• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
516 risultati
Tutti i risultati [516]
Biografie [225]
Religioni [187]
Storia [80]
Letteratura [43]
Storia delle religioni [31]
Arti visive [30]
Diritto [15]
Diritto civile [11]
Archeologia [11]
Storia antica [10]

LINO, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Lino, santo Francesco Scorza Barcellona Primo successore di Pietro già nelle più antiche liste episcopali di Roma. Ireneo di Lione afferma che L. ricevette la dignità episcopale da Pietro e da Paolo, [...] inglese, ancora discussa nel sec. XIX, pretendeva di identificare L. con un Llin figlio di Caractacus noto alle tradizioni agiografiche dell'isola. Quanto alla sepoltura di L., nel corso di scavi condotti nel sec. XVII nella basilica vaticana presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: OMONIMO PERSONAGGIO – EUSEBIO DI CESAREA – LIBER PONTIFICALIS – CITTÀ DEL VATICANO – RUFINO DI AQUILEIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINO, santo (2)
Mostra Tutti

Beda il Venerabile

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nei secoli VII e VIII il panorama culturale e letterario della Gran Bretagna è dominato dalla figura di [...] da una Vita Cuthberti in prosa, che con il suo ampio corredo di informazioni documentarie apre la strada all’agiografia storica. Per i monaci copisti impegnati negli scriptoria del monastero Beda scrive il manuale pratico-didattico De orthographia ... Leggi Tutto

La filosofia ellenistica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La filosofia ellenistica Tommaso Braccini L’innovazione attestata in ambito letterario è rispecchiata, nel contesto filosofico, dalla nascita di una serie di scuole che hanno una grande influenza nello [...] veri e propri miracoli ai suoi personaggi, probabilmente con l’intento di contrapporli agli eroi della contemporanea letteratura agiografica cristiana. Gli ultimi stoici: Epitteto e Marco Aurelio Fino a tutto il II secolo lo stoicismo, ormai dedito ... Leggi Tutto

ARAOLLA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARAOLLA, Girolamo Claudio Mutini Nacque a Sassari nel primo ventennio del sec. XVI, da famiglia nobile, che nel 1531 possedeva ancora un castello a Porto Torres. A Sassari l'A. intraprese gli studi [...] riducendolo tuttavia ai limiti di una arte didascalica perfettamente realizzata. Rimase pressoché invariato lo svolgimento della narrazione agiografica, ma il dialetto si rese notevolmente più duttile e l'incerta metrica del Cano si stabilizzò nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Irene Scaravelli Fu vescovo di Arezzo dall'868. Il nome del padre, Trasone, è noto attraverso un documento dell'877 con cui G. faceva donazione al monastero di Farfa di alcuni beni lasciatigli [...] situato a 2000 passi dalla città, ove furono subito costruiti una basilica e un cenobio. Malgrado l'evidente stereotipia agiografica del racconto, è plausibile che G. abbia ottenuto quelle reliquie e che i monaci siano stati insediati a Ss. Fiora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAETANI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAETANI, Ottavio Rosario Contarino Nacque a Siracusa il 22 apr. 1566 da Barnaba, marchese di Sortino, e da Girolama Perno dei baroni di Floridia. Il 20 maggio 1582 entrò a Messina nella Compagnia di [...] 'occasione come l'Oratione funerale nell'esequie del catolico re di Spagna Filippo II (Palermo 1601) e un componimento di carattere agiografico, De die natali s. Nymphae (Panormi 1616), due dei pochi lavori che il G. diede alle stampe durante la vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE BENEDETTINO – COMPAGNIA DI GESÙ – CLAUDIO ACQUAVIVA – CRISTIANESIMO – BOLLANDISTA

STICCO, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STICCO, Maria Maria Bocci – Nacque a Perugia il 23 novembre 1891 da Antonio, ufficiale medico di origine meridionale, e dalla contessa Gaetana Baldeschi Oddi, appartenente alla più antica nobiltà perugina. Seguendo [...] . Nel 1926 pubblicò lo studio San Francesco d’Assisi, che conobbe grande fortuna e fu più volte riedito. Di ispirazione agiografica, tale opera, che è valutata la migliore di Sticco, intreccia l’analisi delle fonti documentarie con l’interpretazione ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SAN BERNARDINO DA SIENA – SAN FRANCESCO D’ASSISI – PRIMA GUERRA MONDIALE – ERNESTO CODIGNOLA

TARRA, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARRA, Giulio Angelo Gaudio – Nacque a Milano il 25 aprile 1832, da Stefano, fruttivendolo ambulante, e da Antonia Allegri, lavandaia. Compì i suoi primi studi presso le scuole Arcimboldi di Milano, [...] è la commemorazione che Tarra scrisse del padre Tommaso Pendola, apparsa sulle colonne della Rassegna nazionale, inevitabilmente agiografica ma non scontata nella sottolineatura dei rapporti con Rosmini. L’opera di Tarra fu proseguita da Luigi ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – JOHANN HEINRICH PESTALOZZI – GIOVANNI VISCONTI VENOSTA – LUIGI NAZARI DI CALABIANA – FRANCESCO DE SANCTIS

TEOBALDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

Teobaldo.– Nacque intorno al 985, secondo quanto si legge nelle Chronica monasterii Casinensis (p. 246), l’unica fonte da cui possono attingersi notizie biografiche su di lui, in un luogo non precisato [...] una reliquia di Mauro (Chronica monasterii…, pp. 266-270), il discepolo di Benedetto che, secondo una tradizione agiografica di origine franca, il santo avrebbe inviato a diffondere la Regola benedettina nelle Gallie. Non mancarono le donazioni all ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ IMPERIALE – IMPERO BIZANTINO – ODILONE DI CLUNY – ROCCA D’EVANDRO – MONTECASSINO

GIOVANNI GIUSEPPE Della Croce, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI GIUSEPPE Della Croce, santo Piero Doria Nacque a Ischia il 15 ag. 1654 da Giuseppe Calosirto e da Laura Gargiulo, terzogenito di otto figli, di cui sei maschi e due femmine. Battezzato con [...] un santo già in vita. Tuttavia, per G. manca ancora, nonostante i più recenti studi, una biografia ragionata, e non agiografica, capace di inserire il santo nel contesto storico-culturale napoletano della prima metà del XVIII secolo. G. morì a Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 52
Vocabolario
agiografìa
agiografìa s. f. [der. di agiografo]. – 1. Letteratura relativa ai santi, caratterizzata, in genere, da intenti di edificazione; studio critico di questa letteratura. 2. Per estens., il termine è anche usato a designare, con tono più o meno...
agiogràfico
agiografico agiogràfico agg. [der. di agiografia] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’agiografia: ricerche, leggende, tradizioni a.; scrittore a., autore di biografie di santi. Per estens., che assomiglia nel tono alle biografie dei santi, quindi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali