NILO il Giovane, santo
Andrea Luzzi
NILO il Giovane, santo. – Secondo la principale fonte biografica – la Vita Nili, scritta da un anonimo agiografo greco (nessuna evidenza si ha della tradizionale [...] Nilo, a rilasciare, su richiesta del santo, tre monaci della comunità niliana che erano stati fatti prigionieri dagli Aghlabiti.
L’ultimo episodio riferito nella Vita Nili al periodo calabrese della biografia del protagonista concerne l’incontro con ...
Leggi Tutto
SAWDAN
Berardo Pio
SAWDĀN. – Nulla sappiamo delle origini familiari di questo abile e risoluto capo militare musulmano che intorno all’857, a seguito dell’uccisione di Mufarrağ ibn Sallām, prese il [...] dei nuovi signori di Bari di sganciarsi dai potentati musulmani del Mediterraneo occidentale e, in particolare, dagli emiri aghlabiti di Qayrawān (Tunisia); al tempo stesso, però, le motivazioni avanzate a sostegno della richiesta mostrano l’adesione ...
Leggi Tutto
VELLA, Giuseppe
Danilo Siragusa
– Nacque a Malta nel 1749, quarto e ultimo figlio di Gaetano, orologiaio al servizio di Manuel Pinto de Fonseca, gran maestro dell’Ordine gerosolimitano.
Studiò teologia [...] secolo e contenente la corrispondenza intercorsa dall’827, anno della conquista dell’isola, tra gli emiri di Sicilia, i mulei aghlabiti dell’Africa e i sultani fatimidi d’Egitto. Dal momento che il suo obiettivo era la ricostruzione dell’intera epoca ...
Leggi Tutto
aglabita
(o aghlabita) agg. (pl. m. -i). – Degli Aglabiti (o Aghlabiti), dinastia musulmana (così chiamata dal nome del suo fondatore Ibrahim ibn al-Aghlab), che nei secoli 9° e 10° d. C. dominò in forma autonoma la Tunisia e le regioni confinanti,...