• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
516 risultati
Tutti i risultati [516]
Biografie [225]
Religioni [187]
Storia [80]
Letteratura [43]
Storia delle religioni [31]
Arti visive [30]
Diritto [15]
Diritto civile [11]
Archeologia [11]
Storia antica [10]

PIETRO, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pietro, santo Prosper Grech La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] : Ein Forschungsbericht, "Concilium. Internationale Zeitschrift für Theologie", 3, 1967, pp. 585-600. A. Amore, S. Pietro nella letteratura agiografica, "Antonianum", 42, 1967, pp. 502-30. D.W. O'Connor, Peter in Rome: The Literary, Liturgical, and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: TRASFIGURAZIONE DI GESÙ – GUGLIELMO DI MALMESBURY – RISURREZIONE DEI MORTI – CLEMENTE ALESSANDRINO – IGNAZIO DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO, santo (5)
Mostra Tutti

CATERINA da Siena, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATERINA da Siena, santa Eugenio Dupré Theseider Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] Bollandiana, XL(1922), pp. 365-411; P. Mandonnet, S. C. de S. et la critique histor.,Paris 1923; I. Taurisano, Le fonti agiograf. cateriniane e la critica di R. Fawtier, in Letture cateriniane, I, Siena 1928, pp. 311-382; N. Denis-Boulet, S. C. de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – DOTTORE DELLA CHIESA – ALBERICO DA BARBIANO – GIOVANNI DALLE CELLE – INDULGENZA PLENARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATERINA da Siena, santa (4)
Mostra Tutti

Morte e successione costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Morte e successione costantiniana Richard W. Burgess Quando, il 1° marzo 317, Costantino proclamò Cesari i due figli e il nipote, quanti avevano vissuto i turbolenti decenni della tetrarchia dovettero [...] W. Bird e Garth Fowden: «morì nella/in una villa di Stato a Nicomedia»58. Questa interpretazione è confortata dalla biografia agiografica di Costantino del IX o X secolo conosciuta come Βίος di Costantino o Vita Guidi59. Per il resoconto degli ultimi ... Leggi Tutto

Costantino nella storiografia della Controriforma. Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nella storiografia della Controriforma Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica Guido Bartolucci La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] Modena 2008, pp. 555-574, da cui si cita; V. Aiello, Aspetti del mito di Costantino in occidente. Dalla celebrazione agiografica alla esaltazione epica, in Annali della Facoltà di Lettere di Macerata, 21 (1988), pp. 87-116; W. McCuaig, Carlo Sigonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro Krassimir Stantchev Vassja Velinova Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] della battaglia vinta con l’aiuto del segno della croce che, però, presenta significative differenze che indicano diverse fonti agiografiche. Secondo la lettura per il 14 settembre, dove dopo la formula citata si passa direttamente all’episodio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

La croce in Oriente

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La croce in Oriente Mauro della Valle In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] , vedere, toccare, baciare, fisicamente sperimentare il contatto con la reliquia salvifica a produrre una così ricca messe di testi agiografici e teologici alla croce dedicati. Di norma si fa risalire a sant’Ambrogio, vescovo di Milano (374-397), la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

Vita Nuova

Enciclopedia Dantesca (1970)

Vita Nuova Mario Pazzaglia * * Mario Pazzaglia Opera giovanile di D., composta di 31 liriche (23 sonetti, 2 sonetti doppi, 1 ballata, 1 stanza di canzone, 1 doppia stanza di canzone, 3 canzoni), scelte [...] , Esemplarità e antagonismo nel pensiero di D., Napoli 1966, 101-120, 131-165; V. Branca, Poetica del rinnovamento e tradizione agiografica nella V.N., in Studi in onore di I. Siciliano, I, Firenze 1966, 123-148 (v. anche dello stesso in " Cultura ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO DI SAN VITTORE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – DANTE GABRIELE ROSSETTI – MARCHESE DI SANTILLANA – DE VULGARI ELOQUENTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vita Nuova (1)
Mostra Tutti

Costantino tra Francia e Italia. Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino tra Francia e Italia Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII Federica Meloni «Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] hrsg. von A. Demandt, J. Engemann, Mainz 2007; V. Aiello, Aspetti del mito di Costantino in occidente. Dalla celebrazione agiografica alla esaltazione epica, in Annali della Facoltà di Lettere di Macerata, 21 (1988), pp. 87-116; Piero della Francesca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Lattanzio ideologo della svolta costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Lattanzio ideologo della svolta costantiniana Gaetano Lettieri Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] , almeno distruggendone le chiese; la notizia eusebiana in Eus., h.e. VIII 13,12-14 è invece ‘agiografica’: Costanzo, simpatizzante della vera religione, non solo non avrebbe perseguitato alcun cristiano, ma non avrebbe fatto distruggere alcuna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

1913. L'Italia e il XVI centenario dell'editto di Milano

Enciclopedia Costantiniana (2013)

1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano Stefania De Nardis Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] e cristiano. Vita e mito di Costantino, Roma-Bari 2002; V. Aiello, Aspetti del mito di Costantino in Occidente. Dalla celebrazione agiografica alla esaltazione epica, in Annali della Facoltà di Lettere di Macerata, 21 (1988), pp. 87-116; Id., Il mito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 52
Vocabolario
agiografìa
agiografìa s. f. [der. di agiografo]. – 1. Letteratura relativa ai santi, caratterizzata, in genere, da intenti di edificazione; studio critico di questa letteratura. 2. Per estens., il termine è anche usato a designare, con tono più o meno...
agiogràfico
agiografico agiogràfico agg. [der. di agiografia] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’agiografia: ricerche, leggende, tradizioni a.; scrittore a., autore di biografie di santi. Per estens., che assomiglia nel tono alle biografie dei santi, quindi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali