• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
494 risultati
Tutti i risultati [494]
Biografie [202]
Religioni [147]
Storia [85]
Letteratura [45]
Arti visive [40]
Storia delle religioni [27]
Archeologia [20]
Storia antica [15]
Diritto [13]
Temi generali [12]

ELIA il Giovane, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELIA il Giovane, santo Vera Falkenhausen Secondo l'anonima Vita greca, fonte principale per la sua biografia, nacque verso l'823 ad Enna in Sicilia e fu battezzato col nome di Giovanni. Nelle fonti [...] e dei Ss. Mena, Ciro e Giovanni. Per fuggire la fama - anche questo, a partire dalla Vita Antonii, è un topos dell'agiografia monastica - andò in Persia per visitarne i luoghi santi; ma i disordini che in quel tempo vi scoppiarono lo costrinsero a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORTUNIO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTUNIO, Agostino Elena Del Gallo Monaco camaldolese, nacque a Fiesole nella prima metà del XVI secolo. Secondo le notizie riportate dagli Annales camaldulenses, entrambi i genitori erano originari [...] di S. Maria degli Angeli. L'attività letteraria del F. si svolse essenzialmente nell'ambito della storia religiosa e della agiografia. La sua opera più importante, frutto di quindici anni di "improbo labore", di frequenti viaggi, di ricerche e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Giovanni Battista, santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giovanni Battista (Batista), santo Gian Roberto Sarolli Figlio di Zaccaria e di Elisabetta, cugino di Gesù e suo precursore (Luc. 1, 57-63). Il nome di G. fu per primo interpretato da s. Girolamo come [...] (e poi l'inferno da due anni), che è l'ultimo tocco che solo a D. è dato di aggiungere per aggiornare quell'agiografia ideale di cui si è parlato. Non si dimentichi infine che, essendo il Battista patrono di Firenze, D. definirà il Battistero come il ... Leggi Tutto

UCBALDO di Saint-Amand

Enciclopedia Italiana (1937)

UCBALDO di Saint-Amand Fausto GHISALBERTI Benedettino, scrittore e musico, nato verso l'840. Fece parte del monastero di Saint-Amand (diocesi di Tournai), e ricevette la sua multiforme preparazione [...] anglosassone. Il suo stile latino è assai più trasparente e letterario di quello che non si praticasse nell'agiografia contemporanea. Le sue dottrine musicali espose nel De harmonica institutione che gli è concordemente attribuito. Mentre gli altri ... Leggi Tutto

BENIGNO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENIGNO Raffaele Volpini Un profilo, spiccatamente agiografico, di questo abate generale della congregazione vallombrosana nel primo trentennio del sec. XIII è tracciato da una anonima Vita sancti Benigni, [...] notizia della Vita sulla morte di B. ormai centenario e - a parte il valore della notizia, un evidente topos, ricorrente nell'agiografia medievale - si fonda del resto su un calcolo che parte da una data di morte (1236) del tutto incerta. Né maggior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAURO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAURO, santo Gianluca Pilara MAURO, santo. – Nacque probabilmente nel 516; fu affidato dal padre, il nobile romano Eutichio (o Equizio), a Benedetto da Norcia, che nel 528 aveva dato inizio all’organizzazione [...] onde, lo raggiunse camminando sulla superficie del lago e lo trasse in salvo (ibid., 7). L’episodio assurse per l’agiografia e per l’iconografia cristiana a prototipo della virtù dell’obbedienza. Sempre secondo il racconto di Gregorio fu M. il monaco ... Leggi Tutto

Santi d'Italia

Cristiani d'Italia (2011)

Santi d'Italia Tommaso Caliò Le origini In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] moderna, in Italia sacra, cit. 17 Per una trattazione più completa di questi temi rimando a T. Caliò, R. Michetti, Un’agiografia per l’Italia, in Europa sacra, cit., pp. 147-180. Sono in via di pubblicazione gli Atti del convegno Italia sacra, cit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Donati, Piccarda

Enciclopedia Dantesca (1970)

Donati, Piccarda Mario Fubini Figlia di Simone Donati, sorella di Corso e di Forese. Suora nel convento francescano di Monticelli presso Firenze, fu per volere del fratello Corso rapita dal chiostro [...] nuptiali die "), mentre vuol essere in un certo senso un omaggio alla gentile creatura dantesca (e diventa poi un tema di agiografia francescana), ne altera, come già vide il Todeschini, il carattere, e contrasta anzi con quel che di P. e del difetto ... Leggi Tutto
TAGS: LECTURA DANTIS – CASA DI SVEVIA – STILNOVISTICI – SILLOGISMO – PURGATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Donati, Piccarda (1)
Mostra Tutti

UBALDO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UBALDO, santo Alberto Luongo UBALDO, santo. – Nacque in luogo ignoto (ma probabilmente a Gubbio o nei pressi) intorno al 1085. La tradizione vuole che appartenesse a una stirpe aristocratica del contado [...] -XII, pp. 93-115; G. Picasso, U. e la vita comune del clero, pp. 117-129; E. Menestò, Coscienza cittadina e coscienza agiografica nella Cronaca eugubina di ser Guerriero, pp. 131-142; A.M. Orselli, U. di Gubbio: quale “segno” per una città?, pp. 143 ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI FONTE AVELLANA – FEDERICO BARBAROSSA – RIFORMA GREGORIANA – ROCCA SAN CASCIANO – CITTÀ DI CASTELLO

SETTESOLI Jacopa, beata

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SETTESOLI (Settesogli, Sette Sogli, Septemsoliis de) Jacopa, beata Alfonso Marini SETTESOLI (Settesogli, Sette Sogli, Septemsoliis de) Jacopa, beata. – Nacque forse prima del 1190 (dato che il primogenito [...] ). Dato che Jacopa nel 1237 era impegnata nel governo di Marino (cfr. supra), non si può credere alla tradizione degli agiografi e storici minoritici secondo la quale essa lasciò al figlio Giovanni la cura dei domini familiari e si ritirò ad Assisi ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – SAN FRANCESCO D’ASSISI – BONCOMPAGNO DA SIGNA – ORDINE MINORITICO – TOMMASO DA CELANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 50
Vocabolario
agiografìa
agiografìa s. f. [der. di agiografo]. – 1. Letteratura relativa ai santi, caratterizzata, in genere, da intenti di edificazione; studio critico di questa letteratura. 2. Per estens., il termine è anche usato a designare, con tono più o meno...
agiogràfico
agiografico agiogràfico agg. [der. di agiografia] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’agiografia: ricerche, leggende, tradizioni a.; scrittore a., autore di biografie di santi. Per estens., che assomiglia nel tono alle biografie dei santi, quindi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali