CORTE, Valerio
Fiorella Caraceni Poleggi
Nacque a Venezia nel 1530 da Ferdinando, di nobile famiglia pavese, e crebbe in quell'ambiente culturale sollecitato dai più vari interessi. R. Soprani, il quale [...] di valori paradigmatici selezionata dalla trattatistica cinquecentesca, fosse coinvolto arbitrariamente da un'opera biografica locale a carattere spesso agiografico qual è quella del Soprani. Comunque il C. restò poco a bottega e nel 1550, sui vent ...
Leggi Tutto
GALIZZI, Luigi
Chiara Basta
Figlio di Giovanni Battista e di Santa Colleoni, nacque il 31 dic. 1838 a Ponte San Pietro, nei pressi di Bergamo. Nel 1850 prese parte al concorso per l'ammissione ai corsi [...] all'esposizione dell'Accademia Carrara e ricordate nel catalogo della mostra annuale di Brera, il racconto agiografico si svolge pacatamente, senza indulgere all'enfasi della rappresentazione, che appare arricchita da piacevoli notazioni luministe ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Taranto
Walter Angelelli
Non si conoscono i dati biografici di questo pittore pugliese, noto soltanto attraverso un documento angioino del 1304, trascritto da Minieri Riccio nel 1876 (p. [...] episodi della vita di s. Domenico, rappresentati in numero di sei per ogni anta, costituiscono poi un ampio ciclo agiografico, aperto anche a episodi inconsueti, desunti da topoi letterari e iconografici relativi alle vite di altri santi: da s ...
Leggi Tutto
ELDRADO (Eldradus, Elderadus, Helderadus, Hylderadus, Hildradus, Aldradus, Oldradus), santo
Renata Crotti Pasi
Provenzale di origine e di famiglia nobile ("ex Gallicana patria, que dicitur Provincia, [...] e in Valle di Susa. Testimonianze di pittura murale tra VIII e XII sec., ibid., pp. 61-181; P. Tamburrino, Temi agiografici nella "Vita Heldradi", in Esperienze monastiche nella Valle di Susamedievale, a cura di L. Patria-P. Tamburrino, Susa 1989, pp ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Antonio
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 3 ott. 1805, unico figlio di Marco, barbiere, e di Teresa Franco. Compì gli studi primari e quelli ginnasiali nella propria città, per poi entrare [...] Vecchia, Su la vita e gli scritti dell'abate A. cav. M. di Vicenza. Cenni, Vicenza 1872, nonché il profilo decisamente meno agiografico di B. Morsolin, Necrologia di A. M., in Arch. stor. italiano, 1872, t. 16, pp. 193-200. L'elenco completo degli ...
Leggi Tutto
CELIO, Gaspare
Emma Zocca
Figlio di Domenico, nacque a Roma nel 1571. Fu pittore, scrittore, matematico, architetto civile e militare. Ma di quest'ultima attività, ricordata nella sua epigrafe tombale [...] (da attribuire in massima parte allo stampatore), è di notevole importanza perché è il primo repertorio non agiografico ma esclusivamente artistico delle chiese di Roma; sciatto per il periodo anteriore al manierismo ma attendibilissimo per le ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] mentre punta il suo arco verso un uomo piegato dal terrore. La particolare attenzione di G. all'episodio narrativo e agiografico si rivela in numerosi dei suoi pannelli di predella e la sua capacità inventiva è evidenziata in alcune scene insolite e ...
Leggi Tutto
agiografico
agiogràfico agg. [der. di agiografia] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’agiografia: ricerche, leggende, tradizioni a.; scrittore a., autore di biografie di santi. Per estens., che assomiglia nel tono alle biografie dei santi, quindi...
agiografìa s. f. [der. di agiografo]. – 1. Letteratura relativa ai santi, caratterizzata, in genere, da intenti di edificazione; studio critico di questa letteratura. 2. Per estens., il termine è anche usato a designare, con tono più o meno...