GIACOMO da Tresanti (Iacobus de Trisanctis, de Trisanto, de Grisanto)
Marco Arosio
Figlio del notaio ser Ridolfo, nacque verso il 1265 a Tresanti, borgo posto nel piviere di S. Pietro in Mercato, nelle [...] d'Ungheria (cc. 31v-34r) e dei Sette martiri del Marocco (cc. 54v-55r) - inducono ad affermare che questo testo agiografico venne concluso verso il 1270-80, quando G. era ancora nell'età della fanciullezza o dell'adolescenza. Proprio il confronto tra ...
Leggi Tutto
FRANCESCODe Geronimo, santo
Dario Busolini
Nacque a Grottaglie, nei pressi di Taranto, il 17 dic. 1642, primo degli undici figli di Giovanni Leonardo De Geronimo, proprietario terriero titolare di una [...] contemporanei, S. Bagnati (1725), C. De Bonis (1734) e C. Stradiotti (1719), le cui opere appartengono però ad un filone agiografico ormai superato, come i successivi lavori di L. Degli Oddi (1761) e A. Muzzarelli. Di diverso spessore la biografia di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bari
Maria Brigante
Nacque probabilmente a Bari, in un anno che può essere fatto risalire al 1160 grazie alle note autobiografiche presenti in alcune delle sue opere a noi pervenute; da [...] alcuni punti pare quasi contrapporsi a esso. Con i due racconti cominciò a costituirsi in Bari un importante centro agiografico.
La Translatio ha avuto più edizioni: L. Surius, De probatis sanctorum historiis, III, Coloniae Agrippinae 1579, pp. 172 ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Caterina, beata
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena intorno al quarto decennio del sec. XIV da Tomaso, ricco commerciante di panni di lana in Siena e in Perugia.
La famiglia della C. apparteneva [...] visitazione di Maria e furono dette gesuate, ci è nota soprattutto attraverso un'anonima Vita della C., che ha però il tono agiografico di uno scritto di devozione per chi segue la sua regola e che per di più è molto tarda: anche se certamente sulla ...
Leggi Tutto
COZZANDO, Leonardo
Franca Petrucci
Nacque nel 1620 da Donato, avvocato, a Rovato (Brescia).
A dodici anni entrò nell'Ordine dei servi di Maria e, compiuti studi filosofici, tenne letture di filosofia [...] bergamasco, edita a Brescia. Quindi l'attività del C. si fece più intensa, volgendosi più precisamente ad argomenti agiografici, antiquari ed eruditi, riferiti a questioni ed a personaggi di carattere locale o pertinenti al suo Ordine. Pubblicava a ...
Leggi Tutto
LEONE V, papa
Umberto Longo
L. V sedette sul soglio pontificio in un momento non ben determinato, ma compreso tra la morte di Benedetto IV (fine luglio - primi di agosto 903) e l'insediamento di Sergio [...] il nome di Leone Britigena. Tale poco verosimile identificazione deve con ogni probabilità la sua origine a una confusione ingenerata nell'agiografo, o nell'ambiente nel quale il testo fu redatto, dal titolo di pabu o papa che portava il santo. Tale ...
Leggi Tutto
DATI, Giuliano
G. Curcio
Paola Farenga
Nacque a Firenze verso il 1445 da Cecilia di Filippo Mazzuoli e da Domenico di Bardo, discendente del ramo della famiglia che ha il capostipite in Manetto di [...] 2351a e 6251a; A. Cioni, Bibliografia delle sacre rappresent., Firenze 1961, pp. 156-164; Id., La poesia religiosa. I cantari agiografici e le rime di argomento sacro, Firenze 1963, pp. 102 s., 114, 239 s. Si hanno cinque ediz. moderne della Lettera ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Alfonso
Francesco Malgeri
Nacque a Marsiglia, il 5 febbr. 1824, da Francesco, duca di Castelpagano e marchese di Ripa, e da Maddalena Sartorelli.
Francesco (1784-1863) aveva partecipato [...] 1856) e Storia di s. Pier Damiani e del suo tempo (Firenze 1862).
Si tratta di opere a carattere agiografico e apologetico, in cui tuttavia la personalità dei santi è inquadrata nella realtà storica, politica e religiosa. Particolare rilievo viene ...
Leggi Tutto
PIETRO IGNEO
Nicolangelo D'Acunto
– Non conosciamo la sua data di nascita avvenuta probabilmente intorno al 1020. Del tutto priva di fondamento si dimostra la tradizione che ne dichiarava l’appartenenza [...] nella pedagogia del Gualberto verso i suoi monaci (Davidsohn, 1956, p. 356), oppure se si tratti di un mero tributo di tipo agiografico all’umiltà di Pietro Igneo «quando è ormai cardinale ed in fama di santità» (Miccoli, 1960, p. 2). Nulla vieta, in ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Francesco Maria
Manuela Belardini
Nacque a Firenze il 9 genn. 1671 dal patrizio volterrano Giacomo, giureconsulto, e dalla nobile fiorentina Alessandra Pignotti. All'età di sette anni iniziò [...] produzione di scritti: il Sommervogel riporta, infatti, elencati sotto il suo nome i titoli di trentotto opere di carattere agiografico e ascetico edite dal 1715; tra le molte biografie di gesuiti, la cui stesura era spesso suggerita dai superiori ...
Leggi Tutto
agiografico
agiogràfico agg. [der. di agiografia] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’agiografia: ricerche, leggende, tradizioni a.; scrittore a., autore di biografie di santi. Per estens., che assomiglia nel tono alle biografie dei santi, quindi...
agiografìa s. f. [der. di agiografo]. – 1. Letteratura relativa ai santi, caratterizzata, in genere, da intenti di edificazione; studio critico di questa letteratura. 2. Per estens., il termine è anche usato a designare, con tono più o meno...