Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] colonne, ospita un complesso di affreschi di oltre m2 500, giunto quasi completamente integro. La decorazione comprende cicli agiografici relativi ai santi locali Magno e Secondina, un ciclo apocalittico (abside centrale, pareti interabsidali e volte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Patrizi
Elisabetta Scapparone
Sul piano storiografico, la figura di Francesco Patrizi appare ormai del tutto emancipata dal giudizio impietoso e liquidatorio inaugurato da Giordano Bruno (uno [...] ‘civile’ della scrittura biografica, egli sottolinea che il compito dello storico non è quello di tracciare profili agiografici, presentando vite comunque esemplari, ma di registrare e dare voce a testimonianze e documenti, cercando di restituire ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE (v. vol. Il, p. 416)
U. M. Fasola
Denominazione impropria e moderna degli antichi cimiteri sotterranei cristiani o ebraici. Come è noto, originariamente [...] hanno un diametro da 8 a 10 cm. I soggetti raffigurati sono biblici, del Vecchio e del Nuovo Testamento, agiografici con rappresentazioni di martiri e di santi, mitologici; più raramente si hanno raffigurazioni della vita comune: scene di caccia ...
Leggi Tutto
Boccaccio, Giovanni
Giorgio Padoan
Il famoso autore del Decameron (1313-1375) segna, con la sua attività di dantista, un momento fondamentale e per vari aspetti unico nella storia della fortuna di Dante. [...] parla di " leggenda dantesca del B. ": in particolare alcuni dati sarebbero stati inventati dal B. non solo per motivi agiografici e retorici ma anche per giustificare il poeta dall'accusa ricorrente di avere scritto la Commedia in volgare e non ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...]
In questo pregevole lavoro il L. si distinse maggiormente per acribia filologica rispetto ad altri suoi scritti storico-agiografici come quello sulla vita della beata Oringa Menabuoi (inserita nel t. XVIII delle Deliciae) fondatrice del monastero di ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] , lombrosismo, decadentismo e consapevolezza storica che era propria dell'opera del Ferrero. La quale il B. difese senza agiografici partiti presi dalle maggiori e minori critiche sollevate contro di essa, non tacendo gli eventuali "errori di fatto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sacchi, Bartolomeo detto il Platina
Francesco Tateo
Bartolomeo Sacchi, detto il Platina
Sia nell’ambito dell’Umanesimo romano, sia in quello dell’intero Umanesimo italiano ed europeo, il Platina assume [...] della Chiesa, ossia di un’istituzione universale. Di qui deriva che, nonostante il rischio di risolversi in un’opera agiografica per la materia stessa e la tradizione che ne era scaturita, le biografie dei pontefici partecipano a quell’opera di ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] Riv. di storia della Chiesa in Italia, XXVIII (1974), pp. 109-119, 125; XXX (1976), pp. 430 s. e, sugli studi agiografici, Id., Dall'esplosione mistica all'apostolato sociale (1650-1850), in Donne e fede. Santità e vita religiosa in Italia, a cura di ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] Pour un portrait spirituel de s.te Françoise Romaine, in Una santa tutta romana, cit., pp. 13-23; R. Grégoire, Elementi agiografici del processo informativo sulla santità di F. Romana († 1440), ibid., pp. 25-31; G. Barone, L'immagine di s. F. Romana ...
Leggi Tutto
NICOLA, Santo
N.P. ¿evcenko
M. Falla Castelfranchi
Le notizie circa la figura storica di N. sono assai scarse e appaiono come il risultato del confluire di due distinte personalità: un vescovo di Mira [...] a Costantinopoli solo nel sec. 9°, quando il santo era celebrato da agiografi e innografi.
Agli inizi del sec. 10° la figura di N. del culto sembrano coincidere con l'apparizione dei testi agiografici relativi a N., ma, sia pure in modo episodico ...
Leggi Tutto
agiografìa s. f. [der. di agiografo]. – 1. Letteratura relativa ai santi, caratterizzata, in genere, da intenti di edificazione; studio critico di questa letteratura. 2. Per estens., il termine è anche usato a designare, con tono più o meno...
agiografico
agiogràfico agg. [der. di agiografia] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’agiografia: ricerche, leggende, tradizioni a.; scrittore a., autore di biografie di santi. Per estens., che assomiglia nel tono alle biografie dei santi, quindi...