Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] anche notevole, quali l'andamento delle produzioni dei diversi settori, dei livelli occupazionali, degli investimenti, degli aggregatimonetari e creditizi, delle domande di particolari prodotti, dei consumi di materie prime, dei prezzi, dei profitti ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] , in presenza di disoccupazione, fanno reagire la domanda aggregata, ponendo in essere una tendenza al ripristino della piena occupazione. Ciò pone limiti alla possibilità di utilizzare strumenti monetari e fiscali per stimolare in modo permanente la ...
Leggi Tutto
Maurizio Franzini
Sempre più disuguali
Recenti studi dell’OCSE e del FMI denunciano l’acuirsi dei divari di reddito in quasi tutti i paesi avanzati, e l’effetto negativo di questo fenomeno sulla società. [...] benché seguendo vie diverse, anche studi pubblicati dal Fondo monetario internazionale e dall’OCSE.
In questo contesto si fanno , le cui fluttuazioni sono diverse rispetto al reddito aggregato;
- la terza riguarda l’utilizzo di affidabili ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] tutte le istituzioni di credito che hanno sede in uno Stato membro. L’aggregato soggetto è costituito da depositi, titoli di debito, titoli di mercato monetario (indipendentemente dalla valuta in cui tali passività sono denominate). Sono escluse le ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] a un piccolo aumento nel livello dei prezzi relativamente al livello del salario monetario, sia l'offerta aggregata di lavoro disposta a lavorare al salario monetario corrente, sia la domanda di lavoro corrispondente a quel salario, fossero entrambe ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] riferimento alle reazioni ai cambiamenti, colte a livello aggregato o a quello delle specifiche unità produttive. L'interrogativo di carattere prettamente monetario. Questo equivale a permettere che scelte di natura monetaria finiscano con l ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] percezione di un vantaggio, misurabile in termini monetari, a carattere immediato o comunque direttamente riferibile risulta direttamente proporzionale all'incidenza percentuale dell'aggregato rilevato rispetto a quello effettivo e alla differenza ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] all''abbondanza' di qualunque specie di valore reale o monetario, per acquisire in seguito il significato più puntuale di sono assenti i beni capitali) non è possibile alcuna formazione aggregata di risparmio, dal momento che non è richiesta alcuna ...
Leggi Tutto
aggregato2
aggregato2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Complesso di persone o di cose strettamente associate o unite insieme: il nome di popolazione, per sé solo, non presenta altra idea fuorché quella d’a. di uomini (Romagnosi);...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...