L'organizzazione dei moderni eserciti, intesa a valorizzare al massimo il fattore umano, lo sviluppo delle armate aeree, con la necessità di complessi impianti a terra, hanno comportato in tutte le nazioni [...] caserme; permette all'architetto di creare un ambiente capace di agire positivamente sulla educazione del soldato, e seguire una via giusta nella soluzione del problema umano nell'architettura di questi organismi.
Bibl.: N. Bruni, Igiene militare ...
Leggi Tutto
Per il pensiero greco antichissimo "essere" era la stessa realtà sensibile, il mondo. Ma il cangiamento della realtà sensibile è essenziale all'essere, o questo è sempre identico a sé stesso? Eraclito, [...] origine. Si tende così a non vedere nell'essere il presupposto del conoscere e dell'agire; e a non ammettere altro essere che quello vivente della stessa attività.
Poiché il pensiero umano non fa che dire delle cose che sono e quel che sono, Kant non ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore, nato a Manfredonia il 22 aprile 1786, morto a Posillipo il 2 febbraio 1864. A Napoli studiò diritto; indi occupò cariche presso il Consiglio di stato e presso la Sopraintendenza [...] tale universale condizionamento del volere umano rispetto al piacere esclude per il B. la libertà, ché questa è concepibile, e non negata dalla dottrina, solo quando sia intesa come libertà d'agire, mentre un'astratta libertà di volere non potrebbe ...
Leggi Tutto
educazione
Lucio Pagnoncelli
Un percorso necessario per inserirsi nel mondo
L'educazione è un processo costituito da una serie di atti e di apprendimenti finalizzati all'inserimento dell'individuo nella [...] formare il nostro modo di pensare e di agire (apprendimento): queste assumono una particolare intensità nelle in vigore fino al 16° secolo; il valore che attribuiamo alla vita umana ("non uccidere"); il rispetto verso sé stessi e verso gli altri; il ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] Lo studio dei tumori originati dalle cellule β del pancreas umano ha rivelato che la proinsulina si forma con meccanismi di frecce usato in Sudamerica, il curaro, che egli dimostrò agire in corrispondenza della giunzione fra nervo motore e muscolo. In ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] 247).
A questi nuovi problemi, tuttora più che mai aperti, l'umanità ha cercato e sta cercando di dare la sua risposta. La Società delle a soggetti privati viene riconosciuto il diritto di agire in giudizio davanti a una Corte transnazionale contro ...
Leggi Tutto
Mente
JJohn C. Eccles
di John C. Eccles
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Confronto fra le diverse teorie concernenti il rapporto cervello-mente. □ 3. Struttura della neocorteccia. □ 4. La struttura modulare [...] pensare scientifico pensare che una cosa [...] possa agire ma non essere oggetto di azioni esterne".
include specificamente il linguaggio. Alla nascita il bambino possiede un cervello umano ma le sue esperienze del 2° mondo sono molto rudimentali e ...
Leggi Tutto
cellula
Aldo Fasolo
L'elemento costitutivo essenziale della vita
Ogni essere vivente è fatto di cellule: alcuni sono costituiti da una sola cellula e sono detti organismi unicellulari, quali l'ameba [...] . L'organizzazione dei grassi della membrana è tale da agire come un sistema fluido, cioè mobile, ma insieme stabile cromosomi dipendono dalla specie: per esempio, ogni cellula del corpo umano ne contiene 46.
Una cellula priva del suo nucleo non ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] ad altri individui e ad altri gruppi, invece di agire in armonia - come le cellule di un organismo biologico tecnologia forma da sempre un anello essenziale dell'evoluzione della specie umana, sotto il profilo biologico non meno che sotto il profilo ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] L'elevato consumo di massa è dunque un'autentica e positiva rivoluzione umana e sociale, e il suo estendersi in una nazione a un in attivo e i paesi in deficit non si impegnano ad agire in modo da riportare il sistema all'equilibrio. Se la politica ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...