Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] confronti dell'aggregato, si è aggiunta la critica penetrante alla nozione di funzione di produzione aggregata sollevata dal . Ciò non elimina tuttavia la rilevanza di un mercato monetario: siccome il tasso di interesse dipende dai flussi di reddito ...
Leggi Tutto
Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] - che al rigore del metodo, pur nella sua convenzionalità, non si accompagna un'assoluta precisione delle valutazioni monetarie degli aggregati. La qual cosa deriva da più circostanze: le osservazioni statistiche necessarie sono carenti a causa della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Franco Modigliani
Carlo D'Adda
Studioso molto fecondo e dotato di una straordinaria capacità di comunicare le proprie idee, Modigliani occupa una posizione di rilievo tra i grandi economisti del Novecento [...] , pp. 79-107 (ora anche in CEP; trad. it. in Problemi di economia monetaria, a cura di M. Monti, Milano 1969 e in PS).
The ‘life cycle’ hypothesis of saving. Aggregate implications and tests, «The American economic review», March 1963, 53, 1, pp. 55 ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] seguito preside della facoltà di scienze politiche. Professore aggregato presso l'Istituto nazionale di alta matematica, nel periodo tra le due guerre (incertezza, disordine monetario e meccanica bancaria, prevalenza della politica sull'economia ...
Leggi Tutto
Maurizio Franzini
Sempre più disuguali
Recenti studi dell’OCSE e del FMI denunciano l’acuirsi dei divari di reddito in quasi tutti i paesi avanzati, e l’effetto negativo di questo fenomeno sulla società. [...] benché seguendo vie diverse, anche studi pubblicati dal Fondo monetario internazionale e dall’OCSE.
In questo contesto si fanno , le cui fluttuazioni sono diverse rispetto al reddito aggregato;
- la terza riguarda l’utilizzo di affidabili ...
Leggi Tutto
liquidità Nel linguaggio giuridico, economico, aziendale e bancario, la rapida trasformabilità in forma monetaria del risparmio investito e la situazione caratterizzata da abbondanza di denaro liquido, [...] in tempi brevi) e quanto minore è il costo di negoziazione che tale conversione comporta.
Grado di l. e aggregatimonetari
Sulla base del diverso grado di l. attribuibile ai diversi modi d’impiego del risparmio, sono stati definiti differenti ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] tutte le istituzioni di credito che hanno sede in uno Stato membro. L’aggregato soggetto è costituito da depositi, titoli di debito, titoli di mercato monetario (indipendentemente dalla valuta in cui tali passività sono denominate). Sono escluse le ...
Leggi Tutto
Proprietà terriera oppure l’insieme dei mezzi monetari che si detiene in un dato periodo per uno scopo determinato.
Il fondo come proprietà terriera
Nel significato di proprietà terriera il f. comprende [...] Nel linguaggio economico il f. può essere definito un aggregato di beni sotto l’aspetto della loro consistenza in (art. 2117 c.c.).
Fondo di cassa L’insieme dei mezzi monetari di cui dispone un’impresa in un dato momento.
Fondo consolidato Il f ...
Leggi Tutto
INNOVAZIONE
Pier Luigi Belvisi
Giovanna Morelli
Il concetto d'innovazione in economia. - Le conoscenze scientifiche e tecniche costituiscono allo stesso tempo un supporto e un vincolo per l'attività [...] della produttività) sia dal punto di vista aggregato (disoccupazione tecnologica, ciclo economico, aumento di es., ha dato l'avvio, se si esclude l'area del Sistema monetario europeo, a un periodo di forte instabilità dei tassi di cambio).
L' ...
Leggi Tutto
OCSE
(App. III, II, p. 295; IV, II, p. 647)
Quando nel 1960 l'OECE (Organizzazione Europea di Cooperazione Economica) si trasformò in OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico), [...] delle comunità europee e altri organismi, come il Fondo monetario e la Banca mondiale, prendono parte ai lavori dell' cui membri hanno concordato di assicurare l'espansione del volume aggregato di risorse messe a disposizione dei paesi in via di ...
Leggi Tutto
aggregato2
aggregato2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Complesso di persone o di cose strettamente associate o unite insieme: il nome di popolazione, per sé solo, non presenta altra idea fuorché quella d’a. di uomini (Romagnosi);...
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...