• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Storia [8]
Africa [7]
Geografia [5]
Storia per continenti e paesi [5]
Archeologia [4]
Europa [4]
Temi generali [3]
Asia [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Arti visive [3]

KUTĀMAH

Enciclopedia Italiana (1933)

KUTĀMAH Francesco Beguinot . Nome d'un grande gruppo di tribù berbere costituenti uno dei rami etnici del ceppo dei Brānes (v. berberi), e che, al tempo della conquista musulmana della Barberia, occupavano [...] ismā‛īlitiche, fornirono gli eserciti che combattendo con vivo entusiasmo e con fanatismo contro la dinastia degli Aghlabiti, e rovesciandola, portarono alla fondazione dell'impero fāṭimita. Il fenomeno viene riconnesso in parte, come già quello ... Leggi Tutto

HAWWĀRAH

Enciclopedia Italiana (1933)

HAWWĀRAH Francesco Beguinot . Nome d'un importante gruppo di tribù berbere, del ramo degli Aurīghah, che nei varî adattamenti delle grafie europee appare anche nelle forme Hauara, Huwāra, Howāra, ecc.; [...] contro il dominio arabo, i Hawwārah vi ebbero parte preponderante; e in seguito più volte insorsero e combatterono contro gli Aghlabiti, i Fāṭimiti, gli Arabi Benī Hilāl che invasero la Barberia nel sec. XI dell'era volgare, e contro altri dominî ... Leggi Tutto

Tunisia

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] pacificazione si ebbe alla fine dell’8° sec., con il governatore abbaside Ibrāhīm ibn al-Aghlab, che fondò una dinastia indipendente. Nel 909 gli Aghlabiti furono rovesciati dalla dinastia sciita dei Fatimidi, che attorno al 970 si spostò in Egitto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INTERVENTO STATALE NELL’ECONOMIA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – TASSO DI MORTALITÀ INFANTILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tunisia (13)
Mostra Tutti

TRIPOLITANIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIPOLITANIA (A. T., 113-114) Emilio SCARIN Mario SALFI Pietro ROMANELLI Ettore ROSSI Ardito DESIO Fabrizio CORTESI Alberto BALDINI Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] e stabilità al dominio arabo e a placare i contrasti religiosi, valsero l'energia e la savia politica dei governatori (emiri) aghlabiti, che fondarono ad al-Qairawān una dinastia (800-909 d. C.). Tripoli dipese da questi emiri, i quali mantenevano ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – CAVALIERI DI SAN GIOVANNI – ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – STRETTO DI GIBILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIPOLITANIA (4)
Mostra Tutti

TUNISI

Enciclopedia Italiana (1937)

TUNISI (A. T., 112) Attilio MORI Georges MARCAIS Pietro ROMANELLI Ettore ROSSI Città dell'Africa settentrionale, capitale della Tunisia. Sorge in piano sulla sponda occidentale del Lago di Tunisi [...] della grande moschea di Tunisi detta az-Zaitūnah (114 ègira, 732-735); ma secondo altre fonti la moschea fu costruita dagli emiri aghlabiti, posteriori di un secolo; la più antica iscrizione datata della moschea risale all'anno 864. Uno degli emiri ... Leggi Tutto
TAGS: DON GIOVANNI D'AUSTRIA – PENISOLA DEL CAPO – TURCHI OTTOMANI – TRIPOLITANIA – SINĀN PASCIÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUNISI (4)
Mostra Tutti

NILO il Giovane, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NILO il Giovane, santo Andrea Luzzi NILO il Giovane, santo. – Secondo la principale fonte biografica – la Vita Nili, scritta da un anonimo agiografo greco (nessuna evidenza si ha della tradizionale [...] Nilo, a rilasciare, su richiesta del santo, tre monaci della comunità niliana che erano stati fatti prigionieri dagli Aghlabiti. L’ultimo episodio riferito nella Vita Nili al periodo calabrese della biografia del protagonista concerne l’incontro con ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – PANDOLFO I CAPODIFERRO – ADALBERTO DI PRAGA – IMPERATORE TEDESCO – ARCANGELO MICHELE

SAWDĀN

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAWDAN Berardo Pio SAWDĀN. – Nulla sappiamo delle origini familiari di questo abile e risoluto capo militare musulmano che intorno all’857, a seguito dell’uccisione di Mufarrağ ibn Sallām, prese il [...] dei nuovi signori di Bari di sganciarsi dai potentati musulmani del Mediterraneo occidentale e, in particolare, dagli emiri aghlabiti di Qayrawān (Tunisia); al tempo stesso, però, le motivazioni avanzate a sostegno della richiesta mostrano l’adesione ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI MONTECASSINO – LAMBERTO DUCA DI SPOLETO – COSTANTINO PORFIROGENITO – SAN VINCENZO AL VOLTURNO – PRINCIPATO DI SALERNO

L'Europa tardoantica e medievale. Gli Arabi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Gli Arabi Maria Giovanna Stasolla Gli arabi Nell’ambito del patrimonio archeologico dell’Europa sono individuabili, con diversa rilevanza, le tracce di una presenza islamica [...] del dominio musulmano dipendeva dal punto di vista sia politico che amministrativo dalla Ifriqiyya (Tunisia). Con la caduta degli Aghlabiti e la conquista dell’Ifriqiyya da parte dei Fatimidi, la sovranità sulla Sicilia passò ai nuovi califfi: in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI – STORIA MEDIEVALE

NEFŪSAH

Enciclopedia Italiana (1934)

NEFŪSAH (o meglio Nafūsah; in berbero Infūsen) Francesco BEGUINOT Nome di una popolazione berbera che, secondo il quadro genealogico riportato da Ibn Khaldūn (v. berberi), formava uno dei quattro rami [...] invasore. Per tale spirito di preponderanza, oltre che per la loro eterodossia,finirono per urtarsi gravemente col principato degli Aghlabiti, che dal principio del sec. IX d. C. si era formato nella Barberia orientale e che comprendeva anche Tripoli ... Leggi Tutto

COSTANTINA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'Algeria, capoluogo del dipartimento omonimo (Territ. del Nord). Sino dal tempo delle guerre puniche essa esisteva sotto il nome di Cirta, capitale dei re numidi. Alla fine dell'Impero ricevette [...] del Califfato e successivamente di varie dinastie e potenze, più o meno autonome, che regnarono nell'Africa del Nord: Aghlabiti, Fāṭimiti, Zīriti, Ḥammāditi, Almoḥadi, Ḥafṣidi, Turchi d'Algeria. Nel 1836 e cioè sei anni dopo l'occupazione di Algeri ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO CORNELIO FRONTONE – CONGIURA DI CATILINA – PROVINCIA ROMANA – GUERRE PUNICHE – MARCO AURELIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINA (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
aglabita
aglabita (o aghlabita) agg. (pl. m. -i). – Degli Aglabiti (o Aghlabiti), dinastia musulmana (così chiamata dal nome del suo fondatore Ibrahim ibn al-Aghlab), che nei secoli 9° e 10° d. C. dominò in forma autonoma la Tunisia e le regioni confinanti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali