• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1496 risultati
Tutti i risultati [1496]
Temi generali [173]
Medicina [169]
Filosofia [173]
Biografie [161]
Scienze demo-etno-antropologiche [145]
Diritto [139]
Biologia [114]
Religioni [100]
Storia [95]
Sociologia [90]

CHEMIOTERAPIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Caratteristica essenziale dei chemioterapici è l'azione selettiva, la capacità che hanno, e che li differenzia dagli antisettici, di agire su un agente morboso, senza provocare sofferenze somatiche di [...] con la duplicazione intracellulare dei virus. L'interferone è specie-specifico e la preparazione di quello umano pone prdblemi di carattere tecnologico. Chemioterapia antielmintica e antiparassitaria in genere. - Anche la c. antielmintica si ... Leggi Tutto
TAGS: CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – ACIDO PARAAMINOBENZOICO – BASI PIRIMIDINICHE – FARMACI ANTIVIRALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHEMIOTERAPIA (4)
Mostra Tutti

DISSESTO IDROGEOLOGICO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

La regolamentazione della tutela del suolo. I nuovi lineamenti della difesa del suolo. Bibliografia Difesa del suolo, dissesto idrogeologico, messa in sicurezza del territorio, mitigazione del rischio, [...] essere emarginava aree collinari e montane, affievolendone il presidio umano e il costante lavoro di manutenzione. Né può oscurarsi Si rafforza la convinzione della necessità di agire in termini multidisciplinari, coinvolgendo pianificatori, geologi ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – DISTRIBUZIONE PROBABILISTICA – SENATO DELLA REPUBBLICA – ACCADEMIA DEI LINCEI – CORTE COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISSESTO IDROGEOLOGICO (2)
Mostra Tutti

BIOARTE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Bioarte e manipolazione naturale. Bioarte, biologia molecolare e transgenesi. Bioarte e ingegneria tissutale. Bioarte e bioattivismo. Bioarte, identità e privacy. Bibliografia La b. è una forma di espressione [...] delle procedure di rigenerazione di tessuti del corpo umano mediante la coltivazione di cellule su apposite strutture o semiorganiche) sulle quali parametrare nuove scelte etiche nell’agire del quotidiano. Bioarte e bioattivismo. – La b. è ... Leggi Tutto
TAGS: GREEN FLUORESCENT PROTEIN – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – INGEGNERIA BIOMEDICA – INGEGNERIA TISSUTALE – INGEGNERIA GENETICA

SAINT-SAENS, Camille

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-SAENS, Camille Gastone ROSSI-DORIA Musicista, nato a Parigi il 9 ottobre 1835, morto ad Algeri il 16 dicembre 1921. Nel 1842 iniziò i suoi studî musicali sotto la guida del pianista C.-M. Stamaty, [...] e proprietà di questo discorso, la cui sintassi può agire, pur scevra da ogni esibizionismo, in perfetta sufficienza creando un mondo in cui l'intelletto si supera in tragica pienezza umana. Arte che si può non amare - come è difficile amare quella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINT-SAENS, Camille (1)
Mostra Tutti

DOCETISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Gli eresiologi cristiani hanno qualificato come δοκηταί (doceti) tutti coloro che in varia guisa hanno negato la realtà "carnale" del corpo umano di Cristo, hanno messo in discussione la sua concezione [...] angeli che nell'Antico Testamento ci sono raffigurati nel loro agire e comportarsi sulla terra né più né meno che come uomini annullata l'opera di redenzione operata da Cristo per l'umano riscatto attraverso la sua passione, morte e resurrezione. Ed ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – APOLLINARE DI LAODICEA – CLEMENTE ALESSANDRINO – LETTERA AI COLOSSESI – ILARIO DI POITIERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOCETISMO (1)
Mostra Tutti

ROBOTICA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Robotica Fernando Nicolò (App. V, iv, p. 553) I principali aspetti relativi alla r. sono stati trattati nella voce dell'App. V dell'Enciclopedia Italiana, in cui si delineano le origini dei robot come [...] in cui i robot sono l'estensione materiale del cervello umano e svolgono autonomamente compiti sempre più complessi, ma non come con resa dell'informazione dei sensori tanto efficace da far agire il teleoperatore come se fosse sul posto. Un aspetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
TAGS: CONTROLLI AUTOMATICI – RETI INFORMATICHE – REALTÀ VIRTUALE – ALGORITMI – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBOTICA (8)
Mostra Tutti

Biopolitica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Per b. s'intende, soprattutto a partire dalla elaborazione che ne ha proposto M. Foucault, un'implicazione diretta e immediata tra la dimensione della politica e quella della vita intesa nella sua caratterizzazione [...] strettamente biologica. In senso generale e mediato, l'agire politico si è sempre rapportato alla vita e, reciprocamente, fa, la volontà di potenza come il fondamentale impulso umano non significa affermare soltanto che scopo ultimo della politica è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DARWINISMO SOCIALE – COLLÈGE DE FRANCE – COSTANTE NATURALE – SCIENZA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biopolitica (1)
Mostra Tutti

ALIMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

In questi ultimi anni la scienza dell'alimentazione ha assunto un carattere essenzialmente dinamico e funzionale. Due sono i fatti più importanti acquisiti: 1) gli alimenti possono agire sull'ambiente [...] ancora lontano dalla sua soluzione definitiva. L'organismo umano si presenta con una individualità e complessità particolari per individui? Le recenti ricerche hanno dimostrato che l'alimentazione umana deve fornire all'organismo un minimo di lipidi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: MALATTIA FIBROCISTICA DEL PANCREAS – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ALLATTAMENTO MATERNO – ALIMENTAZIONE UMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIMENTAZIONE (14)
Mostra Tutti

BLONDEL, Maurice

Enciclopedia Italiana (1930)

Pensatore francese, nato a Digione il 2 novembre 1861. Fu allievo di Ollé-Laprune e di Boutroux e nel 1893 si addottorò alla Sorbona con la sua tesi su l'Action (v. sotto). Dal 1897 è professore di filosofia [...] cui nessuno si sottrae, perché nulla dispensa e nessuno può dispensarsi dall'agire; perciò il B. nella sua tesi (L'Action, Essai d'une e con tutto: quasi luogo geometrico d'incontro del naturale, dell'umano e del divino. Ma non è a credere che il B. ... Leggi Tutto
TAGS: INCOMMENSURABILITÀ – LUOGO GEOMETRICO – INTUIZIONISMO – ORDINE TOTALE – DETERMINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLONDEL, Maurice (2)
Mostra Tutti

BITOV, Andrej Georgievič

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Scrittore russo, nato a Leningrado il 27 maggio 1937. Figlio di un architetto, laureato in Ingegneria (1962), B. esordisce in letteratura nel 1959 con alcuni racconti apparsi su rivista. La sua prima raccolta, [...] infantili, scavando senza pietà nelle piccole miserie dell'animo umano. Nelle raccolte successive (Takoe dolgoe detstvo, 1965, e dei suoi uomini ''inutili'', generosi ma incapaci di agire. Tratto caratteristico del personaggio di B. è il particolare ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SOVIETICA – INTELLIGENCIJA – PSICOLOGISMO – ANIMO UMANO – STATI UNITI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 150
Vocabolario
persóna
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
uòmo
uomo uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali