BERNARDINO Realino, santo
Silvana Menchi
Nacque a Carpi il 15 febbr. 1530. Il padre, Francesco, era noto e stimato uomo di corte, "maestro di scuderia" di vari principi e comandanti di eserciti (Vespasiano [...] , Storia della vita di B. R., Roma 1795; V. Dente, Un santo educatore e letterato gesuita, in La civiltà cattol., LXXXII (1931), pp. 21-36, 209-225; G. Germier, S. B. R., Firenze 1943 (è una biogr. ben documentata di tipo agiografico popolare). ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Pier Giorgio
Maria Cristina Giuntella
Figlio primogenito di Alfredo e di Adelaide Ametis, nacque a Torino il 6 apr. 1901. Studiò prima al ginnasio "D'Azeglio" e poi all'Istituto sociale retto [...] Milano 1990. Non esiste una biografia critica; la prima, A. Cojazzi, P.G. F. Testimonianze, Torino 1928, pur fortemente agiografica, ha contribuito alla conoscenza del F. nell'ambiente dell'associazionismo cattolico; si veda al riguardo Id., P.G. F ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Manlio
Mauro Forno
MORGAGNI, Manlio. – Nacque il 3 giugno 1879 a Forlì da Andrea, un agente di assicurazioni di sentimenti mazziniani, e da Giulitta Monti, una maestra elementare originaria [...] città della grande depressione: M. M. a New York, 1932, in Storia urbana, 2005, n. 109, pp. 35-50. Di carattere prettamente agiografico è In memoria di M. M. 3 giugno 1879-25 luglio 1943, a cura di L. orsini, Milano 1944. Di taglio giornalistico, ma ...
Leggi Tutto
BIANDRATA (Biandrate, Biandrà; in latino Blandrata), Giovanni Giorgio
Antonio Rotondò
Nacque a Saluzzo nel 1516, terzogenito di Bernardino, castellano di San Fronte. Compiuti i primi studi a Saluzzo, [...] l'affermazione dell'unitarismo. La tradizione secondo cui fu il B. a convertire Dávid all'antitrinitarismo ha valore agiografico, tende cioè a sopravvalutare acriticamente ("fatalis medicus gente Italus") la sua opera nella diffusione dell'unitarismo ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] le celebrazioni del 1952 per il sessantesimo anniversario del partito, scarse e declinate in senso per lo più agiografico – non era stato capace, contrariamente ai comunisti, di valorizzare adeguatamente le proprie origini, in parte per scelta ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da San Gimignano
Silvana Vecchio
Nacque a San Gimignano, presso Siena, probabilmente tra il 1260 e il 1270. Del padre si conosce soltanto il nome, Giacomo, da cui il patronimico Iacoppi o Coppi [...] 278, 283-286; C. Delcorno, La predicazione volgare in Italia, in Revue Mabillon, LXV (1993), pp. 86, 90; A. Degli Innocenti, Agiografia toscana del XIV secolo: il leggendario del ms. Laurenziano Plut. XX, 6 e un'inedita vita di Fina da San Gimignano ...
Leggi Tutto
ZEFFIRELLI, Franco
Paolo Puppa
– Nacque a Firenze il 12 febbraio 1923 da una relazione tra Alaide Garosi, apprezzata sarta con un suo atelier vicino al duomo, e Ottorino Corsi, commerciante di tessuti [...] E alla soprano tanto venerata Zeffirelli dedicò una pellicola nel 2002 Callas forever con Fanny Ardant, un omaggio devoto e agiografico sugli ultimi mesi di vita della donna.
Tornato a Londra, e sempre nel 1959, Zeffirelli propose con esiti trionfali ...
Leggi Tutto
MONTI, Cesare
Massimo Carlo Giannini
MONTI, Cesare. – Nacque a Milano il 15 maggio 1594, secondogenito di Princivalle e di Anna Landriani, sua seconda moglie.
Il padre, membro del Collegio dei giureconsulti [...] (1638).
L’episcopato di Monti non appare facilmente comprensibile alla luce del tradizionale e rassicurante cliché storiografico e agiografico dello zelante pastore post-borromaico. In veste di arcivescovo, per esempio, favorì il gruppo di uomini e ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Ottavio
Francesca Fantappié
RINUCCINI, Ottavio (Ottaviano). – Nacque a Firenze il 20 gennaio 1563 (1562 ab Incarnatione).
Membro di una facoltosa casata di banchieri e mercanti fiorentini, [...] esito, di allestire di nuovo l’Arianna. Le ultime opere drammatiche di Rinuccini furono alcuni dialoghi teatrali di soggetto agiografico, sullo stile di altri già sperimentati per la confraternita dell’Arcangelo Raffaello, messi in scena nel 1619 e ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Ettore
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 20 ag. 1839 da Celestino ed Emilia Nudi. Il padre, ricco proprietario, non incolto, assicurò al giovane una buona educazione, che fu, secondo le [...] successivi con un metodo, non privo di originalità, alla cui definizione perviene in quest'opera stessa. Non ostante il tono agiografico con cui esalta la figura e l'opera del Mommsen, sostanzialmente esatta è la valutazione che egli dà delle più ...
Leggi Tutto
agiografico
agiogràfico agg. [der. di agiografia] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’agiografia: ricerche, leggende, tradizioni a.; scrittore a., autore di biografie di santi. Per estens., che assomiglia nel tono alle biografie dei santi, quindi...
agiografìa s. f. [der. di agiografo]. – 1. Letteratura relativa ai santi, caratterizzata, in genere, da intenti di edificazione; studio critico di questa letteratura. 2. Per estens., il termine è anche usato a designare, con tono più o meno...