GREGORIO di Burtscheid (Gregorio di Cerchiara, da Cassano, di Calabria)
Umberto Longo
Non si conosce con precisione la sua data di nascita, che certamente deve essere situata nella prima parte del X [...] G. decise di allontanarsi dalla Calabria e si ritirò a Buccino, nel Vallo di Diano, per sfuggire - secondo i testi agiografici - ai troppi onori che gli erano tributati nella sua regione. Sia la Vita prior sia la Vita posterior ricordano che a ...
Leggi Tutto
MARCANTONIO da Carpenedolo (al secolo Andrea Galizio o Gallizzi)
Massimo Carlo Giannini
Nacque il 28 ott. 1599 a Carpenedolo (presso Brescia) da Giovanni Giacomo e da Domenica. I pochi dati biografici [...] canto spirituale libri quattro… (Milano 1694), raccolta e stampata dopo la sua morte, insieme con la principale fonte, ancorché di tipo agiografico, sulla sua vita: la Breve e succinta narratione della vita, attioni e morte del m.r.p. Marc'Antonio da ...
Leggi Tutto
FASANI, Francesco Antonio (al secolo Donato Antonio)
Massimo Bray
Nato a Lucera (Foggia) il 6 ag. 1681da Giuseppe e Isabella Della Monaca, entrò giovanissimo nel convento di S. Francesco a Monte Sant'Angelo.
Nel [...] primo periodo di noviziato, il F., così almeno concordano i ricordi agiografici ricavabili dal processo di beatificazione, visse con entusiasmo le prime esperienze da francescano all'interno della comunità dei minori conventuali, affiancando all' ...
Leggi Tutto
SCOPELLI, Giovanna beata
Michael Plattig
– Nacque a Reggio Emilia nel 1439, da Simone e da Caterina de Oleo, in una famiglia socialmente modesta ma di discreto livello economico, e di profonda religiosità. [...] alla Congregazione mantovana della beata Vergine del Carmelo nel 1487, raggiunse presto i 22 effettivi.
Stando alla narrazione agiografica, l’esperienza spirituale di Scopelli in questi anni fu segnata da estasi e visioni, ma non le fu estranea ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Canapario (Campanario)
Carlo Albarello
Nacque presumibilmente a Roma, dove fu monaco e abate nel monastero dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino, tra la fine del sec. X e l'inizio dell'XI.
Le [...] , 920-1220 n. Chr., t. I, 920-1070 n. Chr., Stuttgart 1999, pp. 161-172; P. Golinelli, S. Adalberto di Praga fra agiografia e storia, in Il millenario di s. Adalberto a Verona.Atti del Convegno di studi, Verona… 1997, a cura di P. Golinelli, Bologna ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Antonio
Giulia Barone
Nacque a San Germano Vercellese intorno al 1394. Sappiamo che apparteneva ad una nobile famiglia locale, ma le fonti non ci hanno tramandato il nome dei suoi genitori. [...] Il padre - a quanto raccontano i suoi più antichi biografi, ricalcando però uno dei più consueti topoi agiografici - si sarebbe all'inizio opposto al desiderio del giovane di prendere l'abito domenicano. È certo, comunque, che, intorno ai venti anni, ...
Leggi Tutto
ANELLI
Riccardo Allorto
Famiglia di costruttori di organi e pianoforti, il cui capostipite, Antonio, nacque a S. Stefano Lodigiano nel 1795. Trasferitosi nel 1836 a Codogno, vi fondò una fabbrica di [...] alternò varie forme di artigianato, esplicantesi soprattutto nella decorazione delle chiese; dipinse e scolpì vari soggetti religiosi e agiografici.
Morì a Codogno nel 1883. Il figlio Gualtiero, nato a Codogno nel 1841, continuò a dedicarsi alla ...
Leggi Tutto
MAZZA, Clemente
Paolo Morelli
MAZZA (Del Mazza, Della Mazza, Mazzei), Clemente. – Nacque presumibilmente a Castelfranco di Sotto (nella terra del distretto fiorentino, oggi in provincia di Pisa) intorno [...] , nel coevo ms. 2545 della Bibl. Riccardiana di Firenze, cc. 33r-48v) è il volgarizzamento di un precedente scritto agiografico dell’umanista aretino Giovanni Tortelli, in cui il M. inserisce i suoi ricordi personali relativi al rinvenimento e alla ...
Leggi Tutto
RANIERO da Ponza
Valeria de Fraja
RANIERO da Ponza. – Nacque nel XII secolo in data imprecisata e in luogo sconosciuto; ignota è anche la data del suo ingresso nell’ordine cistercense.
Il cronista inglese [...] fianco di Gioacchino da Fiore nel momento in cui questi si stabilì nella località calabra di Petralata-Petra Olei. L’anonimo agiografo narra che il primo a seguire Gioacchino da Fiore a Petralata fu proprio «frater Rainerius» (p. 187). In seguito, da ...
Leggi Tutto
TEUDEMARO (Teodemaro)
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 95 (2019), 2023
Non si conoscono luogo, data di nascita e famiglia di origine; è attestato per la prima volta nelle fonti già come abate [...] (ibid., pp. 60 s., 95-97, 163 s.). Il riferimento alla parentela con l’abate è però assente nella Vita del primo agiografo di s. Liudgero, Altfrido (ibid., pp. 24 s.).
Teudemaro successe nella guida di Montecassino a Potone (morto il 29 giugno 778 ...
Leggi Tutto
agiografìa s. f. [der. di agiografo]. – 1. Letteratura relativa ai santi, caratterizzata, in genere, da intenti di edificazione; studio critico di questa letteratura. 2. Per estens., il termine è anche usato a designare, con tono più o meno...
agiografico
agiogràfico agg. [der. di agiografia] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’agiografia: ricerche, leggende, tradizioni a.; scrittore a., autore di biografie di santi. Per estens., che assomiglia nel tono alle biografie dei santi, quindi...