• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Religioni [43]
Biografie [38]
Storia [11]
Testi religiosi e personaggi [9]
Arti visive [8]
Storia delle religioni [6]
Strumenti del sapere [4]
Fonti [3]
Diritto civile [2]
Diritto [2]

FRANCHI DE' CAVALIERI, Pio

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCHI DE' CAVALIERI, Pio Filologo e paleografo, nato in Veroli il 31 agosto 1869, scrittore della Biblioteca Vaticana. Si è particolarmente occupato di agiografia cristiana con edizioni di testi e [...] , 1896; Gli atti dei Ss. Montano, Lucio e compagni, 1898; S. Agnese nella tradizione e nella leggenda, 1899; Note agiografiche, 7 fasc., 1902-1928, ecc.); ha inoltre pubblicato varî cataloghi di manoscritti vaticani greci e latini (alcuni in collabor ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – BRUXELLES – VEROLI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCHI DE' CAVALIERI, Pio (2)
Mostra Tutti

LAMENTAZIONI

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMENTAZIONI Giuseppe Ricciotti Libro della Bibbia, che contiene carmi elegiaci sulla distruzione di Gerusalemme fatta da Nabucodonosor. Nome e posizione nel Canone. - Nei manoscritti e nelle edizioni [...] . Girolamo (Prolog. galeat.). Anche la sua posizione nel Canone è oscillante. Nella Bibbia ebraica viene posto fra i Kethūbhīm o Agiografi, nel gruppo dei cinque più piccoli libri di tutta la Bibbia chiamati i "Cinque rotoli" o volumi. Ma pure questa ... Leggi Tutto

Giuda

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giuda Angelo Penna Alla processione, ricca di elementi allegorici, descritta in Pg XXIX compaiono anche gli autori dei libri sacri del Nuovo Testamento: i quattro evangelisti, nella tradizionale rappresentazione [...] Quest'ultimo, che si presenta come fratello di Giacomo, compose un breve scritto (un unico capitolo di 25 versetti). Di lui D. non parla mai direttamente, ma solo in maniera generica descrivendo l'opera degli agiografi (cfr. Pd XXIV 91-93, 136-138). ... Leggi Tutto
TAGS: ATTI DEGLI APOSTOLI – NUOVO TESTAMENTO – LETTERE PAOLINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giuda (1)
Mostra Tutti

SHĚLŌMŌH ben Yiṣḥāq

Enciclopedia Italiana (1936)

SHĚLŌMŌH ben Yiṣḥāq (Salomone Isaacide, o più comunemente Rashī, denominazione costituita dalle iniziali delle parole Rabbī Shĕlōmōh Yiṣhāqī) Umberto Cassuto Dottore ebreo, nato a Troyes nel 1040, morto [...] , Berlino 1866; riveduta e corretta, Francoforte sul Meno 1905. Una traduzione latina (insieme eon quella del commento ai Profeti e agli Agiografi) ne fu data da J.F. Breithaupt, Gotha 1710-1714 (in tre volumi); per le traduzioni latine parziali vedi ... Leggi Tutto

CATERINA d'Alessandria, santa

Enciclopedia Italiana (1931)

Il Martirologio romano commemora, il 25 novembre, C., vergine d'Alessandria, di nobile stirpe, che l'imperatore Massimino (Daia), accusato da lei come iniquo persecutore, costrinse a disputare con i sapienti [...] CXVI, coll. 276-301; cfr. Bibliotheca hagiographica graeca, s.v. Aecaterina) venne assai spesso contestata. Gli agiografi meno radicali ammettono il carattere leggendario almeno di molti particolari; taluno ravvisa un nucleo storico nel racconto che ... Leggi Tutto
TAGS: APOLOGIA DI ARISTIDE – GIOVANNI MALALA – MONTE SINAI – POLITEISMO – CROCIATE

GEMMA Galgani, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEMMA Galgani, santa Marina Caffiero Quinta di otto figli, nacque il 12 marzo 1878 a Capannori, in provincia di Lucca (a Camigliano, località indicata da Germano quale luogo di nascita di s. Stanislao, [...] mistico, che le apparve con l'abito da passionista e di cui divenne da quel momento un'ardente devota. Secondo gli agiografi, dopo un ulteriore aggravamento che la condusse alle soglie della morte, l'apparizione di Gabriele, che sollecitò con le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERONICA GIULIANI – TERESA DI LISIEUX – GIOVANNI LEONARDI – PAOLO DELLA CROCE – SETTIMANA SANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEMMA Galgani, santa (1)
Mostra Tutti

CRONACHE, Libri delle

Enciclopedia Italiana (1931)

Sono due libri biblici, di contenuto storico, riconosciuti sia nel canone ebraico sia nel cattolico. Nome e posizione nel canone. - Il loro titolo ebraico è Dibhĕrēhayyamīm, che significa "parole dei giorni", [...] della Bibbia. Nella Bibbia ebraica le Cronache sono poste nella terza classe dei libri del Canone, detta dei Kĕthubhīm o Agiografi; alcuni codici (spagnoli) le pongono al principio di questa classe, mentre altri (tedeschi) seguono la serie tenuta dal ... Leggi Tutto
TAGS: VERSIONE DEI SETTANTA – ALESSANDRO IL GRANDE – DINASTIA DAVIDICA – GIUSEPPE FLAVIO – CITTÀ DI DAVID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRONACHE, Libri delle (1)
Mostra Tutti

Santi d'Italia

Cristiani d'Italia (2011)

Santi d'Italia Tommaso Caliò Le origini In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] moderna, in Italia sacra, cit. 17 Per una trattazione più completa di questi temi rimando a T. Caliò, R. Michetti, Un’agiografia per l’Italia, in Europa sacra, cit., pp. 147-180. Sono in via di pubblicazione gli Atti del convegno Italia sacra, cit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

CARACCIOLO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Tommaso Gino Benzoni Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] sassata, avrebbe varcato per primo le mura della piazzaforte. Si tratta comunque di una versione dovuta all'entusiasmo degli agiografi - i quali, d'altronde, sono, quanto meno, imprecisi nella cronologia, oscillando, nel datare il gesto, tra il 1588 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – BARTOLOMEO CARACCIOLO – STATO DEI PRESIDI – REGNO DI NAPOLI – TERRA D'OTRANTO

ODORICO da Pordenone

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODORICO da Pordenone Andrea Tilatti ODORICO da Pordenone. –  Secondo il cronista trecentesco Giovanni di Viktring (Liber certarum historiarum, II, a cura di F. Schneider, Scriptores rerum Germanicarum [...] a Gemona del Friuli il 9 febbraio 1296 (Tilatti, 2004, p. 6). Se così fosse, gli scarni lineamenti biografici dell’agiografia troverebbero conforto. Odorico vivente è nominato in tre atti notarili (1316, 1317 e 1318) nei quali appare, come teste o ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA MONTECORVINO – PAGANO DELLA TORRE – GEMONA DEL FRIULI – ANDREA DA PERUGIA – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODORICO da Pordenone (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
agiografìa
agiografìa s. f. [der. di agiografo]. – 1. Letteratura relativa ai santi, caratterizzata, in genere, da intenti di edificazione; studio critico di questa letteratura. 2. Per estens., il termine è anche usato a designare, con tono più o meno...
agiogràfico
agiografico agiogràfico agg. [der. di agiografia] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’agiografia: ricerche, leggende, tradizioni a.; scrittore a., autore di biografie di santi. Per estens., che assomiglia nel tono alle biografie dei santi, quindi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali