BROGI, Giuseppe
Amedeo Quondam
Nato a Roma il 1º genn. 1702 da Domenico, capomastro muratore, e da Alessandra Maria Villegiardi, studiò dapprima presso i padri delle scuole pie, poi, all'età di dodici [...] dello stesso Brogi. Si nota certamente una maggiore compostezza stilistica, una più sorvegliata distribuzione del materiale agiografico (iperboli, traslati, parabole, ecc.), ma la sostanza del genere dell'eloquenza sacra resta immutata.
Di tutte ...
Leggi Tutto
LEONE V, papa
Umberto Longo
L. V sedette sul soglio pontificio in un momento non ben determinato, ma compreso tra la morte di Benedetto IV (fine luglio - primi di agosto 903) e l'insediamento di Sergio [...] il nome di Leone Britigena. Tale poco verosimile identificazione deve con ogni probabilità la sua origine a una confusione ingenerata nell'agiografo, o nell'ambiente nel quale il testo fu redatto, dal titolo di pabu o papa che portava il santo. Tale ...
Leggi Tutto
BUSSI, Feliciano
Armando Petrucci
Nacque a Roma, da antica famiglia viterbese, intorno al 1680. Datosi alla vita religiosa, entrò nell'Ordine dei chierici regolari camillini e nel 1716 fu destinato [...] , la documentazione assai ampia (vi compaiono anche composizioni poetiche integralmente riportate); ma il tono generale resta stucchevolmente agiografico.
Oltre all'ingenuo campanilismo, il B. contrasse nella sua città un'altra malattia locale, l ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Maria Maddalena,
Elisabetta Selmi
beata. – Nacque a Brescia il 4 ott. 1687, da Leopardo (III), dei conti Martinengo da Barco, e Margherita Secco d’Aragona, e fu battezzata Margherita.
Il [...] legati a un quadro di strategie politiche familiari, che andrebbero meglio indagate – poiché sono da ricondurre al modello agiografico il tradizionale conflitto padre-figlia e il rifiuto, da parte dell’aspirante novizia, di ogni forma di attrazione ...
Leggi Tutto
SPAGNA, Arcangelo
Mauro Sarnelli
SPAGNA, Arcangelo. – Nacque a Viterbo nel 1632, da una famiglia che vantava origini nell’aristocrazia romana. Le Letanie op. XVI di Francesco Foggia, dedicate a Spagna [...] 8); e anzi, con un sia pur lieve anacronismo, si attribuì il merito d’aver inaugurato il sottogenere dell’oratorio agiografico.
All’altezza del 1672, con la sola eccezione del già ricordato «dramma musicale» Il santo Eustachio edito l’anno precedente ...
Leggi Tutto
LAZZARESCHI, Elina Felisa (Elena Zareschi)
Caterina Cerra
Nacque in Argentina, ad Haedo (Buenos Aires), il 23 giugno 1918, da Luigi e Gesuina Santini, commercianti italiani emigrati in America del Sud.
La [...] di Roccaverdina di L. Capuana (nei panni di Zosima, l'infelice moglie del marchese) e, l'anno successivo, il mélo agiografico Rita da Cascia (1942-43), di A. Leonviola.
Il ruolo en titre ben corrispondeva all'intensa recitazione della L. e alla ...
Leggi Tutto
CARLINO, Giovanni Giacomo
Alfredo Cioni
Non è stata, sino ad oggi, rinvenuta alcuna carta d'archivio che abbia lasciato qualche testimonianza sulla sua vita privata; se ne ignorano di conseguenza l'origine, [...] dal Salviani) compare, datata da Vico Equense, Dell'Opere spirituali parte seconda di Paolo Regio instancabile scrittore agiografico e di varia erudizione ecclesiastica; la prima parte delle opere era stata stampata in Vico da altro stampatore ...
Leggi Tutto
MICHELESSI, Domenico
Marco Catucci
– Nacque a Spinetoli, presso Ascoli Piceno, il 4 ag. 1735 da famiglia «onesta e ragguardevole ma non di molte facoltà» (Treviso, Biblioteca comunale, Mss., 1261, cc. [...] (Venezia 1770).
Elegante tributo al carattere cosmopolita del conte Algarotti, le Memorie non si limitano a un profilo agiografico ma, ricostruendone i rapporti e le connessioni con la cultura europea, indicano e correggono errori e infedeltà delle ...
Leggi Tutto
RHO, Giovanni
Giovanni Pizzorusso
RHO, Giovanni. – Nacque a Milano il 29 gennaio 1590 figlio di Alessandro, giurista, nobile e membro del Senato milanese, e di Livia Raggia (Raggi). Fu fratello di Giacomo [...] questi documenti. Spesso, tuttavia, lo ritroviamo in varie città italiane dove teneva prediche e orazioni di argomento spirituale e agiografico ma anche politico, che non di rado venivano pubblicate, così come altre operette. Nel 1620 tenne a Siena ...
Leggi Tutto
OLTROCCHI, Baldassarre.
Marco Navoni
– Nacque a Pavia il 6 agosto 1714 da genitori milanesi, Giuseppe e Caterina Fusi, terzo di cinque fratelli e due sorelle, tutti, tranne uno, avviati alla vita ecclesiastica [...] in gran parte inedite, nonché all’immenso carteggio borromaico: tutto ciò infatti segnò la fine di un approccio puramente agiografico-devozionale alla figura di Carlo Borromeo, in favore di una biografia finalmente rigorosa e documentata dal punto di ...
Leggi Tutto
agiografico
agiogràfico agg. [der. di agiografia] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’agiografia: ricerche, leggende, tradizioni a.; scrittore a., autore di biografie di santi. Per estens., che assomiglia nel tono alle biografie dei santi, quindi...
agiografìa s. f. [der. di agiografo]. – 1. Letteratura relativa ai santi, caratterizzata, in genere, da intenti di edificazione; studio critico di questa letteratura. 2. Per estens., il termine è anche usato a designare, con tono più o meno...