Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] di dubbia canonicità, e che Valla disinvoltamente considera come «false»), a maggior ragione ove si tratti di leggenda agiografica, la ricognizione razionale della storia diventa in Valla professione di verità. Ut errorem a mentibus hominum convellam ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] era fissato nettamente dal D'Annunzio nell'equivoca esaltazione Diun maestro avverso, più sincera dell'irrefrenabile magniloquenza agiografica del saluto ad Enotrio che avvia a chiudere Maia), potette in quest'opera scorgere una esperienza affine ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] Grado, della fuga sulle isole (91). Ma c'è una differenza: quella del diacono Giovanni è una Cronaca, non una narrazione agiografica; il che significa che il nesso tra quei fatti e il racconto della translatio vera e propria è tutt'altro che scontato ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] Le Constitutum Constantini, in Le Moyen Age, 85 (1979), pp. 177-209.
18 P. de Leo, Il Constitutum Constantini: compilazione agiografica del secolo VIII. Note e documenti per una nuova lettura, Reggio Calabria 1974.
19 La più antica versione del testo ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] nelle s. si può cogliere nella scelta dei soggetti, per lo più ispirati a episodi tratti dalla letteratura agiografica, i quali, pure nella loro diversità, esprimono uno scopo comune: la celebrazione della natura trascendente del Buddha. Il ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] quelle della redazione finale. È assai probabile, perciò, che il M. incominciasse dalla Chiamata, secondo l’ordine della narrazione agiografica; bensì stendendo per prima la parte di sinistra, con Levi e i gabellieri intorno alla tavola, che si rifà ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] Non dimentichiamo però che allora quei volumi rappresentarono un salto dialettico rispetto alla storiografia precedente, largamente apologetica ed agiografica. Muratori scriveva nel 1740 a un amico: "Meglio è che le dichiamo noi le verità, più tosto ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] celebrare il papa che aveva promosso la conversione di quella terra: a un anonimo monaco del monastero di Whitby si deve un'agiografia, che conosce le opere di G. I e il Liber pontificalis, e che si mostra interessata alla spiritualità e alla scelta ...
Leggi Tutto
Germania
Giovanni Spagnoletti
Cinematografia
Le origini del cinema: 1895-1918
Riscoperta dalla grande retrospettiva Prima di Caligari, presentata nell'11a edizione delle "Giornate del cinema muto" di [...] Ernst Thälmann, in due parti (1954, Ernst Thälmann ‒ Sohn seiner Klasse, e 1955, Ernst Thälmann ‒ Führer seiner Klasse), agiografica biografia a colori del grande leader della KPD (Kommunistische Partei Deutschlands), non priva, però nelle pieghe del ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] della Mosa. I raffinati battenti, che - insieme a quelli di Monte Sant'Angelo - sono gli unici a illustrare un ciclo agiografico (qui la Vita di s. Adalberto), tradiscono nello stile la probabile presenza di tre diversi modellatori, mentre sul piano ...
Leggi Tutto
agiografìa s. f. [der. di agiografo]. – 1. Letteratura relativa ai santi, caratterizzata, in genere, da intenti di edificazione; studio critico di questa letteratura. 2. Per estens., il termine è anche usato a designare, con tono più o meno...
agiografico
agiogràfico agg. [der. di agiografia] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’agiografia: ricerche, leggende, tradizioni a.; scrittore a., autore di biografie di santi. Per estens., che assomiglia nel tono alle biografie dei santi, quindi...