• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
516 risultati
Tutti i risultati [516]
Biografie [225]
Religioni [187]
Storia [80]
Letteratura [43]
Storia delle religioni [31]
Arti visive [30]
Diritto [15]
Diritto civile [11]
Archeologia [11]
Storia antica [10]

MARIANO da Firenze

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

MARIANO da Firenze Michele Camaioni MARIANO da Firenze. – Nacque intorno al 1477 a Firenze forse da un Tommaso di Filippo del popolo di Sant’Ambrogio (Cannarozzi, 1930a, pp. 37, 51); non si conosce [...] (secc. V-XVIII), a cura di T. Caliò - M. Duranti - R. Michetti, Roma 2014, pp. 429-466; L’opera storico-agiografica di frate Mariano da Firenze. Atti della giornata di studio (Convento San Francesco, Firenze, 22 ott. 2016), in Studi francescani, CXIV ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GIACINTO SBARAGLIA – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – SAN GIOVANNI VALDARNO – IMITAZIONE DI CRISTO – LUDOVICO DELLA TORRE

inventio

Enciclopedia on line

La prima delle cinque parti in cui la retorica divide tradizionalmente il discorso. È il reperimento delle idee, degli argomenti, veri o verosimili, utili ai fini del discorso stesso. De inventione è il [...] ai vari processi logici di elaborazione di idee è contrapposto il procedimento di scoperta di queste stesse idee. Nella nomenclatura agiografica sono designate inventiones quelle scritture che danno conto del ritrovamento delle reliquie dei santi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA
TAGS: FILOSOFIA SCOLASTICA – CICERONE – RETORICA

GOSCELIN di Canterbury

Enciclopedia Italiana (1933)

GOSCELIN di Canterbury Gerardo Bruni Monaco e agiografo, nato a Thérouanne (Pas-de-Calais), morto forse nel 1099. Al principio del 1049 si trovava a Roma, al seguito di Ermanno, arcivescovo di Salisbury, [...] (1092). In Inghilterra, G. visitò molti monasteri e diocesi, raccogliendo materiale prezioso per la sua ricca opera agiografica. Scrisse più volte intorno a S. Agostino, apostolo degl'Inglesi, e intorno alla storia del monastero di Canterbury ... Leggi Tutto

MOMBRIZIO, Bonino

Enciclopedia Italiana (1934)

MOMBRIZIO, Bonino Giuseppe De Luca Umanista, nato nel 1424 e morto tra il 1482 e il 1502. Studiò a Ferrara e insegnò a Milano, dove fu molto reputato per la dottrina vasta e la bontà della vita. Pubblicò [...] , il Glossario di Papia, i Mirabilia di Solino. È particolarmente citato e benemerito nella filologia sacra per una raccolta agiografica Sanctuarium, voll. 2 in-folio, edita forse nel 1480 e ristampata a cura dei benedettini di Solesmes nel 1910 ... Leggi Tutto

MAESTRO del CODICE DI S. GIORGIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAESTRO del CODICE DI S. GIORGIO A. Tomei Anonimo miniatore e pittore attivo tra Avignone e Firenze nella prima metà del Trecento, così denominato (De Nicola, 1908) per la sua opera principale, la decorazione [...] diacono della chiesa di S. Giorgio in Velabro.Il codice contiene, oltre a una parte del santorale, una storia agiografica del santo eponimo del titolo cardinalizio e alcuni inni a lui dedicati, composti dello stesso cardinale diacono (Frugoni, 1950 ... Leggi Tutto

Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire. Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia Maria Conterno Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] and Histories of the Middle East in the Seventh Century, Oxford 2010, pp. 324-325. 65 Cfr. supra, 66 Nella tradizione agiografica su Costantino le figure storiche di Eusebio di Roma (che fu papa solo per pochi mesi nel 309), Eusebio di Cesarea ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

La poesia religiosa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La poesia religiosa del Medioevo è un patrimonio letterario rimasto largamente sconosciuto, salvo l’utilizzo [...] inizio degli anni Cinquanta. Fra i generi più praticati l’inno e la sequenza, i planctus, l’epica biblica e agiografica. Paolo Diacono (attr.) Natività San Giovanni Battista Ut queant laxis Ut queant laxis resonare fibris Mira gestorum famuli tuorum ... Leggi Tutto

BONA da Pisa, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONA da Pisa, santa Eugenio Massa Nacque a Pisa, nel borgo di Chinzica, da madre corsa, Berta, e da padre pisano, Bernardo, intorno alla metà del secolo XII (la data tradizionale è il 1156, e trova [...] una casa presso S. Martino in Chinzica, e guadagnandosi il pane con il lavoro manuale, ossia con la filatura. Le fonti agiografiche narrano che B. a tredici anni (B1, 15 e B2, 4 dicono rispettivamente undici e dodici) si sarebbe recata pellegrina in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

UBALDO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UBALDO, santo Alberto Luongo UBALDO, santo. – Nacque in luogo ignoto (ma probabilmente a Gubbio o nei pressi) intorno al 1085. La tradizione vuole che appartenesse a una stirpe aristocratica del contado [...] -XII, pp. 93-115; G. Picasso, U. e la vita comune del clero, pp. 117-129; E. Menestò, Coscienza cittadina e coscienza agiografica nella Cronaca eugubina di ser Guerriero, pp. 131-142; A.M. Orselli, U. di Gubbio: quale “segno” per una città?, pp. 143 ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI FONTE AVELLANA – FEDERICO BARBAROSSA – RIFORMA GREGORIANA – ROCCA SAN CASCIANO – CITTÀ DI CASTELLO

PORRO, Giovanangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORRO, Giovanangelo Danilo Zardin PORRO, Giovanangelo. – Nacque forse a Barlassina, nei dintorni di Seveso (Milano), dal magister Protasio di ‘Fazino’ (di professione non definita) e da Franceschina [...] nel 1505. Nella località rurale d’origine, la famiglia (non sembra avere fondamento la patina nobiliare attribuitale dalla postuma fama agiografica) appare in ogni caso insediata in anni successivi. E qui il padre morì nel 1468, lasciando la moglie e ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – CITTÀ DEL VATICANO – ORDINI MENDICANTI – MONTE SENARIO – LOMBARDIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
Vocabolario
agiografìa
agiografìa s. f. [der. di agiografo]. – 1. Letteratura relativa ai santi, caratterizzata, in genere, da intenti di edificazione; studio critico di questa letteratura. 2. Per estens., il termine è anche usato a designare, con tono più o meno...
agiogràfico
agiografico agiogràfico agg. [der. di agiografia] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’agiografia: ricerche, leggende, tradizioni a.; scrittore a., autore di biografie di santi. Per estens., che assomiglia nel tono alle biografie dei santi, quindi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali