Frammento cellulare arrotondato, di 2-3 μm di diametro, presente nel sangue, privo di nucleo e di ribosomi. Le p. mutano rapidamente di forma e hanno un ruolo fondamentale nell’emostasi e nella emocoagulazione [...] sistemico, artrite reumatoide, linfomi ecc.), e spesso d’origine immunitaria oppure tossica (specialmente da farmaci). È detta piastrinosi (o trombocitosi) la presenza nel sangue di un numero di p. superiore alla norma (oltre 400.000 elementi ...
Leggi Tutto
PROSTAGLANDINE
Paolo Schlechter
(App. IV, III, p. 75)
Le p. (P o PG) costituiscono un gruppo di sostanze che si caratterizza per un'azione regolatrice su alcune funzioni metaboliche cellulari correlate [...] di numerosi effetti, tra i quali meritano una menzione quelli che affiancano l'azione della PGI2, vale a dire l'aggregazionepiastrinica, che risulta inibita sia pure in misura minore, e la contrazione o il rilassamento dei muscoli lisci vascolari e ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] e la conseguente mancata formazione di AMPc, che facilitano la vasodilatazione, favoriscono su un altro versante l'aggregazionepiastrinica.
Si ha insomma l'impressione che il PAF rappresenti soprattutto o per lo meno in parte un meccanismo ...
Leggi Tutto
Molecola
Amilcare Carpi De Resmini
(XXIII, p. 548; App. II, ii, p. 338)
Molecole messaggere gassose
Nell'organismo vivente, ordini e informazioni percorrono una rete nella quale le fibre nervose e gli [...] , altro enzima ferroporfirinico attivato dall'ossido d'azoto.
Entrambe le componenti inibiscono l'aggregazionepiastrinica e quindi mediano gli effetti antiaggreganti piastrinici con cui l'ossido d'azoto di origine endoteliale evita, in condizioni ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] legati alla promozione della disfunzione vascolare, della formazione di placche aterosclerotiche nelle arterie e della aggregazionepiastrinica. Nonostante l’astensione dal fumo migliori in modo marcato la prognosi dei pazienti con malattie ...
Leggi Tutto
Coagulazione
Giovanni de Gaetano
La coagulazione è la trasformazione di un liquido in una sostanza gelatinosa o solida per l'azione di agenti chimici o fisici. La coagulazione del sangue è il fenomeno [...] caratterizzate da varie alterazioni funzionali della complessa molecola proteica. Sebbene il fibrinogeno sia necessario per l'aggregazionepiastrinica e per la formazione di fibrina, paradossalmente i difetti di questa proteina non causano emorragie ...
Leggi Tutto
Tossine
GGiuseppe Falcone
di Giuseppe Falcone
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] la liberazione di sostanze che aumentano la permeabilità vasale, la degranulazione dei mastociti, l'azione chemiotattica, l'aggregazionepiastrinica. È di notevole importanza il fatto che, in via alternativa, il C3 può essere attivato direttamente da ...
Leggi Tutto
Biologia
Si dice a. cellulare (v. fig.) l’interazione fra le cellule in organismi pluricellulari che si verifica a opera di specifiche molecole proteiche. Queste interazioni, responsabili del mantenimento [...] piastrine del sangue, venendo a contatto con determinate superfici naturali (fibre collagene, membrane basali) o artificiali (protesi valvolari, vascolari ecc.), aderiscono tra di loro e alle superfici stesse; all’a. piastrinica segue l’aggregazione ...
Leggi Tutto
piastrinico
piastrìnico agg. [der. di piastrina] (pl. m. -ci). – In ematologia, relativo alle piastrine del sangue: serie p., la serie di cellule (megacarioblasto, megacariocito, piastrina) che compaiono nel processo di formazione delle piastrine;...
aggregazione
aggregazióne s. f. [dal lat. tardo aggregatio -onis]. – 1. L’aggregare, l’associare, e anche il complesso delle persone o delle cose che vengono aggregate o che si aggregano: l’Accademia ha deliberato l’a. di nuovi soci; un’a....