• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Biografie [43]
Storia [36]
Arti visive [28]
Religioni [20]
Archeologia [15]
Geografia [7]
Storia delle religioni [8]
Architettura e urbanistica [9]
Europa [6]
Italia [4]

BONIFACIO IV, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO IV, papa, santo Paolo Bertolini Marso della Valeria, fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre nove mesi di vacanza della Sede apostolica, [...] dominio longobardo sul confine meridionale del ducato del Friuli, gli scismatici si dettero, col consenso e la protezione di Agilulfo e del duca Gisulfo II, un secondo patriarca nella persona dell'abate Giovanni: "Ex illo tempore coeperunt esse duo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GREGORIO I papa, detto Magno, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GREGORIO I papa, detto Magno, santo Ottorino BERTOLINI Giampiero PUCCI Nacque intorno al 535 in Roma. La madre Silvia era di nobile stirpe, discendente dall'illustre gens Anicia; il padre, Gordiano, [...] la valle del Tevere, sgombrò dai barbari parte della Sabina, da Orte a Todi. Ma nel 593 lo stesso re dei Longobardi, Agilulfo, piombava su Roma col suo esercito. Non l'esarca, di nuovo lontano, o i suoi ufficiali salvarono la città dagli orrori di ... Leggi Tutto

ELEUTERIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELEUTERIO Thomas S. Brown Le fonti note non forniscono alcuna notizia su E. anteriormente al 616, anno in cui segnalano che fu nominato esarca d'Italia dall'imperatore Eraclio. Non conosciamo, pertanto, [...] e si era arrogato poteri sovrani. È possibile che in tali rivolte abbia avuto una qualche parte il re dei Longobardi Agilulfo, il quale le poté vedere "come elementi di un vasto piano da lui concepito per la ripresa della conquista" (Bertolini, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – LIBER PONTIFICALIS – COSTANTINOPOLI – LONGOBARDI – CARTAGINE

GARIBALDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARIBALDO (Garipald, Garibaldus; Garipaldo) Jörg Jarnut Principe longobardo di nobilissima famiglia. Era duca di Torino quando, dopo la morte del re Ariperto I (circa 660), il conflitto per il potere [...] , il quale in seguito a tale matrimonio era stato riconosciuto re dei Longobardi. Gundeperga, figlia di Agilulfo e Teodelinda, sposò un altro duca di Torino, Arioaldo, il quale nel 626 fu chiamato a succedere al re Adaloaldo, fratello di Gundeperga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO DIACONO – CASTELSEPRIO – GARIBALDO I – ARIPERTO I – LONGOBARDI

Kinck, Hans Ernst

Enciclopedia on line

Kinck, Hans Ernst Scrittore norvegese (Øksfjord, Finnmark, 1865 - Oslo 1926); figura rappresentativa del neoromanticismo nazionale del suo paese. Nella sua vasta produzione narrativa, drammatica e saggistica, è sempre teso [...] saggi sull'Italia moderna e si dedicò soprattutto allo studio del Medioevo e Rinascimento italiani. Ricordiamo i drammi Agilulf den vise ("Agilulfo il saggio", 1906); Den sidste gjest ("L'ultimo ospite", 1910), che ha per protagonista l'Aretino; Mot ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – FINNMARK – NORVEGIA – ITALIA – OSLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kinck, Hans Ernst (1)
Mostra Tutti

Le grandi domande

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Le grandi domande Stefano De Luca Grandi domande e grandi risposte Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] risate. Poi ha pensato che Gurdulù poteva essere lo scudiero perfetto per un suo paladino, il celebre Agilulfo. Agilulfo, infatti, è un cavaliere intelligentissimo, che fa ragionamenti complicati come quelli di un professore e usa parole sconosciute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI

L’età longobarda in Italia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'eta longobarda in Italia Giorgia Pollio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I Longobardi, divisi tra il regno in Italia settentrionale [...] di classica memoria. Purtroppo ce ne resta solo la testimonianza dellHistoria Langobardorum (Lib. IV, 22) di Paolo Diacono. Agilulfo, suo secondo marito, è il primo sovrano longobardo a poter rivendicare una relativa autorità sul costituendo regno. E ... Leggi Tutto

COLOMBANO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo Donald A. Bullough Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] ogni probabilità, il 615. Il suo corpo fu seppellito a Bobbio. L'attendibilità della notizia relativa al diploma, con cui Agilulfo concesse a C. il luogo su cui sarebbe sorto il futuro monastero di Bobbio, è stata lungamente e vigorosamente dibattuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TASONE, duca del Friuli

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TASONE, duca del Friuli Marco Stoffella TASONE (Taso), duca del Friuli. – Figlio maggiore di Gisulfo (II), duca del Friuli, e di Romilde, succedette al padre insieme al fratello secondogenito Cacco. Le [...] 121-124; O. Bertolini, Adaloaldo, re dei Longobardi, in Dizionario biografico degli Italiani, I, Roma 1960, pp. 226 s.; Id., Agilulfo, re dei Longobardi, ibid., pp. 389-397; P. Bertolini, Arioaldo, re dei Longobardi, ibid., IV, Roma 1962, pp. 161-163 ... Leggi Tutto
TAGS: CIVIDALE DEL FRIULI – PAOLO DIACONO – SIGMARINGEN – ALESSANDRIA – LONGOBARDI

I Longobardi in Italia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I Longobardi in Italia Stefania Picariello Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La conquista dei Longobardi provoca un vero e proprio sovvertimento [...] potere: processo che si consolida con il suo successore Agilulfo. Il rafforzamento del potere regio, da loro avviato, secondo il rito cattolico il figlio Adaloaldo, alla morte di Agilulfo e per il tutto il VII secolo continuano ad alternarsi sul ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
sòglio¹
soglio1 sòglio1 (o sòlio) s. m. [dal lat. solium], letter. – Trono, seggio di chi riveste un’autorità sovrana: s. reale, imperiale; s. pontificio; assistente al s. (v. assistente, n. 2 d); a’ Giapponesi, che fregiano da per tutto il soglio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali