PROGETTO.
Franco Purini
– Il progetto architettonico nel 21° secolo. La presentificazione assoluta. Il primato della tecnica. La pervasività dei media. Gli specialismi. L’architettura come arte figurativa [...] la perdita di sé come soggetto in grado di agire consapevolmente. Un soggetto condizionato nel suo rapporto con di natura strettamente immediata e funzionale. Contemporaneamente, l’essere umano non è più il nodo attraversato da ogni componente del ...
Leggi Tutto
Ingegneria molecolare
Carlo Cavallotti
Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] strato precedente al fine di lasciargli il tempo di agire, e rilascia un tipico composto chemioterapico, la doxorubicina ambientali, alla comprensione dei meccanismi di funzionamento del corpo umano e di quello animale, all'individuazione di una cura ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio comune s'indica col termine delinquente colui che ha commesso un delitto o più delitti, attribuendosi al termine stesso un significato che implica riprovazione morale per la gravità della [...] opaco e meccanico della natura e di aver conseguentemente ridotto l'agire del delinquente a una realtà e a un meccanismo che lo spiritualistica della storia, per la quale tutto il processo umano e naturale s'identifica col processo dello spirito. In ...
Leggi Tutto
MONTESQUIEU, Charles-Louis de Secondat, barone di La Brède e di
Gioele Solari
Nacque nel castello di La Brède il 18 gennaio 1689 da famiglia discendente da protestanti convertiti; morì a Parigi il 10 [...] del potere civile e religioso necessaria al progresso umano, ed è fautore di una tolleranza religiosa moderata ciò che lo fa essere tale, il suo principio è ciò che lo fa agire. Nello stato popolare la virtù, nel senso antico della parola, è il ...
Leggi Tutto
SEMANTICA (fr. sémantique; ted. Bedeutungslehre; ingl. sematology)
Benvenuto Terracini
Parola foggiata, dal gr. σημαντικός, attraverso una σημαντική [τέχνη] (M. Bréal), per indicare lo studio degli elementi [...] entro la sintesi della frase, unità irreducibile del linguaggio umano. In questa sintesi, subordinati in vario grado all κύριος che aveva l'uno e l'altro]), o per l'agire di rapporti associativi diretti (etimologia popolare), o per il variare di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705; App. I, p. 166; II, I, p. 258; III, I, p. 140; IV, I, p. 164)
Artiglierie terrestri. − Un quadro attuale dell'a. va riferito a un ipotizzabile conflitto fra due eserciti dotati di tutti i [...] immediate vicinanze del bersaglio.
La seconda specialità destinata ad agire in profondità fino a una distanza di 100÷120 sul bersaglio, una volta lanciati, senza più alcun intervento umano (missili di tipo ''spara e dimentica'') con notevole ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ da Cusa (Cusano)
Raymund KLIBANSKY
Nacque tra l'11 agosto 1400 e il 1° agosto 1401 nel villaggio di Cues (Treviri) presso la Mosella. Era figlio del battelliere benestante Henne Chrypffs (Krebs, [...] il sapere che ogni conoscenza può essere sostituita da una ancora più precisa, deve agire non paralizzando, ma spronando: è compito dello spirito umano di avvicinarsi sempre più alla verità infinita, con la piena consapevolezza dell'impossibilità di ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 801)
Dolcificanti artificiali. − I d., oltre che in naturali e di sintesi, si dividono in calorici e non calorici (o acalorici), a seconda che siano caratterizzati da un elevato o basso [...] di nocività, a breve e a più lungo termine, per l'organismo umano, e ne è stato consentito l'impiego (aspartame, acesulfame, ecc.); per che si libera dall'organismo, oltre ad agire sfavorevolmente in individui affetti da fenilchetonuria, sembra possa ...
Leggi Tutto
Sostenibilità
Loredana Santo
Il concetto di sviluppo sostenibile, comunemente indicato come sostenibilità, risale agli anni Settanta del 20° sec., ma una precisa definizione del termine, riconosciuta [...] Veiderman parla di s. come di una visione del futuro che indica all'umanità una strada da seguire e permette di focalizzare l'attenzione su un set degli uomini scegliere tra essi e agire per raggiungere un desiderato stato altrimenti non ...
Leggi Tutto
Operazione diretta a condurre le proprie forze, o una conveniente aliquota di esse, ad agire contro le comunicazioni a tergo dello schieramento delle forze mobili o delle difese fisse nemiche, senza aver [...] in modo imperfetto, e che è in grado di agire sulle linee di comunicazione dell'avversario, sorvolando i suoi per l'avvenire, a compiere i grandi sacrifizî di vite umane che hanno caratterizzato l'ultimo conflitto, o non piuttosto chiederanno ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...