JACOBI, Friedrich Heinrich
Pantaleo Carabellese
Filosofo, fratello del poeta Johann Georg, nato a Düsseldorf il 25 gennaio 1743, morto a Monaco il 10 marzo 1819. Dal padre commerciante, fu anch'egli [...] nella ragione come sapere senza prove, speciale istinto umano, sentimento del soprasensibile. È così negata forse l l'uomo e non viceversa. Ci si richiami dunque nell'agire morale dal vuoto formalismo al determinato contenuto, dalla rigidezza della ...
Leggi Tutto
(v. ballo, V, p. 989; App. II, I, p. 352; balletto, App. IV, I, p. 224)
Nella danza come arte del movimento, quindi nell'accezione più ampia ed estesa della parola rispetto al termine b. (che è solo una [...] una coreografia, Affectos Humanos, dramma della solitudine e del dolore umano. In queste artiste la danza diventa la trascrizione del vissuto trovato il modo di potersi connotare e di agire culturalmente, principalmente per difetto di strutture. Solo ...
Leggi Tutto
WIELAND, Christoph Martin
Vittorio Santoli
Letterato, nato ad Oberholzheim nei dintorni di Biberach (Svevia) il 5 settembre 1733, morto a Weimar il 20 gennaio 1813. Natura sensibile, trascorse la sua [...] avere maggior agio, vivere in un ambiente meno ristretto e agire più direttamente sulla vita, il W. (il quale, dopo , del romanzo storico. Un "contributo alla storia dell'intelletto umano" volevano essere gli Abderiten, perché Abdera è eterna: essi ...
Leggi Tutto
Gli straordinari progressi nella tecnologia, in particolare nella microelettronica, nell'informatica e nella missilistica, hanno aumentato enormemente la quantità e la qualità delle informazioni, la precisione [...] avversario. Gli eserciti divengono, così, meno idonei ad agire in ambienti caratterizzati da un'elevata intensità tecnologica e e per il contenimento di folle, usate come scudo umano da terroristi o guerriglieri.
Furono sviluppate a partire dagli ...
Leggi Tutto
. In una concezione primitiva l'idea di spirito (dal lat. spiritus; gr. πνεῦμα; ebr. ruaḥ, propriamente "soffio" o "fiato") appartiene a un modo primitivo di concepire la natura, l'animismo (v.), secondo [...] vicini nelle forme esteriori e nel modo di sentire e di agire; e, quando la seconda concezione prevalse (secondo Erodoto, II, quelli delle strade è sorella Lamashtu. Molti sono di origine umana, e cioè le anime dei defunti, che invece di discendere ...
Leggi Tutto
Di una sommersione temporanea della terra sott'acqua parlano antiche tradizioni che si trovano tanto nel mondo classico, quanto presso i popoli orientali e i primitivi; ma non dovunque, sicché non si può [...] . La somiglianza con la leggenda babilonese sta nel modo di agire degli uomini e degli dei, più che nel motivo dell' ira di un dio, e finiscono con la nuova creazione del genere umano. In questo gruppo non si parla di un'arca, ma generalmente solo ...
Leggi Tutto
PROSTAGLANDINE
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Priscilla Marini
Bettolo Marconi
. Le p. sono degli idrossi-acidi alifatici, monociclici a 20 atomi di carbonio, che si trovano nei tessuti dei mammiferi [...] U. S. von Euler sulle proprietà biologiche del liquido seminale umano e degli estratti di prostata di animali. Data la concentrazione diverse e contrastanti proprietà delle p. che dovrebbero agire su recettori non specifici. È invece chiara l' ...
Leggi Tutto
Questa parola significa, in chirurgia, l'infiammazione cronica, il più spesso tubercolare, dell'osso, a carattere ulcerativo, con distruzione e rarefazione delle trabecole delle ossa, e si contrappone [...] segue.
Carie dentale.
La carie dentale ha afflitto l'umanità sin dai tempi più remoti, come attestano mascelle dell' il dolore non insorge spontaneo, e cessa quando ha finito di agire lo stimolo. La carie, se non è opportunamente curata, più o ...
Leggi Tutto
Concezioni riduzionistiche della causa. −La relazione di causa-effetto è diventata uno dei temi epistemologici di maggior rilievo in seguito all'esaurirsi, verso la fine degli anni Sessanta, del paradigma [...] oggi particolarmente evidente nelle scienze biologiche e nelle scienze umane. Nonostante la conclamata dissoluzione del determinismo causale, è termini come ''spostare'', ''spingere'', ''attrarre''', ''agire su'', ecc.
Si può aggiungere che molti ...
Leggi Tutto
. È il principio attivo delle capsule surrenali (piccole capsule che si trovano nella parte superiore dei reni degli animali superiori). (Fu isolata nel 1903 dal giapponese Takamine, il quale la ottenne [...] ,2 per mille.
L'adrenalina sintetica si ottiene facendo agire sulla pirocatechina acido monocloroacetico in presenza di ossicloruro di fosforo nella patogenesi dell'arteriosclerosi umana. Ma l'arteriosclerosi umana è un processo patologico ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...