– Diritto civile. Definizione. Lo statuto giuridico. Il consenso informato. La gratuità. Il problema delle indagini genetiche. Conservazione dei campioni e biobanche. Identificazione dei campioni. Profili [...] di tutelare la dignità e l’integrità della persona e del corpo umano. Il proprio corpo non è un oggetto di cui si possa totalmente sia stato prelevato.
Per quanto riguarda i soggetti incapaci di agire, il consenso deve essere prestato da altri: per es ...
Leggi Tutto
SOLONE (Σόλων, Solo)
Gaetano De Sanctis.
Legislatore ateniese, figlio di Execestide, di famiglia nobile e sufficientemente agiata, sebbene non tra le più ricche, S. nacque in Atene probabilmente fra [...] il più potente, l'arconte re, non poteva agire che indirettamente e saltuariamente sugli altri magistrati e noi le sue poesie sono preziose come documento storico e come documento umano. Vi spira sempre un'aria di sincerità e di convinzione profonda ...
Leggi Tutto
La diversità intravista
"Due cose nell'universo non possono essere assolutamente uguali tra loro": così nel 1440 si esprimeva N. Cusano nel suo De docta ignorantia (ii, 11). All'inizio del 18° sec. G.W. [...] una riduzione delle d. che rende più agevole l'agire degli uomini: in un mondo 'decomplessificato' le alternative essendo inseriti nell'ordine sociale, hanno ormai acquisito i criteri di umanità tipici della cultura giavanese, e i ndurung djawa, i ' ...
Leggi Tutto
Ventunesimo Concilio della Chiesa cattolica, indetto il 25 dicembre 1961 e inaugurato l'11 ottobre 1962 da Giovanni XXIII, che ne presiedette il primo "periodo". Dopo la sua morte (3 giugno 1963), Paolo [...] 'intima unione [dell'uomo] con Dio, e dell'unità di tutto il genere umano" (Proemio). È la concezione paolina: la Chiesa è "il Corpo di Cristo non mancarono nella storia della Chiesa modi di agire non conformi o in contrasto con lo spirito evangelico ...
Leggi Tutto
Sotto questo nome vengono raggruppate numerose sindromi ed entità morbose, differenti per eziologia e patogenesi, le quali tutte dimostrano, in proporzione diversa, diminuzione del numero dei globuli rossi [...] In ogni modo tutte le cause sopra ricordate possono agire come fattori predisponenti o concomitanti nello sviluppo del quadro fosse, in grado leggiero, uno stato fisiologico dell'organismo umano, da augurarsi agli europei, per l'acclimazione nei ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA.
Marco Maggioli
Matteo Marconi
Isabelle Dumont
Silvia Lilli
Michele Castelnovi
– Avanzamenti teorici. Ambiti e filoni di studi. Postmodernismo e geografia. Cybergeography e cyberspazio. [...] ha a che fare con la consapevolezza epistemologica di un’ontologia peculiare che l’essere umano sulla Terra fonda in ragione di un agire territoriale stimolato da bisogni, tecniche, sentimenti, visioni, istituzioni.
Nel corso di questi anni molte ...
Leggi Tutto
È parola generica, con cui si designa l'esposizione sistematica delle indagini quantitative intorno ai fenomeni della vita. Essa è talora adoperata nel senso dell'altra, di significato particolare, biometrica, [...] discenderebbe a + 0,7. In altre parole, se un gruppo umano proveniente da un altro presentasse, rispetto a questo, una riduzione degli effetti della selezione naturale e del suo modo di agire rispetto ai caratteri di un gruppo. Alla sua azione si ...
Leggi Tutto
Definizione di conflitto
La presenza di conflitto è una condizione normale, anche se problematica, della vita sociale. Secondo G. Simmel, il conflitto è una forma fondamentale di interazione sociale, che [...] che il conflitto è una grande forza creativa della storia umana. Suscitando problemi che l'organizzazione e i sistemi di a indurre qualcuno, attraverso la forza o la paura, ad agire contro la propria volontà. Secondo tale definizione, tutti gli atti ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Un particolare aspetto della vita degli animali è quello di emettere segnali chimici o fisici, che ricevuti da un altro individuo ne influenzano il comportamento. Di norma si considera [...] lunga più complesso e ricco che si conosca, cioè il linguaggio umano. Per la ricezione dei segnali acustici possono essere utilizzati vari tipi accoppiamento. Nella fase di attrazione i segnali devono agire spesso a notevole distanza e quindi i più ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Anna DEL BUTTERO
Alberto DE STEFANI
Economista, figlio del precedente, nato a Frascati il 2 luglio 1857 da madre inglese, morto a Milano il 29 ottobre 1924. Dopo aver compiuto gli [...] cioè "che gli uomini siano mossi ad agire esclusivamente per conseguire la maggior possibile soddisfazione dei minimo: "a me non sembra che sia certo che la storia dell'umanità sia governata unicamente da forze economiche. Non vedo, e altri non vedono ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...