Le tradizioni antiche sull'origine dell'eforato spartano, hanno scarso valore storico: così quella che ne attribuisce l'istituzione a Licurgo (Erod., I, 65; Senof., Resp. Lac., 8, 3; 11, 1); come l'altra [...] post-licurgica, e quindi spuria, di quella magistratura. Il conflitto divenne violento ai tempi dei re Agide IV e Cleomene III. Nelle lotte tra Agide IV, che voleva rinnovare la costituzione, e Leonida che l'ostacolava con illegalità e violenze, i ...
Leggi Tutto
1. Re di Sparta, della dinastia degli Agiadi, figlio di Dorisso. Secondo Apollodoro, regnò quando viveva Omero, tra il 920 e l'877 a. C. Pausania attribuisce ai suoi tempi la legislazione di Licurgo.
Cfr. [...] Erodoto, VII, 204; Pausania, III, 2, 4; Clemente Aless., Strom., I, 141.
2. - Primo re spartano di tal nome nella dinastia degli Euripontidi: fratello minore - e solo per parte di padre - di Agide II, che aveva occupato Decelea dopo la sfortunata ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni re spartani della famiglia degli Euripontidi.
1. Archidamo I. - Figlio e successore di Anassidamo, regnò circa il 600 a. C. (Paus., III, 7, 6).
2. Archidamo II. - Figlio di Zeussidamo, che [...] 536 C., che cita Teopompo (fr. 322, in Fragm. Hist. Graec., I, p. 322; Hellenica Oxyrhynchia, fr. 298), Plutarco, Agid., 3; Camill., 19; Pausania, III, 10, 5; VI, 4, 9.
Bibl.: Arn. Schäfer, Demosthenes und seine Zeit, 2ª ed., II, Lipsia 1886, pp. 190 ...
Leggi Tutto
Sotto questo termine ("doppia autorità", dal greco δις e ἅρχή) si designa o un governo con duplicità della persona investita della medesima autorità, come il duplice re di Sparta e alcune magistrature [...] , gli Agiadi e gli Euripontidi, i cui eponimi Agide ed Euriponte si ritenevano figli di Euristene e Procle, Mommsen, Römisches Staatsrecht, II, 3ª ed., Lipsia 1887, p. 745 seg.; III, 1888, p. 1252 seg.; id., Disegno del diritto pubblico romano, trad. ...
Leggi Tutto
Appartenente alla casa reale degli Agiadi, figlio di Acrotato, successe al nonno Cleomene II (309-08 a. C.), essendo Acrotato premorto al padre. Era nato forse intorno al 320, ed è probabile, non sicuro, [...] avendo fatto nulla per risanare, come poi tentarono Agide e Cleomene, i mali gravissimi che minavano ogni f. Vedi anche per Areo in genere: Plutarco, Pirro; Pausania, I, 13, 5; III, 6, 2; Trogo, Prol., XXVI. Per la statua di A. in Olimpia, Pausania, ...
Leggi Tutto
Nome di una delle due dinastie spartane (v. agiadi), che si richiamava a un capostipite Euriponte, ritenuto figlio di Procle, discendente di Ercole. Sul valore da attribuirsi a questa genealogia e sui [...] di Agesilao (v.) e del pari interessante la personalità di Agide IV (v.), il famoso riformatore sociale.
La dinastia degli .: K. F. Hermann e H. Blümner, Lehrbuch der griech. Antiquitäten., I, III, 6ª ed., Tubinga 1913, pp. 129 segg.; 158 e 268-69; U ...
Leggi Tutto
Spartano: fu uno dei dieci consiglieri (σύμβουλοι), che dopo la resa di Orcomeno, furono posti accanto al re Agide per controllarne l'operato; come tale fu presente alla battaglia di Mantinea (418 a. C.). [...] che non voleva riceverli.
Bibl.: P. Poralla, Prosopographie der Lakedaimonier, Breslavia 1913, n. 717; Cambridge Ancient History, VI, Cambridge 1927, pp. 124, 283, 285, 289; J. Beloch, Griech. Geschichte, 2ª ed., III, 1, pp. 39-40, 58; ii, p. 372. ...
Leggi Tutto
Moglie, celebrata per la sua bellezza, del re di Sparta Agide IV, dal quale ebbe un figlio. Quando il re riformatore fu ucciso, l'altro re, Leonida II, fece sposare ad Agiatide il proprio figlio, che, [...] divenuto re (Cleomene III; v.), riprese la politica di Agide, non senza risentire l'influenza della moglie. La quale morì nel 224 a. C. (Plutarco, Cleom., 1, 22). ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] «enormi e sublimi delitti» e nell’altra del Parere sull’Agide: « La pianta-uomo in Italia essendovi assai più robusta che e inflessibilità: fosse da lui o da altri scritto l’Avviso alla III ed. (1822), ben ci dice il carattere della critica e del ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] calcare, è documentata la corsa rituale di Zoser, faraone della III dinastia; in un'altra pittografia compaiono movimenti di ginnastica a corpo nel 4° sec. a.C. Nel 399 a.C. Agide di Sparta attaccò l'Elide per obbligarla a riconoscere l'indipendenza ...
Leggi Tutto