• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
494 risultati
Tutti i risultati [494]
Biografie [202]
Religioni [147]
Storia [85]
Letteratura [45]
Arti visive [40]
Storia delle religioni [27]
Archeologia [20]
Storia antica [15]
Diritto [13]
Temi generali [12]

VACCARI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VACCARI, Alberto Anna Mambelli – Nacque a Bastida de’ Dossi (Pavia) il 4 marzo 1875, sesto degli undici figli di Giovanni, che fu sindaco per quarantaquattro anni di Bastida de’ Dossi, e di Serafina [...] celebre fu però la traduzione in italiano della Bibbia dai testi originali, iniziata nel 1923 con il Pentateuco. Anche se un’agiografia vede in Vaccari il primo ad affrontare una tale impresa (Rizzi, 2010, p. 45), in realtà egli era stato preceduto ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO VATICANO II – PRINCIPATO DI MONACO – LETTERA AGLI EBREI – OSSERVATORE ROMANO – METODO SCIENTIFICO

Giacomo il Maggiore, santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giacomo (Iacopo) il Maggiore, santo Gian Roberto Sarolli Apostolo, figlio di Zebedeo e forse di Salome, fratello maggiore di s. Giovanni l'Evangelista, fu chiamato dal Cristo e fu presente col fratello [...] al v. 48; incendio, al v. 80; splendore, al v. 106, che sono dunque i puntelli su cui si articola la particolare agiografia celeste di G. al quale, introdotto come gli altri due campioni, della fede s. Pietro e della carità s. Giovanni, col generico ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DI COMPOSTELLA – GIOVANNI L'EVANGELISTA – ORTO DEL GETSEMANI – BRUNETTO LATINI – TRASFIGURAZIONE

MERCATI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERCATI, Giuseppe (Silvio Giuseppe). – Nacque a Villa Gaida (Reggio nell’Emilia) Paolo Vian il 16 sett. 1877, sesto dei sette figli di Domenico, veterinario, e Giuseppina Montipò, in una famiglia di [...] studi operato dal suo maestro Krumbacher, egli affrontò versatilmente i diversi ambiti della disciplina, occupandosi di papirologia, agiografia e lessicografia. Il M. portò così alla luce testi di Basilio Cecaumeno (1925), dell’arcivescovo di Ocrida ... Leggi Tutto

BROCCHI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROCCHI, Giuseppe Maria Giuseppe Pignatelli Nato a Firenze il 29 ott. 1687 da Giona e da Diacinta Boddi, compì gli studi di umanità, filosofia e teologia nelle pubbliche scuole dei gesuiti a Firenze. [...] di oltre duemila moralisti. Notevole fu il contributo che il B. diede agli studi eruditi, in particolare all'agiografia, ricavando dall'insegnamento dei bollandisti un rigoroso scrupolo filologico che trasmise a molti dei suoi discepoli e che lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALDOBRANDINO CAVALCANTI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – BORGO SAN LORENZO – NICCOLÒ LAPI

PARRINI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARRINI, Sebastiano (detto Epifanio d’Alfiano) Alessandra Baroni – Non sono molte le notizie su questo incisore, meglio conosciuto con il nome di Epifanio d’Alfiano dal nome del piccolo paese piemontese [...] a Marco da Palago generale di Vallombrosa. Secondo Sala (1929, p. 120), Parrini si era a lungo dedicato all’agiografia del santo fiorentino sul quale aveva anche redatto un codice pergamenaceo, in 4°, «scritto da lui in carattere bastardello romano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RIZZO, Benvenuta Diana

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIZZO, Benvenuta Diana Lina Scalisi RIZZO, Benvenuta Diana (in religione Innocenza). – Nacque a Trapani il 1° aprile 1599 da Girolamo Rizzo, barone di S. Anna, e da Erasma Grimaldi, figlia di Gregorio [...] , e Geronimo da Sutera, confessore della giovane, al tempo penitenziere in S. Giovanni in Laterano che fu, peraltro, autore della prima agiografia. Un’operazione complessa che si dipanò dal 1626 al 1632, documentata nelle cronache francescane e nelle ... Leggi Tutto
TAGS: S. GIOVANNI IN LATERANO – IMMACOLATA CONCEZIONE – ORDINE FRANCESCANO – RIFORMA CATTOLICA – REGNO DI SICILIA

FATINELLI, Giovanni Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FATINELLI, Giovanni Iacopo Cecilia Asso Nacque a Lucca il 28 apr. 1653 da Giovanni Battista e Angela sua moglie, di casato ignoto, e fu battezzato nella parrocchia di S. Frediano. Dottore in utroque, [...] 'ambiente del Tommasi fanno comunque pensare che in questo periodo il F. fosse impegnato anche ad alimentare l'agiografia antigesuitica, che allora proponeva come proprio campione il vescovo di Osma, , in contrapposizione alla figura del Bellarmino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONTEMPI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONTEMPI, Sebastiano Victor Ivo Comparato Nacque verso l'anno 1447 (egli stesso nel, 1497 si definì "de cinquanta anni maturo") probabilmente a Perugia. È cosa incerta se egli appartenesse o meno alla [...] Colomba sino alla morte (1501), cominciò subito a scrivere la vita, che è poi restata alla base della successiva agiografia. Di quest'opera del B. è nota una prima edizione latina, che venne inserita dal Papebroeck negli Acta sanctorum, proveniente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAMPAOLO BAGLIONI – ORDINE DOMENICANO – PROVINCIA ROMANA – FILOSOFIA MORALE – PATRONIMICO

MARGHERITA da Faenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGHERITA da Faenza Giovanna Casagrande MARGHERITA da Faenza. – Nacque presumibilmente a Faenza intorno al 1230; non si hanno notizie sulla famiglia. Le notizie su M. poggiano su due vite scritte in [...] de vita sancte memorie sororis Margherite de Faventia, ibid., pp. 847-851; A. Simonetti, M. di F. tra storia e agiografia, in Hagiographica, IX (2002), pp. 161-206 (riedita i testi dal ms. Riccardiano, raccoglie tutti i riferimenti a fonti e ... Leggi Tutto

DOMENICANI

Enciclopedia Italiana (1932)

Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] S. Tommaso, il Pugio Fidei di Raimondo Martini, e il Propugnaculum fidei di fra Ricoldo da Monte Croce. Nell'agiografia fra Bartolomeo da Trento redasse verso il 1220 il Liber epilogorum in gesta sanctorum; Bernardo di Guido, lo Speculum sanctorale ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI PREDICATORI – BARTOLOMEO DELLA PORTA – SUMMA CONTRA GENTILES – SCOPERTA DELL'AMERICA – VINCENZO DI BEAUVAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMENICANI (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 50
Vocabolario
agiografìa
agiografìa s. f. [der. di agiografo]. – 1. Letteratura relativa ai santi, caratterizzata, in genere, da intenti di edificazione; studio critico di questa letteratura. 2. Per estens., il termine è anche usato a designare, con tono più o meno...
agiogràfico
agiografico agiogràfico agg. [der. di agiografia] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’agiografia: ricerche, leggende, tradizioni a.; scrittore a., autore di biografie di santi. Per estens., che assomiglia nel tono alle biografie dei santi, quindi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali