GAETANI, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Siracusa nel 1568 (come dimostrato da J. Ruysschaert contro quanti fissavano la data al 1560) dal marchese di Sortino, Barnaba, senatore della città, e da [...] numero di opere (l'Armellini ne elenca 27 stampate e una sessantina rimaste manoscritte). Sono per lo più di carattere agiografico, ma tra esse brillano le edizioni critiche, soprattutto quella delle opere di s. Pier Damiani, che furono edite più ...
Leggi Tutto
MARIA FRANCESCA dello Spirito Santo
Raissa Teodori
MARIA FRANCESCA dello Spirito Santo. – Nacque a Modena il 2 genn. 1643, sestogenita del duca di Modena e Reggio Francesco I d’Este e di Maria Farnese [...] l’elezione a superiora il 6 luglio 1682 e, il 5 luglio 1685, la nomina a priora.
Come enfatizzano i profili agiografici, accolse gli incarichi con la consueta resistenza ad accettare gli onori, ma dimostrò in seguito rara serietà di impegno. Dura con ...
Leggi Tutto
MANIACUTIA, Nicolò
Paolo Chiesa
Scarsissime sono le notizie sulla vita del M., per lo più ricavate da quanto egli stesso dice nelle sue opere. Era quasi certamente di origine romana e risulta attivo [...] nel passionario di S. Maria Maggiore, ora alla Biblioteca apost. Vaticana, che contiene altri suoi scritti.
Fra le opere agiografiche del M. si annovera anche una Vita di s. Girolamo (BHL, 3837), che egli compose collazionando e selezionando fonti ...
Leggi Tutto
ROSINI, Carlo Maria
Pasquale Palmieri
– Nacque a Napoli il 1° aprile 1748 da Vincenzo e da Maria Antonia Ardìa.
Il padre era originario di Rufrano in Lucania ed esercitava la professione medica nella [...] , con maestri prestigiosi come il latinista Sebastiano de Rosa (vescovo di Ischia dal 1775 al 1792) e l’agiografo Gennaro Radente.
Fu nominato prefetto degli studi del seminario dal cardinale Giuseppe Capece-Zurlo, appena dopo l’insediamento di ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Milano (al secolo Giovanni Savini)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Ambrogio, il 29 ag. 1836, da Carlo Savini e da Carolina Zerbi, di famiglia benestante e di civile [...] ricalcava abbastanza fedelmente quello del confratello francese, da cui mutuava spesso articoli, e, se presentava talvolta toni agiografici e polemici di una certa ingenuità, come fu costume in quegli anni in simile tipo di letteratura, tuttavia ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Trapani il 19 marzo 1760 da Maria Paola D'Alessandro e da Giuseppe, commerciante di pelli (si spiega così il soprannome di "guastacuoi" datogli da bambino [...] S. Salvatore in Onda.
Dalla prima e fondamentale biografia del Cancellieri (1824), ricchissima di notizie ma dai toni quasi agiografici, fino ai contributi critici più recenti, sono cresciuti gli studi sul pittore, anche se allo stato attuale delle ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Chio il 21 genn. 1693, in una famiglia probabilmente appartenente al ramo Recanelli dei Giustiniani, già signori dell'isola egea. Nulla è noto sui genitori [...] Centinelacontra los Franco macones…, Madrid 1752, pp. 32-109. M. Armellini menzionò numerose opere manoscritte del G. (studi agiografici, compendi di diritto canonico, opere di erudizione storica) di cui si ignora la sorte.
Ormai anziano e malato, il ...
Leggi Tutto
CORRADO d'ascoli, beato
Roberto Rusconi
Secondo il compendio biografico pubblicato negli Annales minorum del Wadding, e tratto da un presunto processo di canonizzazione, sarebbe nato ad Ascoli Piceno [...] minoritici duecenteschi, come Salimbene da Parma ed il cronista di Erfurt, sia perché, infine, nei successivi cataloghi agiografici, non si fa assolutamente menzione dell'episodio (cfr. O. Vari Der Vat, Die Anfänge der Franziskanermissionen und ...
Leggi Tutto
TROMBELLI, Raimondo Anselmo (in religione Giovanni Crisostomo)
Simona Negruzzo
– Nacque il 5 marzo 1697 e fu battezzato nella chiesa di S. Maria Galeazza, in una frazione di Crevalcore, nella diocesi [...] a tempi recenti (Milano 1971), anche se l’autore ne sconfessò un’edizione napoletana del 1780. Diede alle stampe vari trattati agiografici sugli angeli custodi (1747 e 1767), sei volumi sulla Vergine Maria (1761-65), su s. Giuseppe (1767), sui ss ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Giuseppe.
Giulio Sodano
– Nacque a Napoli il 1° febbraio 1694, figlio quartogenito di Giuseppe, marchese di Fuscaldo, principe di Sant’Arcangelo e duca di Caivano. La madre, Maria Imperiali, [...] dai parenti. Il cardinale si fece anche promotore di un rilancio devozionale, attraverso l’edizione di libri agiografici e promuovendo ricerche sugli antichi santi napoletani. Affidò a Mazzocchi la dissertazione sul calendario marmoreo rinvenuto nel ...
Leggi Tutto
agiografìa s. f. [der. di agiografo]. – 1. Letteratura relativa ai santi, caratterizzata, in genere, da intenti di edificazione; studio critico di questa letteratura. 2. Per estens., il termine è anche usato a designare, con tono più o meno...
agiografico
agiogràfico agg. [der. di agiografia] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’agiografia: ricerche, leggende, tradizioni a.; scrittore a., autore di biografie di santi. Per estens., che assomiglia nel tono alle biografie dei santi, quindi...