• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Biografie [58]
Religioni [52]
Storia [9]
Storia delle religioni [5]
Letteratura [1]
Lingua [1]
Diritto [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Diritto civile [1]
Archeologia [1]

MUGNOS, Filadelfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUGNOS, Filadelfo Francesco Benigno – Nacque a Lentini, nel Siracusano, nel 1607, ma poi si trasferì sin da ragazzo a Palermo per proseguire gli studi. Dalle scarne informazioni disponibili sulla sua [...] Stretto. Tradotta (o fattasi tradurre dal greco) in latino una parte relativa al martirio dei tre santi del Menologio dell’agiografo bizantino Simone Metafraste, Mugnos la usò come base per la sua prima opera a stampa: Il trionfo leontino, o vero ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MAUROLICO – FRANCESCO CAETANI – VESPRO SICILIANO – FAMIGLIA COLONNA – TOMMASO FAZELLO

CHIARA d'Assisi, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARA d'Assisi, santa Ugolino Nicolini Nacque ad Assisi nel 1193 da Favarone di Offreduccio di Bernardino e da Ortolana. Sulla famiglia le notizie, non numerose ma autentiche, ci vengono quasi esclusivamente [...] lei, consegnandole la palma. Il gesto poteva essere un segnale convenuto tra C., il vescovo e Francesco, anche se l'agiografo lo interpreta per un segno premonitore dei privilegi di cui sarebbe stata arricchita da Dio la fanciulla di Assisi. Difatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO LATERANENSE IV – ORDINE DELLE CLARISSE – TOMMASO DA CELANO – JACQUES DE VITRY – ASCOLI PICENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARA d'Assisi, santa (2)
Mostra Tutti

TEUDEMARO (Teodemaro)

Dizionario Biografico degli Italiani (2023)

TEUDEMARO (Teodemaro) Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 95 (2019), 2023 Non si conoscono luogo, data di nascita e famiglia di origine; è attestato per la prima volta nelle fonti già come abate [...] (ibid., pp. 60 s., 95-97, 163 s.). Il riferimento alla parentela con l’abate è però assente nella Vita del primo agiografo di s. Liudgero, Altfrido (ibid., pp. 24 s.). Teudemaro successe nella guida di Montecassino a Potone (morto il 29 giugno 778 ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – GRIMOALDO IV DI BENEVENTO – BENEDETTO DA NORCIA – LUDOVICO IL PIO – PAOLO DIACONO

BARBATO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBATO, santo Alessandro Pratesi Visse nel sec. VII, ma non si conoscono né la data di nascita né il luogo d'origine. Le tradizioni, raccolte da alcuni autori, che lo vogliono nativo di Cerreto Sannita [...] episcopale rimasta vacante, come induce a credere il silenzio delle fonti, dalla fine del sec. V. Non è chiaro dal racconto agiografico se prima o dopo aver assunto la dignità vescovile il santo riuscì ad estirpare anche il culto della vipera che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERCHI, Umiliana, beata

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERCHI, Umiliana (Emiliana), beata Anna Benvenuti Papi Figlia di Oliviero (Vieri, Ulivieri) e della prima moglie, forse una Portinari, Umiliana nacque a Firenze nel 1219 e fu, forse, la secondogenita [...] di storia fiorentina dei minori. Queste dunque, per sommi capi, le chiavi per interpretare il perché del nascere dell'agiografia e del culto della C.; l'evoluzione che quest'ultimo ebbe è invece legata all'affermarsi politico e sociale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANFREDI da Vercelli

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI da Vercelli Edoardo Fumagalli Originario di Vercelli, nacque nei primi decenni della seconda metà del XIV secolo; Creytens riteneva infatti M. già "très avancé en âge" (p. 173) negli anni 1420-25. [...] , M. ebbe un fratello, ma la notizia si ricava da un contesto accesamente polemico che non dà affidamento, l'agiografo infatti scrive che "pecunias etiam ipse Manfredus suo germano ad divitias ampliandas opime tradiderat" (ibid.), ma l'accusa sembra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTINENGO, Nestore

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINENGO, Nestore Gino Benzoni MARTINENGO, Nestore. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1547-48, ultimogenito di Alessandro di Gianmaria, del ramo dei conti Martinengo di Barco, e [...] di Chioggia Gabriele Fiamma, autore di Praeludia in Sacram Scripturam, rimasti inediti, di Glossae… in Genesim (Padova 1597), accreditato agiografo locale con le Vite de’ ss. Faustino e Giovita, di s. Affra e d’altri santi bresciani… (Brescia 1602 ... Leggi Tutto

LUCA

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCA Francesco Panarelli Nacque negli ultimi anni del secolo XI, e fu verosimilmente di origine calabrese. Le prime notizie sono intrecciate con quelle riguardanti gli ultimi anni di vita di Bartolomeo [...] dove portarono con sé libri, icone e altri beni; lo stesso L. fu designato egumeno della nuova comunità. Nel testo agiografico si afferma che, giunto alla fine dei suoi giorni, nell'agosto 1130 Bartolomeo designò come suo successore alla guida della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROLANDO, detto de’ Medici

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROLANDO (Orlando), detto de' Medici Francesco Salvestrini ROLANDO (Orlando), detto de’ Medici. – Di questo eremita, vissuto nel XIV secolo, beatificato nell’Ottocento, si hanno poche testimonianze biografiche [...] XVe siècle), a cura di A. Vauchez, Rome 2003, pp. 381-383; F. Salvestrini, ‘Fama sanctitatis’ e strumentalizzazione politica dell’agiografia in età umanistica. La ‘Vita’ del beato Orlando de’ Medici eremita († ca. 1386), in Città e campagne del Basso ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – MARIA MADDALENA D’AUSTRIA – FRANCESCO BRACCIOLINI – COSIMO DE’ MEDICI – ODOARDO FARNESE

TORNIELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORNIELLI, Francesco Giuseppe Buffon TORNIELLI (Torniello dei conti Tornielli), Francesco. – Nacque nel 1497, a Lomellina (Novara) nell’allora provincia dell’Insubria, dalla famiglia dei conti Tornielli, [...] nella vita conventuale e quasi eremitica, senza disdegnare il lavoro manuale. Sotto l’aspetto dell’impegno apostolico, l’agiografo lo presenta, altresì, come un eroe della Controriforma per il suo ardore nella predicazione antiluterana e per i ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – GIAN MATTEO GIBERTI – CRISTOFORO NUMAI – PROVINCIA ROMANA – ALTAR MAGGIORE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
agiògrafo
agiografo agiògrafo s. m. [dal lat. tardo hagiogrăphus, gr. tardo ἁγιογράϕος, comp. di ἅγιος «santo» e -γράϕος «-grafo»]. – 1. Scrittore di vite di santi; studioso di agiografia. Per estens., chi scrive o parla in pubblico di personaggi ed...
agiografìa
agiografìa s. f. [der. di agiografo]. – 1. Letteratura relativa ai santi, caratterizzata, in genere, da intenti di edificazione; studio critico di questa letteratura. 2. Per estens., il termine è anche usato a designare, con tono più o meno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali