• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Biografie [16]
Storia [13]
Letteratura [7]
Archeologia [7]
Arti visive [5]
Europa [4]
Storia antica [4]
Mestieri e professioni [2]
Geografia [2]
Storia per continenti e paesi [2]

LEONIDA II re di Sparta

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONIDA II re di Sparta Gaetano De Sanctis. Appartenente alla casa degli Agiadi, era figlio di quel principe Cleonimo che condusse una vita turbolenta guerreggiando nell'occidente e aiutando Pirro contro [...] terre, fece che L., tornando con le armi in mano da Tegea l'anno successivo, riuscisse a rovesciare Agide e i suoi partigiani (241). Agide fu condannato a morte e la sua vedova, Agiatide, costretta a sposare il figlio di Leonida, Cleomene; Cleombroto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONIDA II re di Sparta (2)
Mostra Tutti

Gabba, Emilio

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Gabba, Emilio Domenico Musti Storico dell'antichità, nato a Pavia il 31 marzo 1927. Professore di Storia romana nelle università di Pisa (1958-74) e Pavia (1974-96); professore emerito dal 1996. È stato [...] con particolare riguardo alle vite e alle riforme di Agide e Cleomene) e delle fonti relative alla nascita E. Cristiani, 1977); Strutture agrarie e allevamento transumante nell'Italia romana (iii-i sec. a.C.) (in collab. con M. Pasquinucci, 1979); Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – DIONIGI DI ALICARNASSO – CAMPOSANTO MONUMENTALE – ARNALDO MOMIGLIANO – STORIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gabba, Emilio (1)
Mostra Tutti

PEONI

Enciclopedia Italiana (1935)

PEONI (Παίονες, Paeŏnes) Doro Levi Sembra che originariamente questo popolo abbia occupato gran parte del paese più tardi chiamato Macedonia, ma che poi per la formazione e l'espansione del regno macedonico [...] nel 360 a. C., dopo la morte di Perdicca III, i Peoni fecero un'invasione in Macedonia, e da principio Filippo II credette di rappacificarli con doni e promesse; dopo la morte del loro re Agide, però, lo stesso Filippo II li ridusse a poco a poco nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEONI (1)
Mostra Tutti

LEOTICHIDE

Enciclopedia Italiana (1933)

LEOTICHIDE (Λεωτυχίδης, Leotychĭdes) Gaetano De Sanctis. Nome di due re spartani della casa degli Euripontidi. Il primo, di cui non si sa nulla, fu contemporaneo della seconda guerra messenica. Il secondo, [...] regio. Destituito, si rifugiò in Tegea; il trono passò al nipote Archidamo I, essendo premorto il figlio Zeuxidamo. Un altro Leotichide, figlio del figlio di Archidamo, Agide II, venne escluso dal trono, perché sospettato d'essere invece figlio di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOTICHIDE (1)
Mostra Tutti

TRASILLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRASILLO (Θράσυλλος, Thrasyllus) Gaetano De Sanctis. Generale ateniese della fine del sec. V a. C. Nulla ci è noto intorno alla sua famiglia. Nel 411 serviva come oplita nelle truppe ateniesi concentrate [...] la fiducia del popolo offrendo battaglia al re spartano Agide che da Decelea si era avanzato in forze contro la trascurato il salvataggio dei naufraghi (v. arginuse; teramene). Bibl.: I testi sono raccolti con qualche errore da W. Schwahn, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASILLO (2)
Mostra Tutti

METIDRIO

Enciclopedia Italiana (1934)

METIDRIO (Μεϑύδριον, Methydrium) Doro Levi Cittadina greca dell'Arcadia, che trae il nome ("tra i fiumi") dalla sua posizione, a circa 1000 m. s. m., nell'attuale località di Palátia presso il villaggio [...] dall'antica Tisoa, su un colle fra i due ruscelli Milaone e Maleta, i quali si congiungono sotto il colle nell 418 a. C. gli Argivi invano tentarono di tagliare il passo ad Agide. Metidrio fu scelta da Cleomene quale punto saldo per le invasioni nell' ... Leggi Tutto

La stampa, la circolazione del libro

Storia di Venezia (1998)

La stampa, la circolazione del libro Marino Zorzi L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] sola segnalazione, nel 1725. L'eccezione è fatta per l'Agide re di Sparta di Luisa Bergalli, che scrive "con facilità, avuto luogo nel 1736, quando l'artista aveva fornito i disegni per i rami del Bossuet. Nacque da allora un rapporto continuo ... Leggi Tutto

LACONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LACONIA (Λακωνική, Λακεδαιμόνια, Λάκαινα, Λακωνία) F. Sirano Regione della Grecia che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso, confinante a Ν con l'Arcadia e a O con la Messenia, mentre a E [...] dei tentativi di riscossa politico-militare di Areus, Agide IV e Cleomene III: quest'ultimo, sconfitto p. 10; 26, 1979-80, p. 32. V. inoltre: Κ. Demakopoulou, in AAA, I, 1968, p. 37 ss.; id., A Mycenaean Pictorial Vase of the Fifteenth Century B. C. ... Leggi Tutto

Zone di frontiera: i riti di passaggio all’età adulta

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Zone di frontiera: i riti di passaggio all'eta adulta Doralice Fabiano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La transizione dall’infanzia [...] di Agesilao, figlio di Dorisso, figlio di Labota, figlio di Echesestrato, figlio di Agide. Aggiungono poi che le ragazze violentate si tolsero la vita per la vergogna. I Messeni dicono che fu Teleclo ad attentare alla vita di quelli che erano venuti ... Leggi Tutto

ordini e leggi

Enciclopedia machiavelliana (2014)

ordini e leggi Raffaele Ruggiero Il problema della costituzione è un nodo fondamentale nella riflessione politica machiavelliana. Il ‘principe nuovo’ di M. è un principe-legislatore, capace di innovare [...] e dalla cui mente dependa qualunque simile ordinazione (Discorsi I ix 5). M. tralascia i nomoteti celebri (Mosè, Licurgo, Solone) e si concentra sui due principi-riformatori spartani, Agide e Cleomene, le cui biografie Plutarco componeva in parallelo ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – ALESSANDRO DE’ MEDICI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – TRIBUNI DELLA PLEBE – ORDINE GIUDIZIARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali