• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
516 risultati
Tutti i risultati [516]
Biografie [225]
Religioni [187]
Storia [80]
Letteratura [43]
Storia delle religioni [31]
Arti visive [30]
Diritto [15]
Diritto civile [11]
Archeologia [11]
Storia antica [10]

BERNARDO degli Uberti, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO degli Uberti, santo Raffaele Volpini Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] a rendere il tono della perfetta osservanza romana dell'abate di Vallombrosa, ma che si risolve qui in un esito unicamente agiografico, non privo di un certo imbarazzo: il santo sfugge alle nefande mani del re perché avvertito in sogno dal Signore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LANDULPHI IUNIORIS SIVE DE SANCTO PAULO – CONGREGAZIONE VALLOMBROSANA – LOTTA PER LE INVESTITURE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – CORRADO DI HOHENSTAUFEN

VALENTINIS, Elena, beata

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTINIS, Elena Andrea Tilatti (Elena de’ Cavalcanti, Elena da Udine), beata. – Figlia di Valentino III de’ Valentinis (del quale si conoscono almeno altri sei figli maschi e cinque femmine) e di [...] di Udine (sec. XV), in Analecta Augustiniana, LIV (1991), pp. 63-79; P. Sist, E. V. da Udine (1396-1458). Le agiografie di una beata agostiniana, ibid., LXVI (2003), pp. 91-176 (con l’edizione della vita di Garzoni: pp. 141-152); A. Knowles Frazier ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CITTÀ DEL VATICANO – GIUBILEO DEL 1450 – DOMENICO CAVALCA – GIOVANNI GARZONI

NICOLA d’Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLA d'Angelo Antonio Milone NICOLA d’Angelo (Nicolaus de Angelo; Nicolaus Angeli; Niconaus de Angilo; Nicolaus natus Angelus). – Mancano i dati biografici di questo scultore e architetto attivo a [...] da un’altra epigrafe, anch’essa perduta, con la data lacunosa dell’opera (1180-99) e una lunga memoria apostolico-agiografica, e dalle due colonne (oggi nella chiesa dei Ss. Bonifacio e Alessio) superstiti delle 19 eseguite per sostenere la cornice ... Leggi Tutto

PIETRO da Todi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO, da Todi (Pietro <apost>de Sapitis<apost>).– Nacque in una data imprecisata (comunque entro il 1280) Raffaella Citeroni a Todi. In due atti del 1317 egli si qualifica anche con il [...] sanctæ Mariæ auctore incerto sæculi XIV, ibid., pp. 60-83; P.M. Suárez, Spiritualità mariana dei frati Servi di Maria nei documenti agiografici del secolo XIV, in Studi Storici O.S.M., IX (1959), pp. 121-167; X (1960), pp. 1-41; Registro d’entrata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DI SANT’AGOSTINO – SETTE SANTI FONDATORI – LUDOVICO IL BAVARO – FRA CRISTOFORO – SERVI DI MARIA

LEONE, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE, Ambrogio Leendert Spruit Nacque a Nola, presso Napoli, nel 1458 o 1459 da Marino, che esercitava la mercatura, e da Marchisella Balletta. Compì i primi studi probabilmente in uno dei conventi [...] fu duramente criticata nella Della Nolana ecclesiastica storia di G.S. Remondini, che contestò al L. la manchevole documentazione agiografica, in particolare gli errori e le inesattezze sulla vita e le opere di s. Paolino di Nola. Tuttavia, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TEBALDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEBALDO Alberto Luongo (Teobaldo). – Non sono note né la data né il luogo di nascita. Nel giugno del 1160 era priore del monastero camaldolese di Fonte Avellana; come egli stesso raccontò, da Jesi ove [...] XII, pp. 93-115; F. Dolbeau, La diffusion des ‘Vies latines’ de saint Ubald (XIIe-XVIIe siècles), pp. 189-208; C. Leonardi, Agiografia e storiografia: il caso di Ubaldo, pp. 227-239); A.M. Fanucci, Le fonti della vita di Sant’Ubaldo: la Vita prima di ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FEDERICO BARBAROSSA – ANTIPAPA VITTORE IV – CITTÀ DI CASTELLO – FONTE AVELLANA

PELLEGRINO LAZIOSI da Forlì, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLEGRINO LAZIOSI da Forli, santo Aristide Serra PELLEGRINO LAZIOSI da Forlì, santo. – Nacque a Forlì attorno al 1265, figlio unico e discendente dalla stirpe dei Laziosi in linea paterna. L’esposizione [...] pure era situato il convento dei Servi è documentata), giudicò necessaria l’amputazione della gamba. Secondo la narrazione agiografica, la notte avanti l’intervento chirurgico, Pellegrino, reggendosi a stento, si portò nella sala del capitolo e pregò ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELL’INDICE – GIOVANNI DELLA CROCE – FRANCESCO MAUROLICO – LORENZO TORRENTINO – FRANCESCO SOLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLEGRINO LAZIOSI da Forlì, santo (1)
Mostra Tutti

ANDREA da Parma

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA da Parma (da Strumi) Paolo Lamma Nacque nella prima metà dell'XI secolo in località imprecisata a cinque giornate da Vallombrosa così che, in seguito a una identificazione della tradizione vallombrosana, [...] , fervide di opere domestiche e di serietà religiosa, sono pitture di costume non frequenti nella letteratura agiografica medievale. Un vigore particolare hanno le rappresentazioni degli effetti della predicazione degli uomini della pataria e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STAIBANO, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

STAIBANO, Ambrogio Ugo Dovere – Non si conoscono le date di nascita e di morte, ma si sa che nacque a Taranto in una benestante famiglia trasferitasi in Puglia dalla costiera amalfitana intorno alla [...] e 800 religiosi. Nel 1608 a Napoli Staibano diede alle stampe la prima parte (rimasta unica) di un’opera agiografica intitolata Tempio eremitano de’ santi e beati dell’ordine agostiniano, in cui raccolse le biografie dei santi espressi dal suo ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CESARE CORTESE – GIAMBATTISTA BASILE – ORDINE AGOSTINIANO – CORLETO PERTICARA – RIFORMA CATTOLICA

PAGANO da Lecco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANO da Lecco Marina Benedetti PAGANO da Lecco. – Nulla si conosce sulla famiglia di questo frate Predicatore del XIII secolo. Il cognome toponomastico fornisce l’unica indicazione circa il convento [...] diventò patrimonio dell’erudizione ecclesiastica, soprattutto locale e domenicana, che, applicando i canoni della narrazione agiografica, modificò luoghi, protagonisti e simboli. Il nuovo martire della fede solo a quel punto acquisì riconoscibilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 52
Vocabolario
agiografìa
agiografìa s. f. [der. di agiografo]. – 1. Letteratura relativa ai santi, caratterizzata, in genere, da intenti di edificazione; studio critico di questa letteratura. 2. Per estens., il termine è anche usato a designare, con tono più o meno...
agiogràfico
agiografico agiogràfico agg. [der. di agiografia] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’agiografia: ricerche, leggende, tradizioni a.; scrittore a., autore di biografie di santi. Per estens., che assomiglia nel tono alle biografie dei santi, quindi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali