MARINELLI, Giovanni
Andrea Staderini
– Nacque ad Adria (Rovigo), da Rinaldo e da Angelina Raule, il 18 ott. 1879. La famiglia, di media borghesia agraria, aveva conosciuto dissesti economici, tanto [...] Roma, Arch. centr. dello Stato, Partito nazionale fascista, Direttorio nazionale, Servizi.
Al M. è stato dedicato un breve profilo agiografico da I. Fossani, G. M., Roma 1932. Notizie anche in E. Savino, La nazione operante, Milano 1928, ad ind ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo (Bianchi-Giovini, Aurelio)
Piero Treves
Nacque in Como il 25 nov. 1799 dalla guardia carceraria Francesco e da Maria Zoini. Non si sa né quando né perché assumesse il nom de plume Aurelio [...] , utile come raccolta di dati e per i copiosi rinvii (specie pp. 9-10), ma destituito quasi completamente di senso storico, deficientissimo nell'analisi storiografica dell'attività critico-letteraria del B., e inutilmente apologetico e agiografico. ...
Leggi Tutto
CHIARA da Montefalco (Chiara della Croce), santa
Giulia Barone
Figlia di Damiano e Iacopa, nacque a Montefalco (Perugia) nel 1268. La famiglia, che pare sia stata tra le più agiate della cittadina umbra, [...] del Cinquecento, e la metà del Seicento si ebbero infatti almeno sei biografie di C., di taglio decisamente agiografico e oggi difficilmente reperibili. Ci limiteremo qui a ricordare: I. Mosconi, Compendium de vita,miraculis et revelationibus Beatae ...
Leggi Tutto
POLENTON, Sicco
Paolo Viti
POLENTON, Sicco. – Figlio di Bartolomeo Ricci, detto Polenton, nacque a Levico, in Valsugana, nel 1375 o più probabilmente nel 1376. La famiglia era originaria di Padova e [...] La famiglia Rizzi Polenton e il suo palazzo in contrada S. Leonardo ‘intra’ a Padova, Padova 2005; A. Tilatti, Quattrocento agiografico tra scritture e riscritture. L’opera di S. P., in Cultura, arte, committenza al Santo nel Quattrocento, a cura di ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Varano, santa
Michele Camaioni
Nacque il 9 aprile 1458 da Cecchina di maestro Giacomo e da Giulio Cesare da Varano, signore di Camerino, e fu battezzata con il nome di Camilla. Figlia naturale [...] e poi soprattutto dalla metà dell’Ottocento, a Battista da Varano è stato dedicato un ampio numero di pubblicazioni agiografico-devozionali e di studi storico-filologici, di cui si trova una esaustiva bibliografia in S. Battista da Varano, Istruzioni ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] , Palermo, sc. 148; Carte Badoglio, sc. 4, f. 6; Carte Giolitti, sc. 17, f. 38. L'unica biografia, ma a carattere agiografico, è di R. Cantalupo, Ritratto di P. L., Roma 1940. Utili notizie in L. Lodi, Venticinque anni di vita parlamentare, Firenze ...
Leggi Tutto
RITA da Cascia, santa
Lucetta Scaraffia
RITA da Cascia, santa. – Non esistono prove documentarie per stabilire la data di nascita di Rita, da collocare comunque con ogni probabilità negli ultimi decenni [...] della sua funzione di pacificatrice.
Sulla data di morte non si sa nulla di certo, ma quella proposta dalle fonti agiografiche è significativa, perché il 1447 è l’anno della canonizzazione di Nicola da Tolentino, agostiniano; dunque sembra un modo ...
Leggi Tutto
COTTA, Pietro
Ferdinando Taviani
Attore, nato a Roma attorno alla metà del sec. XVII, viene generalmente ricordato fra i più celebri del suo tempo, antesignano di quella riforma del repertorio che segnerà [...] de la comédie et suivit une troupe".
Anche il finale delle pagine dedicate dal Riccoboni al C. conferma il tono agiografico d'una storia esemplare: "Enfin le théâtre étoit en confusion: pendant qu'une personne poussait les comédiens à donner des ...
Leggi Tutto
SCHUSTER, Alfredo
Alfredo Canavero
(in religione Ildefonso). – Nacque a Roma il 18 gennaio 1880, primogenito di Giovanni, zuavo pontificio di origine bavarese, e della sua terza moglie, Maria Anna Tutzer [...] un asceta benedettino nella Milano dell’«era fascista», Casale Monferrato 1985.
Le prime opere a lui dedicate sono di taglio agiografico: G. Judica Cordiglia, Il mio cardinale, Milano 1955; E. Terraneo, Il servo di Dio card. S. arcivescovo di Milano ...
Leggi Tutto
MONTEMURRO, Eustachio Martiniano
Maria Paiano
MONTEMURRO, Eustachio Martiniano. – Nacque a Gravina di Puglia il 1° gennaio 1857 da Giuseppe, notaio, e da Giulia Barbarossa. Vissuto in un ambiente familiare [...] di canonizzazione di Montemurro ha sollecitato la pubblicazione di fonti e studi, come pure di numerosi testi di impianto agiografico. Le fonti sono conservate in larga parte nell’Archivio storico delle Suore missionarie del Sacro Costato a Roma. Per ...
Leggi Tutto
agiografico
agiogràfico agg. [der. di agiografia] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’agiografia: ricerche, leggende, tradizioni a.; scrittore a., autore di biografie di santi. Per estens., che assomiglia nel tono alle biografie dei santi, quindi...
agiografìa s. f. [der. di agiografo]. – 1. Letteratura relativa ai santi, caratterizzata, in genere, da intenti di edificazione; studio critico di questa letteratura. 2. Per estens., il termine è anche usato a designare, con tono più o meno...