RANIERI di Pisa
Mauro Ronzani
RANIERI di Pisa (San Ranieri; Ranieri Scacceri). – Nacque a Pisa intorno al 1115 da Glandolfo e da Mingarda, che abitavano nella parte orientale di Chinzica, zona urbana [...] 2000 e l’altro nell’ottobre del 2010; a esso è seguito L’ 'invenzione’ di R. il taumaturgo tra XII e XIV secolo: agiografia ed immagini, a cura di P. Castelli - M.L. Ceccarelli Lemut, Pisa 2012. L’operazione compiuta da Benincasa è stata descritta da ...
Leggi Tutto
CANTALUPO, Benedetto
Francesco Di Battista
Nacque a Napoli il 30 maggio 1802 da Serafina Diana e da Francesco; il padre, di cui rimase presto orfano, era "negoziante", ma vantava titoli nobiliari e [...] per quanto enciclopedico. È arduo comunque sceverare dalla profluvie apologetica della dinastia, del Genio de' Borboni, e agiografica del cattolicesimo, le stesse opere più significative sul terreno del diritto e dell'economia, segnate come sono anch ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Burtscheid (Gregorio di Cerchiara, da Cassano, di Calabria)
Umberto Longo
Non si conosce con precisione la sua data di nascita, che certamente deve essere situata nella prima parte del X [...] G. decise di allontanarsi dalla Calabria e si ritirò a Buccino, nel Vallo di Diano, per sfuggire - secondo i testi agiografici - ai troppi onori che gli erano tributati nella sua regione. Sia la Vita prior sia la Vita posterior ricordano che a ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] C. non comprende soltanto viaggi ed episodi biografici, ma invade la sfera della personalità, menomata da un'agiografica semplificazione. Il sorgere d'una leggenda corelliana era, d'altra parte, inevitabile, considerando che alla straordinaria fama ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] i due saggi biografici: M. Sticco, Padre G. Appunti per la biografia di un uomo difficile, Milano 1975 (2ª ed., piuttosto agiografica, ma ricca di notizie); G. Cosmacini, G. Il Machiavelli di Dio, Milano 1985; ma vedi anche: G. Rumi, Padre G. e ...
Leggi Tutto
ERLEMBALDO, santo
Jorg W. Busch-Hagen Keller
Non si conosce la data di nascita di E., capo del movimento patarino a Milano, ma solo quella della morte: E. fu ucciso nel corso di un combattimento il [...] " e dai loro seguaci per l'autonomia ambrosiana. Nella Vita Arialdi, scritta nel 1075, cioè nel contesto di un'opera agiografica, Andrea da Parma, abate di Strumi, descrive invece l'operato di E. dal punto di vista della Congregazione di Vallombrosa ...
Leggi Tutto
MEDA, Felicia
(Felix o Felixina de Meda, de Mediolano). –
Letizia Pellegrini
Nata intorno al 1378, nessuna fonte permette di stabilire il luogo di nascita e la famiglia di origine.
L’erudito Gallucci [...] della più celebre Serafina da Pesaro (al secolo Sveva Colonna) morta nello stesso monastero nel 1478, alla quale la M. è agiograficamente legata. Il culto, come beata, fu approvato da Pio VII il 2 maggio 1807; la festa liturgica è stata fissata al ...
Leggi Tutto
RICCI, Flaminio
Giulio Sodano
RICCI, Flaminio. – Nacque a Fermo tra il 1545 e il 1546 da Domenico e da Selvaggia Morroni, sposi nel 1529. La famiglia fin dal XIV secolo appartenne al patriziato locale [...] successivi è attestato dalle note biografiche di Giovanni Marciano (1693, pp. 530-541), non esenti da una forte enfasi agiografica, che Ricci rifiutò l’invito del cardinale Pietro Aldobrandini, nipote del pontefice, di entrare a far parte della sua ...
Leggi Tutto
PIO da Pietrelcina, santo
Sergio Luzzatto
PIO da Pietrelcina (Francesco Forgione), santo. – Nacque a Pietrelcina, in provincia di Benevento, il 25 maggio 1887, quarto di otto figli. Il padre Grazio [...] Pio e l’impatto di questo sulla comunità dei fedeli. Pubblicate a partire dal 1924, le prime biografie – cioè le prime agiografie – del frate con le stigmate vennero regolarmente iscritte all’Indice dei libri proibiti, e la sua corrispondenza fu ...
Leggi Tutto
METODIO, santo
Maria Stelladoro
METODIO, santo. – Nacque nel 789-790 da nobile e ricca famiglia a Siracusa, dove ricevette un’accurata formazione culturale. Nell’810 si recò a Costantinopoli per proseguire [...] 32-81; 3, pp. 50-67; 4, pp. 25-32; XVIII (1978), 1, pp. 33-54; XIX (1979), 1-2, pp. 40-57; I. Ševčenko, L’agiografia bizantina dal IV al IX secolo, in La civiltà bizantina dal IV al IX secolo, Bari 1977, pp. 87-173; Id., Hagiography in the iconoclast ...
Leggi Tutto
agiografìa s. f. [der. di agiografo]. – 1. Letteratura relativa ai santi, caratterizzata, in genere, da intenti di edificazione; studio critico di questa letteratura. 2. Per estens., il termine è anche usato a designare, con tono più o meno...
agiografico
agiogràfico agg. [der. di agiografia] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’agiografia: ricerche, leggende, tradizioni a.; scrittore a., autore di biografie di santi. Per estens., che assomiglia nel tono alle biografie dei santi, quindi...