ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] si riduce all'ornamentazione di portali e absidi di edifici religiosi. I capitelli accolgono vari temi biblici, agiografici e profani, interpretati con chiaro intento naturalistico e denotanti la volontà di ispirarsi alla vita quotidiana, come ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] letterario, rimangono per esempio, in queste tradizioni asiatiche, ballate ispaniche, di tema arturiano o carolingio, drammi agiografici e biblici di tradizione gesuitica e, soprattutto, un Romanceiro che ancor oggi fa risuonare la Ballata della ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] -est, dedicandosi in special modo alla traduzione, dal greco in lingua bulgara antica, della Bibbia e di scritti liturgici e agiografici. Quest'ultimo compito fu preso a cuore dallo stesso re Boris che, dopo aver abdicato a favore del figlio maggiore ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] -settentrionale. La storia dei re Zaguè è in gran parte oscura, in quanto le uniche fonti disponibili sono alcuni testi agiografici di epoca posteriore e poche notizie nella Storia dei Patriarchi di Alessandria. Si conoscono comunque i nomi di sei re ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] 1-69, e Id., Il giuspatronato del doge su San Marco: diritto originario o concessione pontificia?, in San Marco: aspetti storici e agiografici, a cura di Antonio Niero, Venezia 1996, pp. 727-742.
115. G. Cozzi, Il giuspatronato del doge su San Marco ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] Acquistati tutti per conto della Pierpont Morgan Library di New York contengono sia testi biblici, sia omelie e testi agiografici. Di formato più grande rispetto ai manoscritti più antichi, presentano il testo scritto su due colonne ed elemento nuovo ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] Ultimi scorci di una "diocesi separata". La prelatura marciano in una prospettiva canonistica, in San Marco: aspetti storici e agiografici, a cura di Antonio Niero, Venezia 1996, pp. 240-267.
3. Profilato in Gianfranco Torcellan, Settecento veneto e ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] di San Marco tra la fine della Repubblica e la soppressione, in AA.VV., San Marco. Aspetti storici e agiografici, a cura di Antonio Niero, Venezia 1996, pp. 152-157.
38. Cattechismo cattolico-democratico alla Municipalità Provvisoria di Venezia ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] (Etiopia, Africa orientale, Africa occidentale). A questi va aggiunta in Etiopia una cospicua tradizione di testi agiografici. Di particolare interesse sono le cronache reali etiopiche, che permettono di delineare l'espansione del regno cristiano ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] Giovanni Scarabello, Il primiceriato di San Marco tra la fine della Repubblica e la soppressione, in San Marco: aspetti storici e agiografici. Atti del convegno, a cura di Antonio Niero, Venezia 1996, pp. 152-157; Giovanni Vian, La chiesa del doge al ...
Leggi Tutto
agiografìa s. f. [der. di agiografo]. – 1. Letteratura relativa ai santi, caratterizzata, in genere, da intenti di edificazione; studio critico di questa letteratura. 2. Per estens., il termine è anche usato a designare, con tono più o meno...
agiografico
agiogràfico agg. [der. di agiografia] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’agiografia: ricerche, leggende, tradizioni a.; scrittore a., autore di biografie di santi. Per estens., che assomiglia nel tono alle biografie dei santi, quindi...