MARIA MADDALENA de’ Pazzi, santa
Nacque a Firenze il 2 apr. 1566 da Camillo di Geri e da Maria Buondelmonti. Secondogenita, dopo Geri e prima di Alamanno e Braccio, fu battezzata come Caterina ma chiamata [...] : una scelta descritta nel Breve ragguaglio come frutto di una tenace determinazione, osteggiata dai genitori, secondo un modello tipicamente agiografico.
In due periodi, dal 25 febbr. 1574 al 1578 e dal 16 marzo 1580 al maggio-agosto 1581, fu ...
Leggi Tutto
PIETRO Diacono
Mariano Dell'Omo
PIETRO Diacono. – Nacque nel 1107 o 1110. Suo padre Egidio apparteneva probabilmente alla famiglia dei conti di Tusculum, e sua sorella Guilla andò in sposa a Landolfo [...] , 1996a, pp. 165 s.).
A questo stesso anno risale il già menzionato Ortus et vita iustorum, che include alcuni testi agiografici precedentemente composti, ultimo dei quali la Vita di s. Severo, risalente agli anni 1135-36. A quest’opera che raccoglie ...
Leggi Tutto
BEATILLO, Antonio
Armando Petrucci
Nacque a Bari il 22 nov. 1570 da famiglia numerosa, benestante; avviato alla carriera ecclesiastica, il 10 nov. 1588, entrò come novizio nella Compagnia di Gesù in [...] .
La fama che circondava in Europa la Historia di s. Nicola indusse Jean Bolland a rivolgersi al B. per ottenerne materiale agiografico sui santi dell'Italia meridionale. Fu questo un lavoro cui il B. attese negli ultimi anni di vita e per il quale ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] mano c'erano nobili e plebei, romani e goti. Due giovani romani, resi illustri in secoli più tardi dalla leggenda agiografica, erano Mauro, che B. si tenne come suo aiutante ("segretario" diremmo oggi), e Placido, figlio del patrizio Tertullo, ancora ...
Leggi Tutto
BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] a rendere il tono della perfetta osservanza romana dell'abate di Vallombrosa, ma che si risolve qui in un esito unicamente agiografico, non privo di un certo imbarazzo: il santo sfugge alle nefande mani del re perché avvertito in sogno dal Signore di ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Andrea
Daniela Sara
– Nacque a Marciano in Val di Chiana il 6 novembre 1588 da Francesco di Marco e da Olimpia di Bartolomeo Nassetti (cfr. copia dell’atto battesimale in Archivio di Stato [...] reggenza. A tale scopo riprese stilemi drammaturgici propri della pratica di collegio, come il dramma a soggetto sacro o agiografico; non secondaria la successiva elaborazione di lavori su tematiche floreali, il cui valore simbolico era in auge nell ...
Leggi Tutto
PIETRO
Edoardo D'Angelo
– Nacque con tutta probabilità in Napoli, presumibilmente a cavallo tra la fine del IX e gli inizi del X secolo. Fu pienamente attivo tra il 930 e il 960.
Le scarne notizie biografiche [...] papes, de l’Antiquité au XXIe siècle, a cura di F. Bougard - M. Sot, Turnhout 2009, pp. 265-282; E. D’Angelo, Agiografia atinate in centone. Le fonti della «Passio s. Marci» di Pietro Diacono di Montecassino, in Hagiographica, XVI (2009), pp. 85-105. ...
Leggi Tutto
SIZZO DE NORIS, Cristoforo. –
Marina Garbellotti
Nacque il 19 agosto 1706 a Trento, figlio unico di Alberto e di Barbara Trentini.
La famiglia paterna, probabilmente originaria di Gandino nel Bergamasco, [...] abbracciò la vita religiosa verosimilmente per non gravare sul tenue patrimonio familiare, sebbene testimonianze dal sapore agiografico imputino questa scelta a un rovinoso incidente occorso mentre giocava alla pallacorda. Fu consacrato sacerdote il ...
Leggi Tutto
POMPILIO MARIA PIRROTTI, santo
Giulio Sodano
POMPILIO MARIA PIRROTTI (al secolo Domenico, Michele, Giovanni Battista), santo. – Nacque a Montecalvo Irpino il 29 settembre 1710 dal dottore in legge Girolamo [...] a Montecalvo, nel corso della quaresima del 1726, del predicatore Niccolò Maria Severino di S. Pietro. La tradizione agiografica su Pirrotti ha insistito sul dissenso della famiglia per la sua scelta, poiché i genitori contavano sul giovane per ...
Leggi Tutto
CROSTAROSA, Maria Celeste
Jean-Michel Sallmann
Nata il 31 ott. 1696 a Napoli, nell'ambiente della borghesia giudiziaria, che s'impose nella società meridionale fra la fine dei XVII e gli inizi del XVIII [...] , nel 1730 conobbe Alfonso Maria de Liguori e la sua influenza fu decisiva.
L'autobiografia appare chiaramente ispirata ai modelli agiografici che la C. ebbe modo di conoscere nella giovinezza ed è quindi scritta come una vita di santa. La vocazione ...
Leggi Tutto
agiografico
agiogràfico agg. [der. di agiografia] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’agiografia: ricerche, leggende, tradizioni a.; scrittore a., autore di biografie di santi. Per estens., che assomiglia nel tono alle biografie dei santi, quindi...
agiografìa s. f. [der. di agiografo]. – 1. Letteratura relativa ai santi, caratterizzata, in genere, da intenti di edificazione; studio critico di questa letteratura. 2. Per estens., il termine è anche usato a designare, con tono più o meno...