Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] basilica inferiore di San Clemente sono considerati il proclama pittorico del movimento. Il soggetto principale è il racconto agiografico di san Clemente papa, primo successore di Pietro al soglio pontificio. Accanto alla storia del santo titolare ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] positive problemi concreti attuali della vita ecclesiastica46.
Cessi si dilunga sulla sua ricostruzione del nucleo gelasiano e degli influssi agiografici e politici che lo espandono e ne fanno una fortuna che solo Leone IX nel 1055 utilizza, creando ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] .Bisogna nondimeno notare che questo massiccio ingresso nell'iconografia del timpano gotico di una decorazione narrativa a carattere agiografico non portò a un'analoga presenza di cicli cristologici, i quali sono assenti in misura ancora maggiore che ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] legato al genere letterario: alcune fonti che ci permettono di ricostruire i primi secoli della Chiesa armena appartengono al genere agiografico, con tutti i limiti e le problematiche a esso connessi.
Tenendo conto di questi due scogli con i quali lo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] , che arricchisce e complica le prospettive del medico; la valenza e le modalità della guarigione si colorano, nei testi agiografici, di un'aura miracolosa e irrazionale; la dieta dei monaci, basata sugli assunti umorali ippocratici e su un'attenta ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] di una festa comune a Costantino ed Elena risale all’VIII secolo e si trova in un manoscritto contenente dei testi agiografici utilizzati per le commemorazioni liturgiche delle feste tra il 9 maggio e l’8 giugno. Si apprende, in questo modo, che ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] . Potremmo dire: non un’immagine commemorativa, ma il riflesso nel colore di un denso messaggio, a un tempo agiografico e istituzionale.
Il tema iconografico della Cavalcata di Costantino non rimase circoscritto in Moldavia alla sola chiesa monastica ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] morale di Ippocrate e le virtù attribuitegli di philanthrōpía e cháris erano ritratte in racconti biografici, o perfino agiografici, riguardanti la sua attività di guaritore e la sua reazione sdegnosa di fronte alle offerte di denaro da parte ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] del culto di Costantino e della madre Elena nella Moscovia e nell’impero russo, come pure della tradizione dei testi agiografici slavo-ecclesiastici, ampiamente diffusi in area slava orientale e spesso inseriti in cronache e annali. Si veda a questo ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] 9, pp. 37-48; L. Cogliati Arano, Miniature lombarde. Codici miniati dall'VIII al XIV secolo, Milano 1970; A. Gattucci, Codici agiografici riminesi. Il Passionario frammentario della Cattedrale, SM, s. III, 11, 1970, pp. 711-811; N. Grey, Lettering as ...
Leggi Tutto
agiografìa s. f. [der. di agiografo]. – 1. Letteratura relativa ai santi, caratterizzata, in genere, da intenti di edificazione; studio critico di questa letteratura. 2. Per estens., il termine è anche usato a designare, con tono più o meno...
agiografico
agiogràfico agg. [der. di agiografia] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’agiografia: ricerche, leggende, tradizioni a.; scrittore a., autore di biografie di santi. Per estens., che assomiglia nel tono alle biografie dei santi, quindi...