• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1496 risultati
Tutti i risultati [1496]
Temi generali [173]
Medicina [169]
Filosofia [173]
Biografie [161]
Scienze demo-etno-antropologiche [145]
Diritto [139]
Biologia [114]
Religioni [100]
Storia [95]
Sociologia [90]

Eschilo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Eschilo Massimo Di Marco Il poeta tragico del fato e della giustizia divina Il greco Eschilo è il primo grande tragediografo della letteratura mondiale. Le sue tragedie, ispirate da un profondo sentimento [...] e divini, e hanno come temi fondamentali la giustizia, i limiti dell'agire umano, le luttuose conseguenze delle colpe dei padri, i condizionamenti imposti dai vincoli di sangue Il messaggio morale e religioso Eschilo ‒ nato a Eleusi in Grecia nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLITENNESTRA – AGIRE UMANO – AGAMENNONE – AREOPAGO – POLINICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eschilo (2)
Mostra Tutti

Smith, Adam

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Smith, Adam Giovanni Michelagnoli Filosofo ed economista scozzese (Kirkcaldy 1723 - Edimburgo 1790). Ritenuto il primo degli economisti classici, si formò inizialmente all’Università di Glasgow, dove entrò [...] la sua residenza. La riflessione teorica In Theory of moral sentiments (1759), S. analizza le motivazioni dell’agire umano sulla base della sympathy, intesa come dato antropologico fondamentale, consistente nella capacità di condividere i sentimenti ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEL VALORE – FILOSOFIA MORALE – AGIRE UMANO – KIRKCALDY – EDIMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Smith, Adam (6)
Mostra Tutti

Lüshi Chunqiu

Dizionario di filosofia (2009)

Lushi Chunqiu («Annali delle Primavere e Autunni del maestro Lu») Lüshi Chunqiu («Annali delle Primavere e Autunni del maestro Lü») Opera cinese considerata dalla tradizione come una summa enciclopedica [...] al sistema degli 8 trigrammi e 64 esagrammi dell’Yijing («Classico dei mutamenti»), tratta dei principi essenziali dell’agire umano, inteso come una delle attività del cosmo. Infine, la terza sezione raccoglie suggerimenti per la retta e virtuosa ... Leggi Tutto
TAGS: DINASTIA YUAN – AGIRE UMANO – TAOISTA – YIJING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lüshi Chunqiu (1)
Mostra Tutti

storia

Enciclopedia on line

Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona [...] sacrificio, come evento centrale della s., spartiacque tra l’umanità da redimere e l’umanità redenta, al di là del quale si apre il al processo stesso. La s. riceve il proprio senso dall’agire degli uomini che la producono, o dal sapere storico che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA – TEMI GENERALI
TAGS: ALTERNARSI DELLE STAGIONI – GIOACCHINO DA FIORE – IMPERO BIZANTINO – TELEOLOGICAMENTE – PENSIERO MITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su storia (5)
Mostra Tutti

LIBERTÀ

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LIBERTA Mario De Caro LIBERTÀ. – La discussione sul libero arbitrio. I processi decisionali, la psicologia cognitiva e le neuroscienze. La discussione sulla libertà in politica. Bibliografia Il grande [...] fisica si è già detto: in questo caso la questione è se l’ambito macroscopico, e in particolare quello dell’agire umano, abbia carattere deterministico o indeterministico (Searle 2007). Ma è rilevante anche la biologia, soprattutto per il ruolo che i ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – PSICOLOGIA COGNITIVA – ALASDAIR MACINTYRE – SCIENZE COGNITIVE – DECOSTRUZIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBERTÀ (9)
Mostra Tutti

Responsabilità

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Responsabilità Rossella Bonito Oliva Nell'accezione giuridica il termine responsabilità viene utilizzato per la prima volta nel 1787 nel The federalist da A. Hamilton (folio 64) e poi nel Codice napoleonico [...] dell'uomo sul mondo in cui vive. Quando Jonas sottolinea la necessità per l'etica di prendere atto di una condizione mutata dell'agire umano, per cui 'l'attore, l'azione e l'effetto' non sono più gli stessi, sottolinea il fatto che la tecnica ha ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – UTOPIA POLITICA – UNIVERSALISMO – IMPUTABILITÀ – DETERMINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Responsabilità (1)
Mostra Tutti

Naturalismo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Naturalismo Alessandro Pagnini Con il termine naturalismo si designano in genere posizioni tra loro assai diversificate, il cui comune denominatore può essere genericamente indicato nel rifiuto di riconoscere [...] un'esperienza che non sia già segnata dall'operare dell'intelletto, e che la dimensione normativa e teleologica dell'agire umano è presente nella natura stessa; non perché riducibile a eventi spiegabili tramite le scienze, bensì perché i valori, gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – EPISTEMOLOGIA
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – TEORIA DELL'EVOLUZIONE – FILOSOFIA DELLA MENTE – NEOPOSITIVISMO LOGICO – CATEGORIA FILOSOFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Naturalismo (2)
Mostra Tutti

PSICOLOGIA EVOLUZIONISTICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PSICOLOGIA EVOLUZIONISTICA. Francesco Ferretti – Lo sfondo. Animali tra altri animali. Una nuova idea della mente. La psicologia evoluzionistica che verrà. Bibliografia Asserire che gli umani sono animali [...] in grado di indirizzare le loro scelte. Il rifiuto di annoverare la mente tra le entità in grado di spiegare l’agire umano è chiaro ed esplicito: a parere di Edward O. Wilson (1975), infatti, la cognizione deve essere ridotta alla biologia cerebrale ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – INTELLIGENZA GENERALE – SELEZIONE NATURALE – SCIENZA COGNITIVA – NICCHIA ECOLOGICA

Territorio e territorialità

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Territorio e territorialità Angelo Turco Il processo di territorializzazione T. e t. sono due concetti chiave per comprendere l'influenza che gli assetti geografici delle attività umane hanno sulla [...] del mondo e, più in particolare, una configurazione della superficie terrestre, che permette il pieno dispiegamento dell'agire umano in generale. Quando si parla di territorializzazione si intende un processo di trasformazione della natura in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

GRAMMATICA GENERATIVA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GRAMMATICA GENERATIVA Giulio Lepschy . La g. g. (di cui la g. trasformazionale è il tipo più importante) costituisce la maggiore novità nella linguistica teorica contemporanea. È stata ideata e costruita [...] psicologia comportamentistica, coi suoi meccanismi di associazione e di stimolo e risposta, Chomsky sottolinea che caratteristica dell'agire umano, e del linguaggio in particolare, è proprio di sottrarsi a tali meccanismi. Non è tipico che delle ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUISTICA STRUTTURALE – LINGUA ITALIANA – NOAM CHOMSKY – AGIRE UMANO – RICORSIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAMMATICA GENERATIVA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 150
Vocabolario
persóna
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
uòmo
uomo uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali