CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] che ha riscontro nelle 13 edizioni quattrocentesche (GW 7552-7563) e nelle sei cinquecentine (A. Cioni, La poesia religiosa. I cantari agiografici e le rime di argomento sacro, Firenze 1963, pp. 63-66) ed in un evidente, se pure non inconsueto, caso ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] e Taddeo (28 ott. 1304), per S. Orsola e le Undicimila Vergini (non datata), per S. Gregorio (12 marzo 1305). Il repertorio agiografico è quello fissato dalla liturgia, e include i santi più venerati a Firenze, come s. Reparata e s. Miniato. Tra i ...
Leggi Tutto
Stil nuovo
Mario Marti
Con questa formula scolastica la moderna storiografia della letteratura italiana significa i temi e i modi espressivi di un gruppo di giovani poeti toscani vissuti a cavallo dei [...] , ecc.); i loro modi espressivi delle visioni, dei sogni, delle irreali immaginazioni, nei quali si celano influssi agiografici e scritturali; il loro talora acerbo e approssimativo simbolismo degli " spiriti " e " spiritelli " o delle " persone in ...
Leggi Tutto
ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] avrebbe svolto l'attività di pittore di icone rendeva anche per un cristiano accettabile il mestiere di a.; nei testi agiografici inoltre si narra spesso di pittori che riuscirono a portare a termine le opere loro commissionate con l'aiuto di santi ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] il fatto che per la basilica di S. Paolo f.l.m. venne concepito all'inizio del sec. 5° un ciclo agiografico paolino ad hoc, desunto dagli Atti degli Apostoli (Garber, 1918; Eleen, 1985). È probabile che, in origine, nella basilica vaticana episodi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epica europea del Medioevo è un genere al contempo ben definito e mutevole, rigido in alcuni tratti [...] dello stile formulare; oppure, ancora, quella del rapporto con lo stile e le tecniche di scrittura dei vetusti poemetti agiografici di impronta clericale – Santa Eulalia, della fine del IX secolo, Passion e S. Léger del X, Boeci, Sancta Fides ...
Leggi Tutto
PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] e appendice documentaria, Città del Vaticano 2010.
La bibliografia su papa Sarto è molto ricca, e va dagli iniziali scritti agiografici alle opere criticamente più fondate. A. Marchesan, P. X nella sua vita, nella sua parola e nelle sue opere, Roma ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] ricca è la bibliografia. Si tenga presente però che per l'addietro oggetto di studio, spesso ispirato a criteri agiografici, è stata più la famiglia Cairoli che i singoli componenti. Nell'ambito di questa considerazione le opere fondamentali sono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] regolata (strofe monorime di alessandrini) e ora si volge a esprimere la sommessa religiosità dei Milagros e dei poemetti agiografici di G. de Berceo (13° sec.), ora si rifà pedissequamente ai miti classici in voga nel Medioevo (Apolonio, 1250 ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] tra esse i cataloghi di reliquie, che, rari nei primi secoli del Medioevo, ma di singolare pregio agiografico e liturgico, si moltiplicarono dopo le crociate, perdendo ogni valore critico.
Iscrizioni civili. - Scarsissime nell'alto Medioevo ...
Leggi Tutto
agiografìa s. f. [der. di agiografo]. – 1. Letteratura relativa ai santi, caratterizzata, in genere, da intenti di edificazione; studio critico di questa letteratura. 2. Per estens., il termine è anche usato a designare, con tono più o meno...
agiografico
agiogràfico agg. [der. di agiografia] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’agiografia: ricerche, leggende, tradizioni a.; scrittore a., autore di biografie di santi. Per estens., che assomiglia nel tono alle biografie dei santi, quindi...