• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
494 risultati
Tutti i risultati [494]
Biografie [202]
Religioni [147]
Storia [85]
Letteratura [45]
Arti visive [40]
Storia delle religioni [27]
Archeologia [20]
Storia antica [15]
Diritto [13]
Temi generali [12]

TEUDEMARO (Teodemaro)

Dizionario Biografico degli Italiani (2023)

TEUDEMARO (Teodemaro) Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 95 (2019), 2023 Non si conoscono luogo, data di nascita e famiglia di origine; è attestato per la prima volta nelle fonti già come abate [...] (ibid., pp. 60 s., 95-97, 163 s.). Il riferimento alla parentela con l’abate è però assente nella Vita del primo agiografo di s. Liudgero, Altfrido (ibid., pp. 24 s.). Teudemaro successe nella guida di Montecassino a Potone (morto il 29 giugno 778 ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – GRIMOALDO IV DI BENEVENTO – BENEDETTO DA NORCIA – LUDOVICO IL PIO – PAOLO DIACONO

QUINZANI, Stefana

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUINZANI, Stefana Elena Bonora QUINZANI, Stefana. – Nacque a Orzinuovi (Brescia) il 5 febbraio 1457 da Lorenzo e da Savia, della quale si ignora il cognome. La famiglia, di modeste condizioni, si trasferì [...] in veste di santo, Quinzani rassicurò Gian Antonio Bellotti che la profetessa milanese, di cui egli fu confessore, seguace e agiografo, si trovava in paradiso. Morì a Soncino il 2 gennaio 1530. Il suo corpo, tumulato in base al testamento del ... Leggi Tutto
TAGS: LUCIA BROCCADELLI DA NARNI – FRANCESCO II GONZAGA – GIROLAMO SAVONAROLA – FRANCESCO SILVESTRI – ORDINE DOMENICANO

La religione degli umanisti

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Roberto Gamberini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gli umanisti cercano una conciliazione, almeno teorica, tra la verità delle sacre [...] a cantare in versi latini gli eroi omerici e virgiliani, negli ultimi anni della sua vita compone un poemetto epico di agiografia cristiana: l’Antonias (1437), che narra con tecnica e lingua virgiliana la vita di sant’Antonio, è il primo esempio di ... Leggi Tutto

MENES SILVA, Amadeo de

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENES SILVA, Amadeo Grado Giovanni Merlo de (Amadeo Lusitano, Amedeus Hispanus). – Nacque forse a Ceuta, nel Nordafrica, nella prima metà degli anni Venti del Quattrocento. Un nome assai semplice e [...] geografica su cui tutti i documenti e le fonti coevi concordano. La provenienza dalla penisola iberica ha però spinto eruditi e agiografi a cercare o a inventare le origini familiari del M.: da qui le varianti cognominali che vanno da un prevalente ... Leggi Tutto

EPIFANIO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EPIFANIO, santo Thomas S. Brown Fu vescovo di Pavia ("Ticinum") per trent'anni, nella seconda metà del sec. V. La principale fonte per la conoscenza della sua vita è costituita dalla biografia scritta [...] , XXXII (1978), pp. 1-69; Id., Il santo patrono cittadino: genesi e sviluppo del patrocinio del vescovo nei secc. VI e VII, in Agiografia altomedievale, a cura di S. Boesch Gajano, s.l. s.d. Bologna 1981, pp. 85 ss.; E. Pietrella, La figura del santo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCOLASTICA, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCOLASTICA, santa Amalia Galdi SCOLASTICA, santa. – Nacque a Norcia, nella Sabina, tra la fine del V e gli inizi del VI secolo. Questo dato elementare (così come quello della morte, alla metà circa [...] Benedetto vide l’anima della sorella in forma di colomba volare verso il cielo, una circostanza evocante temi evangelici e agiografici e carica di valori simbolici (Gregorio Magno, Storie di santi e di diavoli, cit., pp. 363 s.). Annunciata la morte ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERICO DI MONTECASSINO – SAINT-BENOÎT-SUR-LOIRE – RIFORMA PROTESTANTE – ACTA SANCTORUM – ALTO MEDIOEVO

MOROSINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROSINI, Giovanni Marco Stoffella – Scarne sono le informazioni che si riferiscono a questo personaggio, esponente di spicco di un vasto gruppo parentale in forte ascesa politica nella Venezia della [...] . Percorsi spirituali tra Oriente e Occidente e tra Nord e Sud intorno al Mille, in San Romualdo. Storia, agiografia e spiritualità. Atti del XXIII Convegno del Centro studi avellaniti, Fonte Avellana..., 2000, Negarine di S. Pietro in Cariano ... Leggi Tutto
TAGS: PASSO DELLA MENDOLA – FRANCIA MERIDIONALE – GIOVANNI GRADENIGO – PIETRO II ORSEOLO – DOMENICO MOROSINI

LUDOVICO da Vicenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO da Vicenza Tommaso Caliò Nato a Vicenza agli inizi del XV secolo, entrò, probabilmente in giovane età, nell'Osservanza francescana; i biografi, per deduzione, legano questa circostanza al ciclo [...] francescane, n.s., VI (1989), pp. 253-264; M. Montesano, La memoria dell'esperienza di Bernardino da Siena nell'agiografia del XV secolo, in Hagiographica, I (1994), pp. 271-286; Bibliotheca hagiographica Latina, nn. 1193 s.; Repertorium fontium ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORIENTE CRISTIANO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIENTE CRISTIANO Michelangelo Guidi . Con questa espressione, che nel suo senso più lato comprende tutte le manifestazioni della cristianità d'Oriente, si indica più specialmente nell'uso concreto [...] v.). Anche in Spagna nacque nel sec. X una versione araba dei Vangeli, dal testo latino, della volgata. Apocrifi e agiografia. - La letteratura araba cristiana è anche ricca di apocrifi tradotti generalmente dal copto e dal siriaco, e che le ricerche ... Leggi Tutto

CASSONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Mobile ordinariamente di legno, di forma rettangolare, generalmente così basso da servire da sedile, chiuso da coperchio a cerniera, e usato per riporvi in special modo panni d'ogni sorta, abití e biancheria. Le [...] specchio del gusto e della cultura delle classi più ricche del Rinascimento. Mitologia e storia antica soverchiano biblica e agiografia, mentre non sono rari i soggetti suggeriti dalla poesia e dalla novellistica moderna. Così accanto a Omero, a ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INSUFFICIENZA CARDIACA – PRESSIONE ATMOSFERICA – SISTEMA CIRCOLATORIO – MALATTIA DEI CASSONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSONE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 50
Vocabolario
agiografìa
agiografìa s. f. [der. di agiografo]. – 1. Letteratura relativa ai santi, caratterizzata, in genere, da intenti di edificazione; studio critico di questa letteratura. 2. Per estens., il termine è anche usato a designare, con tono più o meno...
agiogràfico
agiografico agiogràfico agg. [der. di agiografia] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’agiografia: ricerche, leggende, tradizioni a.; scrittore a., autore di biografie di santi. Per estens., che assomiglia nel tono alle biografie dei santi, quindi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali