PSICOLOGIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio ALIOTTA
Raffaele CORSO
. Il termine "psicologia" (dal gr. ψυχή "anima" e λόγος "ragionamento, discorso") significa letteralmente "dottrina dell'anima"; [...] nome e che si può così esprimere: quando si fa agire uno stesso stimolo con diversa intensità sopra un organo di senso atti che formano la base dell'evoluzione generale delle società umane e sono il fondamento dei risultati intellettuali comuni e d' ...
Leggi Tutto
ILLUMINISMO (ted. Aufklärung)
Federico Chabod
Con questo termine si suol designare quel movimento spirituale che s'inizia già nella prima metà del'sec. XVII, ma che giunge al suo pieno sviluppo nell'Europa [...] alcuni, ma non certo da molti. Non l'homo, la creatura umana com'è foggiata dalla natura, bensì il vir, cioè l'uomo che nella comune accezione del termine, ma la virtù ch'è capacità d'agire, coerenza di propositi e di fatti, cioè, ancora, una virtù ...
Leggi Tutto
VALORE
Ugo Spirito
. Economia (fr. valeur; ted. Wert; ingl. value). - Il concetto di valore, collegato per un verso a quello di utilità e per un altro a quello di prezzo, è al centro della scienza economica [...] avere mezzo di possedere i bisogni, i comodi o i piaceri dell'umana vita. Ma dopo che la divisione del lavoro ha una volta interamente la terminologia del Pareto) che muove gl'individui ad agire economicamente e a scambiare i proprî beni con quelli ...
Leggi Tutto
TAO.
Franco Gatti
– Nascita e sviluppo. La situazione in Cina. La situazione nel mondo occidentale. Bibliografia
Nel periodo in cui nasce il pensiero classico cinese, tra il 6° e il 3° sec. a.C., che [...] promuove la nozione di un t. che, superiore a qualsiasi insegnamento umano, oltre a decifrare il cosmo, le sue origini e le modalità restituisce al clero taoista le sue funzioni principali: agire da tramite con le divinità, consacrare templi, ...
Leggi Tutto
Il termine latino indicò in origine il detto, la parola, pronunziata dalla divinità: essa rappresenta per gli uomini il volere degli dei (vox Iovis, Serv., Ad Aen., X, 628, pari al gr. Διὸς αἷσα) e quindi [...] ma si differenzia dall'una e dall'altra per il suo agire senza ragione e senza scopo. Quindi, mentre gli effetti della nel cielo. Quindi tutti gli avvenimenti terrestri, anche umani, sarebbero esattamente determinati da una necessità (gr. εἱμαρμένη ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vilfredo Pareto
Corrado Malandrino
Vilfredo Pareto è probabilmente l’economista e il sociologo italiano più originale nel panorama mondiale tra fine Ottocento e inizio Novecento. Uno scienziato tanto [...] a Pantaleoni del 17 maggio 1897, egli scrisse che nelle cose umane la logica assoluta ha poca parte e che il principio della sua Marchionatti, F. Mornati, London-New York 2007.
D. Padua, Agire creativo e senso della razionalità in Pareto, Milano 2009. ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] aiuto di buonsenso e di disponibilità, che è antica come la cultura umana, con tutte le sue qualità e i suoi errori, si può anzi una progressiva psichiatrizzazione di molti campi dell'agireumano (forse la temibile ‛tirannia psichiatrica' contro cui ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] , oggettivamente, si presenta nella forma di rapporti sociali causalmente determinanti, sia in realtà, soggettivamente, il prodotto dell'agireumano secondo rappresentazioni e fini, in un modo complesso e sottile ch'egli si sforza di derivare dalla ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] avrebbe potuto consentire, a suo tempo, di agire nello Stato: contrapposizione al fascismo, dunque, ma studi di psicologia comparata, Milano 1959; F. Alberoni, Il fattore umano del lavoro nel pensiero di padre G., in Riv. internazionale di scienze ...
Leggi Tutto
Motivazione
Assunto Quadrio Aristarchi
Definizione del termine
Il termine 'motivazione', pur nella varietà delle definizioni che ne sono state date, viene abitualmente usato per indicare i motivi che [...] dei processi mentali nell'orientare il comportamento.
Le teorie psicologiche della motivazione
Le diverse concezioni dell'agireumano - sia quelle formulate in termini dicotomici, sia quelle che propongono modelli intermedi (volti a conciliare le ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...