• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1496 risultati
Tutti i risultati [1496]
Temi generali [173]
Medicina [169]
Filosofia [173]
Biografie [161]
Scienze demo-etno-antropologiche [145]
Diritto [139]
Biologia [114]
Religioni [100]
Storia [95]
Sociologia [90]

DERMATOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Studia le malattie che hanno come espressione principale un'alterazione della pelle; essa interessa specialmente l'uomo, ma v'è pure una dermatologia degli animali che ha valore anche ai fini della patologia [...] Quanto alle appendici cutanee, i peli si presentano diversamente nel corpo umano a seconda dell'età, del sesso e delle regioni anatomiche. con cure adeguate antisettiche e antiparassitarie, condotte ad agire dall'esterno o dall'interno (vaccini, sieri ... Leggi Tutto
TAGS: GEROLAMO MERCURIALE – COSTANTINO AFRICANO – RAGGI ULTRAVIOLETTI – APPARATO ENDOCRINO – GABRIELE FALLOPPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DERMATOLOGIA (3)
Mostra Tutti

IBSEN, Henrik

Enciclopedia Italiana (1933)

IBSEN, Henrik Giuseppe GABETTI Poeta norvegese, nato a Skien il 20 marzo 1828, morto a Cristiania il 23 maggio 1906: considerato nel suo tempo come il più profondo interprete dei conflitti morali e [...] e Gerd sola, folle e veggente, spirito dei monti in cui l'umanità è ancora natura, gli rimane infine accanto, lassù, fra le solitudini dei sopra la terra", non può essere che una: chi vuole agire sopra la vita, deve esserci in mezzo, non "gettare su ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO L'APOSTATA – MAGDALENE THORESEN – POSITIVISMO – INGHILTERRA – KIERKEGAARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IBSEN, Henrik (2)
Mostra Tutti

Omeopatia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Omeopatia Silvia Gregory L'omeopatia, la cui trattazione compare già nel 1935 nell'Enciclopedia Italiana sotto il lemma omeopatica, terapia (XXV, p. 325, cui si rinvia per il quadro storico), nacque [...] mediante un medicamento in grado di generare in un essere umano vivente una malattia individuale, o un insieme di sintomi il forza vitale l'organismo materiale è incapace di sentire, di agire e di mantenersi in uno stato di conservazione. È unicamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MEDICINE ALTERNATIVE
TAGS: MEDICINA NON CONVENZIONALE – ACIDO ACETILSALICILICO – ORGANISMO VIVENTE – REAZIONE CHIMICA – MALATTIA VENEREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Omeopatia (4)
Mostra Tutti

EMBRIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Gli studi embriologici degli ultimi anni sono stati notevolmente influenzati dal sorgere della biologia molecolare, cioè di quella scienza che ha dimostrato come tutti i caratteri di un organismo vengano [...] 'eventuale sostanza induttrice non pare che essa possa agire per diffusione dall'induttore all'indotto, ma pare un substrato di collagene. Un mezzo per coltivare gli ovociti umani prelevati dall'ovaio in modo che siano fecondabili è stato descritto ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – BIOLOGIA MOLECOLARE – DIVISIONE CELLULARE – CELLULE ENDOTELIALI – ACIDO RIBONUCLEICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMBRIOLOGIA (8)
Mostra Tutti

SUPERCONDUTTIVITÀ

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928) Carlo Rizzuto Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] , cioè campi magnetici locali, capaci di agire direttamente sugli spin dei singoli elettroni delle posizionamento di cateteri e di sostanze di contrasto nel corpo umano. I materiali utilizzati nelle applicazioni sono attualmente in massima parte ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL BUREAU OF STANDARDS – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – COMPOSTO INTERMETALLICO – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – COMPOSTI METALLORGANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUPERCONDUTTIVITÀ (6)
Mostra Tutti

PANCREAS

Enciclopedia Italiana (1935)

PANCREAS (dal gr. πᾶν "tutto" e κρέας "carne") Michele MITOLO Mario DONATI * Luigi ZOIA È una grossa ghiandola annessa al canale alimentare; essa riversa il proprio secreto nel duodeno, vale a dire [...] 'operazione). La sintomatologia era simile a quella del diabete umano, per cui gli autori parlarono di diabete sperimentale (da sollevare il tono vagale e deprimere quello simpatico, e di agire sul trofismo dei vasi e di tutti i tessuti. Tale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANCREAS (4)
Mostra Tutti

CORINZÎ, Lettere ai

Enciclopedia Italiana (1931)

Le due lettere di S. Paolo, dirette alla comunità di Corinto, sono fra le più importanti del suo epistolario e utilissime a farci conoscere la vita di quei primì raggruppamenti di cristiani. Corinto non [...] bene che cosa è il Vangelo: il quale non è una sapienza umana (σοϕία) come i greci erano portati a concepirlo, ma un'economia di Corinto e Acaia; passa poi a difendere il suo modo di agire (I, 1-8). Innanzi tutto egli non fu incostante o leggiero, ... Leggi Tutto
TAGS: STATO DELLA CHIESA – NUOVO TESTAMENTO – EVANGELIZZAZIONE – LEGGE MOSAICA – FORNICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORINZÎ, Lettere ai (1)
Mostra Tutti

EMATOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È quella branca delle scienze medico-biologiche che s'occupa dello studio del sangue e dei suoi organi formatori in condizioni normali e patologiche. L'ematologia si suddivide in morfologica e sierologica. L'ematologia [...] L'identificazione vera e propria del sangue umano mediante la reazione di sieroprecipitazione s'è raggiunta regola che nel plasma esistono quegli anticorpi che sono incapaci d'agire sulle emazie dello stesso sangue. I quattro gruppi si schematizzano ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA DEL SONNO – ELEMENTI FIGURATI – CLORURO DI SODIO – ACQUA OSSIGENATA – GRUPPI SANGUIGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMATOLOGIA (3)
Mostra Tutti

INDUISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

INDUISMO Luigi Suali . Il vocabolo, trovato e usato dagli studiosi europei, è malagevole da definire. La distinzione che si è voluta introdurre nella storia della civiltà indiana tra vedismo, brahmanesimo, [...] -mārga). Questo nuovo modo di sentire i rapporti fra l'umano e il divino, informerà di sé tutto il pensiero religioso della sua "forza" (śakti). In rapporto all'uomo, al suo agire e al suo destino, prevalgono due tendenze: secondo alcuni, l'uomo è ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZA ATTIVA – ABHINAVAGUPTA – CIRCONCISIONE – BRAHMANESIMO – LINGUA HINDĪ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUISMO (7)
Mostra Tutti

UGANDA

Enciclopedia Italiana (1937)

UGANDA (A. T., 107-108) Attilio MORI Luigi GIAMBENE Fabrizio CORTESI Mario SALFI Renato BOCCASSINO Antico reame indigeno dell'Africa centrale nella regione rivierasca occidentale del Lago Vittoria [...] a un essere supremo, contro la cui volontà nessuno può agire, nemmeno gli spiriti e lo stregone. All'essere supremo Queste ultime sono considerate sede degli spiriti. Il sacrificio umano non era praticato frequentemente, ma è documentato tra diverse ... Leggi Tutto
TAGS: VICARIATI APOSTOLICI – LINEA DI DISPLUVIO – AFRICA OCCIDENTALE – DUCA DEGLI ABRUZZI – ELEFANTE AFRICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UGANDA (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 150
Vocabolario
persóna
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
uòmo
uomo uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali