Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] significherebbe rinunziare al metodo esplicativo proprio delle scienze positive.In alcuni casi la ricerca di componenti dell'agireumano dotate di senso può essere compiuta solo richiamandosi alla comprensione di testi disponibili sia al ricercatore ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] in quanto componente essenziale dell’infrastrutturazione istituzionale di una società, se da un lato pone vincoli di natura morale all’agireumano, dall’altro sprigiona opportunità, spesso rilevanti, d’azione. Non è forse vero che è grazie all’etica ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] impone che il suo rispetto sia posto al di sopra dell'autodeterminazione dell'agireumano" (van der Daele, 1987). In questo sviluppo si intravede, secondo van der Daele, un'inversione della tendenza a riconoscere nel diritto di libertà dell 'uomo ...
Leggi Tutto
Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] . Ciò che Reynolds scrive concisamente su questo punto costituisce un'adeguata conclusione di questo articolo: "Una spiegazione dell'agireumano è buona o cattiva a seconda che le motivazioni cui essa fa risalire l'azione siano o meno convalidate da ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] giustificare questa legge, Keynes non fa alcun riferimento a comportamenti ottimizzanti, bensì rimanda alla natura abitudinaria dell'agireumano e all'esistenza di una precisa gerarchia nei bisogni. La prima darebbe ragione del fatto che un individuo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] azione ispirati dal principio di razionalizzazione dell'agireumano, e principî di natura squisitamente etico-politica definito esclusivamente in termini naturali, bensì anche come ambiente umano. Si prendono in altre parole in considerazione anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero di Giovanni Duns Scoto prende le mosse dal dibattito filosofico e teologico, [...] in quanto è un bene, dove con bene Scoto intende tutto ciò che ordinato a Dio, in quanto è il fine supremo dell’agireumano. Basta che venga meno una delle due condizioni perché l’atto cada fuori dalla sfera della bontà morale. Perciò, se un uomo ...
Leggi Tutto
De Sanctis, Francesco
Gennaro Sasso
Storico e critico della letteratura, nato a Morra Irpina nel 1817 e morto a Napoli nel 1883. Quando, fra il maggio e il giugno del 1869, in una sala dell’ex convento [...] non il suo culmine, una consapevolezza straordinariamente penetrante dell’estrema varietà delle cose reali e della difficoltà intrinseche all’agireumano. C’era anche, in quelle brevi massime, una sincerità di analisi e di autoanalisi, un senso così ...
Leggi Tutto
Etnometodologia
Pier Paolo Giglioli
Definizione del termine
Il termine 'etnometodologia' è stato coniato da un sociologo americano, Harold Garfinkel, per designare una teoria dell'azione sociale ispirata [...] strettamente connessi, e la ricerca scientifica, lungi dall'essere intrinsecamente diversa, è solo un caso estremo dell'agireumano, in quanto non fa che accentuare certe componenti presenti in ogni azione).
La seconda conseguenza della distinzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Carlo Michelstaedter
Fabrizio Meroi
Il pensiero di Carlo Michelstaedter, figura di primo piano nel panorama filosofico europeo dell’inizio del Novecento, è stato spesso interpretato – sulla scorta, [...] di carattere specificamente politico e che, soprattutto, culmina in un potente richiamo alla dimensione comunitaria dell’agireumano: tratti, questi, che permettono di collocare Michelstaedter, a pieno diritto, nel solco della grande tradizione della ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...