MAGRINI, Antonio
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 3 ott. 1805, unico figlio di Marco, barbiere, e di Teresa Franco. Compì gli studi primari e quelli ginnasiali nella propria città, per poi entrare [...] Vecchia, Su la vita e gli scritti dell'abate A. cav. M. di Vicenza. Cenni, Vicenza 1872, nonché il profilo decisamente meno agiografico di B. Morsolin, Necrologia di A. M., in Arch. stor. italiano, 1872, t. 16, pp. 193-200. L'elenco completo degli ...
Leggi Tutto
CELIO, Gaspare
Emma Zocca
Figlio di Domenico, nacque a Roma nel 1571. Fu pittore, scrittore, matematico, architetto civile e militare. Ma di quest'ultima attività, ricordata nella sua epigrafe tombale [...] (da attribuire in massima parte allo stampatore), è di notevole importanza perché è il primo repertorio non agiografico ma esclusivamente artistico delle chiese di Roma; sciatto per il periodo anteriore al manierismo ma attendibilissimo per le ...
Leggi Tutto
PIVIALE
A. Lauria
Sopravveste liturgica di forma semicircolare, lunga quasi sino ai piedi, aperta nella parte anteriore e corredata all'altezza del petto da un fermaglio (pectorale), spesso preziosamente [...] 13°, quando, proprio negli esemplari in opus anglicanum, le scene di argomento cristologico o mariano e di carattere agiografico trovarono una razionale collocazione all'interno di cornici circolari, polilobate, poligonali o mistilinee, e al di sotto ...
Leggi Tutto
MELFI
P.F. Pistilli
(Melfia, Melphia nei docc. medievali)
Cittadina della Basilicata (prov. Potenza), M. sorge sulle propaggini settentrionali del massiccio vulcanico del Vulture, in posizione dominante [...] , 1969) - un significativo episodio di continuità artistica e iconografica di pittura sveva in piena età angioina. Il ciclo agiografico dedicato a s. Lucia, commissionato nel 1292 da un prete Biagio, mostra invece un linguaggio narrativo in parte ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] per uno studio codicologico-paleografico e storico-culturale, RSBN, n.s., 22-23, 1985-1986, pp. 93-170; G. Barone-Adesi, Agiografia italo-greca e confini dell'impero romano, in Popoli e spazio romano tra diritto e profezia, in Da Roma alla Terza Roma ...
Leggi Tutto
CAVALLERIA
F. Cardini
La c. medievale si definisce attraverso due funzioni che polarizzano il significato della parola e che, se non vengono accuratamente distinte e articolate, rischiano di confondere [...] cavalleresca. Quello del guerriero che dopo una vita di dissolutezza entra nel chiostro era un vecchio tópos agiografico. La conversio comportava però che il cavaliere, entrando nel monastero, abbandonasse ovviamente le armi. Tale norma era ...
Leggi Tutto
CRETA
M. Borbudakis
(gr. Κϱήτη)
Isola della Grecia, situata a S-E del Peloponneso, C. entrò a far parte dell'Impero romano nel sec. 1° a.C. come provincia unita a quella di Cirenaica; in seguito alla [...] chiesa, tratte dai relativi sinassari e poste nelle due strette pareti che sorreggono l'arco absidale. Il ciclo agiografico era completato dalle teorie di santi sulle pareti laterali del naós, mentre nella controfacciata erano di norma rappresentati ...
Leggi Tutto
PALIOTTO
M. Di Berardo
Rivestimento mobile del fronte anteriore dell'altare, rispetto al quale esso costituisce un elemento a sé stante, caratterizzato nel tempo da una progressiva qualificazione del [...] Mus.), della seconda metà del sec. 14°, fa da effettivo riscontro solo la frequenza delle raffigurazioni a soggetto agiografico. In esse i singoli episodi si succedono spesso senza interruzione e talvolta all'interno di compilazioni tematiche molto ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] il fatto che per la basilica di S. Paolo f.l.m. venne concepito all'inizio del sec. 5° un ciclo agiografico paolino ad hoc, desunto dagli Atti degli Apostoli (Garber, 1918; Eleen, 1985). È probabile che, in origine, nella basilica vaticana episodi ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo
A. Garzelli
Pittore fiorentino documentato dal 1260 al 1276 a Firenze, Siena e Pistoia.I primi dati biografici di C. si apprendono da Il libro di Montaperti (1260): "Coppus dipintore [...] . È infine importante per la cronologia il contributo di Frugoni (1988), che, con una complessa analisi relativa al dato agiografico, lega strettamente l'opera alla data del 4 ottobre 1243, senza per questo poter stabilire se fosse pronta a questa ...
Leggi Tutto
agiografico
agiogràfico agg. [der. di agiografia] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’agiografia: ricerche, leggende, tradizioni a.; scrittore a., autore di biografie di santi. Per estens., che assomiglia nel tono alle biografie dei santi, quindi...
agiografìa s. f. [der. di agiografo]. – 1. Letteratura relativa ai santi, caratterizzata, in genere, da intenti di edificazione; studio critico di questa letteratura. 2. Per estens., il termine è anche usato a designare, con tono più o meno...