DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] non è più disposta orizzontalmente ma in verticale, con la grande immagine del santo al centro e una serie di scene agiografiche nei piccoli scomparti ai lati.Con il diffondersi, all'inizio del sec. 14°, dello stile italogótico, giunto in Spagna sia ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] numerica, le scene disposte come pitture murali, la contrapposizione quasi tipologica di un ciclo cristologico e di uno agiografico e, infine, il legame di una rappresentazione ricca di figure con un'articolazione segnica. Dalla fusione di elementi ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] sergentes: la case d'affitto a Venezia nel Medioevo, Venezia arti 10, 1996, pp. 25-36; San Marco: aspetti storici e agiografici, "Atti del Convegno internazionale di studi, Venezia 1994", a cura di A. Niero, Venezia 1996; A. Bortolozzi, Indagini sull ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] all'élite laica di Bologna e alla gerarchia ecclesiastica, ma anche ai semplici fedeli ed era parte di un programma agiografico che i D. avevano sviluppato in competizione con i Francescani.Il sepolcro del fondatore ebbe una notevole influenza sulle ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] provengono dalla biografia di s. Nicone, che si stabilì a Sparta sul volgere del sec. 10°: il testo agiografico racconta infatti che il santo indusse la cittadinanza a far trasferire extra muros la comunità ebraica, determinando probabilmente la ...
Leggi Tutto
agiografico
agiogràfico agg. [der. di agiografia] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’agiografia: ricerche, leggende, tradizioni a.; scrittore a., autore di biografie di santi. Per estens., che assomiglia nel tono alle biografie dei santi, quindi...
agiografìa s. f. [der. di agiografo]. – 1. Letteratura relativa ai santi, caratterizzata, in genere, da intenti di edificazione; studio critico di questa letteratura. 2. Per estens., il termine è anche usato a designare, con tono più o meno...