• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
342 risultati
Tutti i risultati [342]
Religioni [140]
Biografie [141]
Storia [52]
Arti visive [49]
Storia delle religioni [34]
Letteratura [22]
Architettura e urbanistica [18]
Archeologia [18]
Diritto [9]
Temi generali [8]

SISTO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

SISTO I, santo Francesco Scorza Barcellona Eusebio di Cesarea assegna al suo episcopato la durata di dieci anni, dal 119 fino al 128 (Historia ecclesiastica IV, 4; 5, 5; Chronicon, ad aa. 119, 128). [...] de Bède, de l'Anonyme Lyonnais et de Florus, a cura di J. Dubois-G. Renaud, Paris 1976, p. 59. Fonti agiografiche: Bibliotheca Hagiographica Latina [...], I-II, Bruxellis 1898-1901: II, nr. 7800; ibid., Novum Supplementum, a cura di H. Fros, ivi 1986 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LA PASQUA CRISTIANA – EUSEBIO DI CESAREA – LIBER PONTIFICALIS – IRENEO DI LIONE – ACTA SANCTORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTO I, santo (3)
Mostra Tutti

PELLEGRINO LAZIOSI da Forlì, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLEGRINO LAZIOSI da Forli, santo Aristide Serra PELLEGRINO LAZIOSI da Forlì, santo. – Nacque a Forlì attorno al 1265, figlio unico e discendente dalla stirpe dei Laziosi in linea paterna. L’esposizione [...] pure era situato il convento dei Servi è documentata), giudicò necessaria l’amputazione della gamba. Secondo la narrazione agiografica, la notte avanti l’intervento chirurgico, Pellegrino, reggendosi a stento, si portò nella sala del capitolo e pregò ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELL’INDICE – GIOVANNI DELLA CROCE – FRANCESCO MAUROLICO – LORENZO TORRENTINO – FRANCESCO SOLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLEGRINO LAZIOSI da Forlì, santo (1)
Mostra Tutti

Tra cristianesimo e cultura classica: da Ambrogio a Girolamo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Tra cristianesimo e cultura classica: da Ambrogio a Girolamo Silvia Azzarà Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Insieme ad Agostino, Ambrogio [...] nel 419. Tra le numerose opere di Girolamo si possono distinguere manuali, scritti eruditi, scritti polemici, opere agiografiche dedicate a santi eremiti, e opere sulla Sacra Scrittura, ovvero scritti esegetici e soprattutto l’opera fondamentale, che ... Leggi Tutto

GIOVANETTI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANETTI, Marcello Laura Riccioni Nato ad Ascoli Piceno nel 1598, dovette iniziare gli studi nella città natale. Dopo gli studi e le prime esperienze poetiche si trasferì a Roma, dove intraprese con [...] , anche se non profondamente ispirate, si distinguono per l'originale commistione tra sacro e profano, alcune sono agiografiche, in osservanza alla reviviscenza del culto dei santi voluta dalla Controriforma; nel Monte Calvario l'uso sapiente della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO BARBERINI – MAURIZIO DI SAVOIA – SCIPIONE BORGHESE – LUDOVICO LUDOVISI – LORENZO MAGALOTTI

IGINO, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

IGINO, santo Francesco Scorza Barcellona Secondo Eusebio di Cesarea sarebbe succeduto a Telesforo nel 138 (Historia ecclesiastica IV, 10; Chronicon, ad a. 138), e sarebbe morto dopo quattro anni di [...] concilii Vaticani II instauratum auctoritate Pauli PP. VI promulgatum, In Civitate Vaticana 1969, p. 112. Fonti agiografiche: Bibliotheca Hagiographica Latina [...], I, Bruxellis 1898-99, p. 604. Decretali attribuite a I.: P. Hinschius, Decretales ... Leggi Tutto
TAGS: EPIFANIO DI SALAMINA – EUSEBIO DI CESAREA – LIBER PONTIFICALIS – GAIO GIULIO IGINO – IRENEO DI LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IGINO, santo (2)
Mostra Tutti

Risorgimento

Enciclopedia on line

Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici [...] primi contrasti interpretativi esplosero all’indomani stesso dell’unificazione politica dell’Italia: le esaltazioni apologetiche e agiografiche dei vincitori, monarchici, moderati, liberali da una parte, le requisitorie e le recriminazioni dei vinti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIOGRAFIA
TAGS: CARLO ALBERTO DI SAVOIA – ASSOLUTISMO MONARCHICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – SPEDIZIONE DEI MILLE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Risorgimento (7)
Mostra Tutti

ZURBARÁN, Francisco

Enciclopedia Italiana (1937)

ZURBARÁN, Francisco Elias TORNIO y MONZO Pittore, nato a Fuente de Cantos, nell'Estremadura meridionale, il 7 novembre 1598. Fu educato e visse quasi sempre a Siviglia; l'ultima notizia che si ha della [...] 'ideale ascetico, interamente abbandonata in Dio. Fu un pittore immacolatamente religioso, un impressionante narratore delle leggende agiografiche della vita claustrale. Le opere del Z., quelle del suo carattere personale, riempiono tutti gli anni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZURBARÁN, Francisco (1)
Mostra Tutti

ALBERTI, Leandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Leandro Abele L. Redigonda Nacque a Bologna il 12 dic. 1479 da Francesco, di famiglia oriunda da Firenze. Decenne, fu affidato per gli studi umanistici al retore bolognese G. Garzoni. Nel novembre [...] Settecento, è anche oggi consultata con interesse e utilità. Non vide altre edizioni; ma alcune "vite" furono ristampate in raccolte agiografiche. Secondo T. Bonnet l'A. ne aveva preparata una edizione ampliata (cfr. Fascicolo B8,p. 125, ms. presso l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORDANO DI SASSONIA – CATERINA DE' MEDICI – RAFFAELE VOLTERRANO – ITALIA MERIDIONALE – ORDINE DOMENICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTI, Leandro (3)
Mostra Tutti

GIONA di Bobbio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIONA di Bobbio (Giona di Susa) Paolo Chiesa Nacque a Susa, in un anno imprecisato tra la fine del VI e l'inizio del VII sec. Ciò che sappiamo di lui lo ricaviamo quasi esclusivamente dalle sue opere. Susa, [...] attribuzione, che si deve a Krusch, è in certa misura ipotetica, e si fonda da un lato su affinità stilistiche e agiografiche, dall'altro sulla concomitanza temporale della composizione del testo e della presenza di G. nella regione di Arras. La Vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTO MEDIOEVO – CLOTARIO III – VAL DI SUSA – AGIOGRAFICO – MEROVINGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIONA di Bobbio (1)
Mostra Tutti

SAINT-AMAND-LES-EAUX, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SAINT-AMAND-LES-EAUX, Abbazia di F. Cecchini (fiammingo Sint Amans; Elnone nei docc. medievali) Abbazia benedettina della Francia settentrionale (dip. Nord), fondata tra il 630 e il 639 da s. Amando [...] miniature a metà o piena pagina, accompagnate da didascalie in volgare, costituisce una delle compilazioni agiografiche più riccamente illustrate d'età preromanica.Analogamente ad altri grandi scriptoria della Francia settentrionale e delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 35
Vocabolario
agiografìa
agiografìa s. f. [der. di agiografo]. – 1. Letteratura relativa ai santi, caratterizzata, in genere, da intenti di edificazione; studio critico di questa letteratura. 2. Per estens., il termine è anche usato a designare, con tono più o meno...
agiogràfico
agiografico agiogràfico agg. [der. di agiografia] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’agiografia: ricerche, leggende, tradizioni a.; scrittore a., autore di biografie di santi. Per estens., che assomiglia nel tono alle biografie dei santi, quindi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali