Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] , sostituisse il suo modo di sentire, di pensare e agire con tutta un’altra serie di modi riconducibili allo straniero gravi come crimini di guerra, genocidio e crimini contro l’umanità. A ciò si aggiungono il diritto degli Stati membri di richiedere ...
Leggi Tutto
La crisi che travolge la Repubblica Democratica del Congo (RDC) torna ad aggravarsi. Domenica scorsa, i ribelli del movimento M23 hanno preso il controllo di Goma, capoluogo della provincia del Nord Kivu, [...] contro il Ruanda, la comunità internazionale sembra incapace di agire. Il ricordo del genocidio del 1994 e la reputazione la crisi rischia di espandersi ulteriormente, con un costo umano altissimo. Nel frattempo, la popolazione civile è quella che ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] italiana, un incremento significativo di riflessioni critiche, che tematizzano come problema ‘umano’ la dimensione digitale.Un campo omogeneo di questioni connesse all’agire e, quindi, di definizioni e proposte è individuato dalla pronuncia di un ...
Leggi Tutto
Dilexit nos, in italiano “Ci ha amati”, è il titolo della quarta enciclica di papa Francesco pubblicata dalla Santa Sede il 24 ottobre 2024. Sebbene il sottotitolo della lettera indichi che il testo riguarda [...] troppo spiegarci. Lo ha mostrato nei suoi gesti. Guardandolo agire possiamo scoprire come tratta ciascuno di noi, anche se facciamo esempio pratico con cui il pontefice ci ricorda che l’essere umano è molto più di un calcolo o un algoritmo. Vale ...
Leggi Tutto
Poche località nel mondo possono vantare una fama universale, cristallizzata nel tempo. È questo il caso dell’Arcadia: regione storica della Grecia, che scrittori e artisti di ogni età – in un lungo mito [...] arcadico: fondato sulla caratterizzazione giuridica dei rapporti fra esseri umani e naturali in termini di simbiosi. È vero che , sia onnipresente nella vita dei pastori. Essi dovrebbero agire, infatti, secondo le regole scolpite nel ciclo naturale, ...
Leggi Tutto
Da sempre, i racconti natalizi generano reazioni opposte: vi è chi li esalta e chi, al contrario, stenta a sopportarne la dichiarata retorica. Come che sia, fra rielaborazioni e trasposizioni cinematografiche, [...] ci sono ancora e che verranno, per i quali è insomma possibile agire in tempo.La venuta del Natale procura in questo modo l’occasione , per dir che, in quanto uomo, nulla di umano è estraneo). Una intuizione, questa, diffusamente vissuta in Oriente ...
Leggi Tutto
Dopo Yoshua Bengio, informatico canadese e professore presso il Department of Computer Science and Operations Research dell’Université de Montréal, nonché direttore scientifico del Montreal Institute for [...] e che costituisce la parte sconosciuta del suo modo di agire. Nel suddetto arco di tempo, sia la potenza degli relativo potrebbe fare in modo che l’IA sopravanzi le capacità umane, talché la “risposta” di quest’ultima potrebbe far sembrare di ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
Sociologo e studioso di politica (Monkwearmouth, Sunderland, 1858 - Portloe, Cornovaglia, 1932). Dopo aver compiuto gli studî a Oxford, entrò a far parte della Fabian Society (1886-1904), adoperandosi per l'affermazione del socialismo fabiano...
razionalità Facoltà propria degli esseri dotati di ragione.
Economia
La r. è una caratteristica dell’homo oeconomicus. Nella teoria economica tradizionale e moderna si distinguono due approcci alla r.: il primo definisce la scelta razionale...