• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Economia [6]
Geografia [5]
Biografie [5]
Geologia [3]
Storia [1]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]
Storia economica [1]
Chimica [1]
Fisica [1]

AGIP (Azienda Generale Italiana Petroli)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

AGIP (Azienda Generale Italiana Petroli) AGIP (Azienda Generale Italiana Petroli)  Società italiana operante nel settore degli idrocarburi, costituita a Milano nel 1926, di proprietà dell’ENI (➔). Nell’immediato [...] dopoguerra, la scoperta di giacimenti di metano e di altri gas naturali nella Pianura Padana consentì all’AGIP di avviare un’intensa attività mineraria in Italia, poi estesa anche all’estero. L’azienda realizzò una vastissima rete commerciale per la ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA NUCLEARE – PIANURA PADANA – IDROCARBURI – STATI UNITI – NIGERIA

ENI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Sigla dell'Ente Nazionale Idrocarburi, ente pubblico, con sede in Roma, istituito con l. 10 febbraio 1953, n. 136, al fine di promuovere e attuare iniziative d'interesse nazionale nel settore degl'idrocarburi [...] . L'attività di ricerca e di sfruttamento dei minerali d'uranio, svolta dall'AGIP, ha riguardato nel 1975 titoli minerari in Italia e all'estero per circa 60.000 km2. L'AGIP NUCLEARE è impegnata nella fornitura di servizi del ciclo del combustibile e ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – INDUSTRIA PETROLIFERA – INDUSTRIA PETROLIFERA – NUOVO PIGNONE – FERTILIZZANTÌ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENI (5)
Mostra Tutti

PETROLIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530) Enrico BONOMI Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] massimo del 22%. Nel campo della ricerca e della produzione mineraria, i fatti più salienti dell'ultimo decennio sono stati i Falconara, nonché la IROM di Porto Marghera (in partecipazione fra AGIP e British Petroleum), e le raffinerie di Bari e di ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEI PAESI ESPORTATORI DI PETROLIO – STANDARD OIL OF NEW JERSEY – PIATTAFORMA CONTINENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – TORRE DI FRAZIONAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROLIO (10)
Mostra Tutti

CARTOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] , l'IRTA di Milano, l'Alisud di Ercolano e la SARA di Roma. Il servizio cartografico dell'AGIP Mineraria cura l'allestimento di carte ricognitive, geomorfiche e topografiche sulla base di rilievi fotogrammetrici. Altre aziende cartografiche, che ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – CALCOLATORI ELETTRONICI – CLORURO DI POLIVINILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTOGRAFIA (8)
Mostra Tutti

CORTEMAGGIORE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Grossa borgata sulla sinistra dell'Arda, in prov. di Piacenza, a 50 m. s. m., C. presenta una pianta regolare a scacchiera che risale agli ultimi decennî del sec. XV, quando Gian Ludovico, primo marchese [...] i 1500 e i 2000 m di profondità. Il grande complesso dell'agip mineraria, sorto alla periferia meridionale dell'abitato e formato da tre settori distinti (minerario, di degasolinaggio, raffineria) tratta giornalmente tutta la produzione locale di gas ... Leggi Tutto
TAGS: PIANURA PADANA – AGIP MINERARIA – PIACENZA – PETROLIO – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTEMAGGIORE (2)
Mostra Tutti

L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze

L'Italia e le sue Regioni (2015)

L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze Pier Angelo Toninelli La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] per l’energia, un grande gruppo petrolifero integrato organizzato in quattro società per azioni caposettore ‒ AGIP, AGIP mineraria, Società nazionale metanodotti (SNAM) e l’Azienda nazionale idrogenazione combustibili (ANIC) – sotto le quali agivano ... Leggi Tutto

L'Italia non e un Paese povero: dall'AGIP all'ENI

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI Fabio Catino In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] , con riferimento all’accordo tra ENI e NIOC (National Iranian Oil Company), mutuato dalle rispettive controllate AGIP mineraria e Societé iranienne nationale des pétroles partecipanti nella Società iraniano-italiana dei petroli, che doveva «essere ... Leggi Tutto

MERLA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERLA, Giovanni Ernesto Abbate – Nacque a Civitavecchia il 20 apr. 1906 da Carlo e da Ada Bernasconi, in una famiglia originaria del Canavese. Frequentò il liceo classico ad Arezzo, poi l’Università [...] M. favorì nei primi anni Cinquanta l’attivazione a Firenze del corso di laurea in scienze geologiche. Aziende quali Rimifer, AGIP Mineraria, Monte Amiata e Larderello si rivolsero a lui e ai suoi allievi per consulenze. Nel 1953-54 guidò un’ulteriore ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SELEZIONE NATURALE – CASTEL FIORENTINO – MERCATO SARACENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERLA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

BELLUIGI, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BELLUIGI, Arnaldo Antonio Crea Nacque l'11 marzo 1891 a Tolentino (Macerata), da Umberto e Gemma Romagnoli. Primogenito di una facoltosa famiglia di proprietari terrieri, compì gli studi medi e superiori [...] attività teorico-applicativa nel campo della geofisica, condotta anche come dirigente della sezione geofisica dell'AGIP mineraria, nel corso della quale individuò fra l'altro importanti strutture idrocarburiche nella zona padana, in particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AFRICA ORIENTALE ITALIANA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] etiopico-mineraria (COMINA) che ha iniziato prospezioni nella regione fra il 17° lat. e il confine meridionale, specialmente nel bacino dell'Omo; inoltre opera in Etiopia una sezione dell'AMMI. Le ricerche di petrolio sono affidate all'AGIP, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – MONETA A CORSO LEGALE – GUERRA ITALO-ETIOPICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA ORIENTALE ITALIANA (3)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali