di Clara Allasia Forme semplici (Jolles, 1980) per eccellenza, le fiabe hanno un fortissimo e ambivalente valore simbolico, intendendo quale simbolo «un elemento di collegamento ricco di mediazione e di [...] completare la metamorfosi e permettergli di tornare completamente umano. Si tratta di una spia della progressiva presa fiabe «escono dal loro limbo, ormai senza tempo, per agire nel purgatorio, o nell’inferno, del presente». BibliografiaAllasia, C., ...
Leggi Tutto
I reietti dell'altro quartiere. Alienazione contro convivialità: a proposito di Libellule nella rete di Loretta B. AngioriRei è una microinfluencer: pubblica contenuti per una piattaforma e conduce [...] a mio avviso la contrapposizione tra due diverse relazioni dell'umano con la tecnologia: la negoziazione creativa e il consenso evidente che non è vero. […] Però non mi va di agire solo per reazione. Non posso dimenticare quello che abbiamo costruito ...
Leggi Tutto
Filippo D'AngeloLe città e i giorniNottetempo, Milano, 2024 Il dibattito intorno alle generazioni ha portato al fiorire di svariate etichette linguistiche (tra le tante, l’ormai celeberrimo boomer), il [...] non appartenergli più. La generazione del precariato: lavorativo, umano, affettivo, valoriale.Maurizio ed Emanuele, i due le direttrici oscure di questo mondo contorto e a smascherare l’agire di Maurizio ed Emanuele per quello che è: il gioco ...
Leggi Tutto
«- Bene, gatto. Ci siamo riusciti – disse sospirando – Sì, sull’orlo del baratro ha capito la cosa più importante – miagolò Zorba – Ah sì? E cosa ha capito? – chiese l’umano – Che vola solo chi osa farlo [...] senso di appartenenza a una comunità, di appellarsi all’umanità, alla solidarietà e alla condivisione, riconoscendo un rilevante quasi di sorpresa, facendo sentire un impulso ad agire e compiere un gesto inaspettatamente obbligatorio e doveroso ...
Leggi Tutto
Cristina MarconiStelle solitarieTorino, Einaudi, 2024 Esiste una vita desiderata, attesa, fabbricata pirandellianamente per tempo da individui speranti che si possa, dopo aver patito e incassato, immergersi [...] propaga, meglio svanire e ricomparire poi. Non è questo l’agire di Cristina, che dal vento si lascia scuotere in un’ credere. Qui si staglia, tra un «Ajutamicristo» e un attraversare umano, umanissimo che non può far altro che rendere vicina alle dita ...
Leggi Tutto
Una giustificazione a ritroso per queste schede sono le recensioni teatrali di Antonio Gramsci legate agli spettacoli di Pirandello. Quelle lontane «cronache» consentono di tracciare a terra una riga temporale [...] loro autorità, la loro competenza tecnica, la loro sicurezza umana.(da Amministrazione Provinciale di Parma, Che cos’è la è proprio il corpo che mi dà la possibilità di agire, di tendere verso la realizzazione del mio possibile».(Relazione al ...
Leggi Tutto
All’inizio del 2024 una nuova parola ha fatto la sua comparsa su alcuni organi d’informazione italiani: domicidio. Termine, prima usato rarissimamente, che per ora è inesistente sui nostri dizionari. In [...] diritto a un alloggio adeguato, e Paula Gaviria Betancur, relatrice speciale sui diritti umani degli sfollati interni, “la comunità internazionale deve agire per fermare la demolizione [...] sistematica e deliberata delle abitazioni, lo spostamento ...
Leggi Tutto
La Chiesa deve fare ancora passi da gigante,ma io posso starci dentro e ho fatto in modoche quei passi possano andare più veloci(Michela Murgia) Dire chi sia un teologo non è facile. Ancor meno lo è nel [...] convenzionalmente riconosciuto a questa definizione di altro rispetto all’umano, ma nel senso di perennemente altro anche da la più queer nel senso etimologico del termine ... l’agire imprevedibile dello Spirito è annunciato da Gesù proprio con la ...
Leggi Tutto
«Si è chiusa la terza edizione più visitata di sempre. Oltre 275.000 biglietti venduti, più di 16.000 professionisti coinvolti, oltre 900 ospiti, 660 espositori, più di 150.000 utenti unici su Twitch, [...] bugbear (“spauracchi” seminatori di caos). Tra il drago e l’umano è il dragonborn, da DnD, ma non è l’unico ibrido ai topici lupi mannari, e il mitologico Minotauro. Per farli agire servono i dadi, multifacce, da lanciare nei tiradadi.Migliaia di ...
Leggi Tutto
Giunge un momento nella vita in cui un essere umano si rende conto di quale pasta è veramente fatto. Bisognerebbe prenderne atto e agire di conseguenza. È cosa questa che, non senza essere contrastato [...] dall’ambiente famigliare, fa un brillante giovan ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
Sociologo e studioso di politica (Monkwearmouth, Sunderland, 1858 - Portloe, Cornovaglia, 1932). Dopo aver compiuto gli studî a Oxford, entrò a far parte della Fabian Society (1886-1904), adoperandosi per l'affermazione del socialismo fabiano...
razionalità Facoltà propria degli esseri dotati di ragione.
Economia
La r. è una caratteristica dell’homo oeconomicus. Nella teoria economica tradizionale e moderna si distinguono due approcci alla r.: il primo definisce la scelta razionale...