• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Medicina [40]
Biologia [22]
Biografie [14]
Lingua [10]
Immunologia [7]
Patologia [5]
Linguistica generale [4]
Zoologia [4]
Chimica [4]
Fisiologia umana [4]

autoanticorpo

Dizionario di Medicina (2010)

autoanticorpo Anticorpo che in particolari condizioni morbose (➔ autoimmunità) viene elaborato dall’organismo contro proprie sostanze cellulari, trasformate in autoantigeni. Tali anticorpi possono essere [...] , detti anche trombolisine e tromboagglutinine, sono la causa della porpora trombocitopenica. Gli a. si distinguono in ‘caldi’ e ‘freddi’: i primi danno agglutinazione o emolisi solo fra i 20 e i 40 °C, i secondi a qualsiasi temperatura più bassa. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su autoanticorpo (2)
Mostra Tutti

gruppi sanguigni

Enciclopedia on line

Strutture antigeniche di tipo proteico presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici. Furono scoperti nel 1900 da K. Landsteiner. Attualmente sono state individuate [...] D, equivalente di Rh positivo, mentre l’equivalente dell’Rh negativo è il d, riconosciuto per la mancanza di agglutinazione dei globuli rossi con siero anti-D. La definizione del genotipo permette di riconoscere se un individuo è portatore dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: GRUPPO SANGUIGNO – IMMUNODEFICIENZA – IMMUNOGLOBULINE – OLIGOSACCARIDI – AGGLUTINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gruppi sanguigni (1)
Mostra Tutti

AGGLUTININE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Anticorpi (v. in questa App.; e immunità, XVIII, p. 893) contenuti nel sangue e capaci di agglomerare, far collabire in masse più o meno cospicue (micro- e macroscopiche) elementi cellulari dispersi [...] con siero di ammalato variamente diluito si può determinare fino a quale diluizione il siero presenta ancora potere agglutinante (reazione di Vidal); analogamente si fa per la febbre maltese (reazione di Wright), per la spirochetosi ittero emorragica ... Leggi Tutto
TAGS: IMMUNITÀ UMORALE – FEBBRE MALTESE – AGGLUTINAZIONE – GLOBULI ROSSI – VACCINAZIONE

Wright, Almroth Edward

Dizionario di Medicina (2010)

Wright, Almroth Edward Patologo statunitense (Middleton Tyas, Richmond, 1861 - South-ernwood, Farnham Common, Buckinghamshire, 1947). Insegnò a Cambridge (1887), a Sydney (1889), alla scuola di medicina [...] terapia del tifo, sull’immunità, sulle infezioni delle ferite e, particolarmente, per le ricerche sulle opsonine, nonché per il metodo di terapia con autovaccini (vaccinazione wrightiana). Agglutinazione di W.: tipo di sierodiagnosi della brucellosi. ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – AGGLUTINAZIONE – BRUCELLOSI – OPSONINE – RICHMOND

Widal, Fernand

Dizionario di Medicina (2010)

Widal, Fernand Clinico medico francese (Dellys, Algeria, 1862 - Parigi 1929). Professore di patologia interna e poi di clinica medica negli ospedali di Parigi. A lui si devono importanti contributi in [...] classiche ricerche sulle nefropatie e sulla patogenesi degli edemi; allestimento di metodiche diagnostiche, tra cui la citodiagnosi dei versamenti e del liquor e la reazione di W., reazione di agglutinazione del siero in presenza di batteri del tifo. ... Leggi Tutto

WIDAL, Fernand

Enciclopedia Italiana (1937)

WIDAL, Fernand Agostino PALMERINI Mario BARBARA Clinico medico, nato il 9 marzo 1862 a Dellys in Algeria, morto a Parigi il 14 gennaio 1929. Laureatosi a Parigi nel 1889, nel 1893 divenne medico degli [...] di coltura pura del germe che si suppone essere l'agente della malattia. La comparsa del fenomeno dell'agglutinazione indica appunto o che il germe agglutinato è la causa della malattia in atto, oppure che lo è stato per altra forma di già superata ... Leggi Tutto

eritroblasto

Enciclopedia on line

In ematologia, elemento immaturo della serie rossa, detto anche normoblasto (➔ eritropoiesi). Eritroblastoma Rara neoplasia, per lo più a carico del midollo osseo, costituito in prevalenza da e. atipici. Eritroblastosi [...] i neonati a causa di fenomeni di isoimmunizzazione materna (incompatibilità materno-fetale) per anticorpi che provocano agglutinazione ed emolisi delle emazie fetali. Le incompatibilità materno-fetali possono verificarsi nell’ambito di vari sistemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: GRUPPI SANGUIGNI – AGGLUTINAZIONE – MIDOLLO OSSEO – NORMOBLASTO – EMATOLOGIA

Wright, Sir Almroth Edward

Enciclopedia on line

Patologo (Middeleton Tyas, Richmond, 1861 - Southernwood, Farnham Common, Buckinghamshire, 1947); insegnò a Cambridge (1887), a Sydney (1889), alla scuola di medicina militare di Netley (1802), a Londra [...] il metodo di terapia con autovaccini (vaccinazione wrightiana) e per l'introduzione della sierodiagnosi della febbre melitense (agglutinazione di W.). Tra le sue opere: A short treatise on antityphoid inoculation (1904); Studies in immunisation (1909 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – OPSONINE – RICHMOND – LONDRA – SYDNEY

GRUBER, Max, von

Enciclopedia Italiana (1933)

GRUBER, Max, von Agostino Palmerini Igienista e batteriologo, nato a Vienna il 6 luglio 1853, morto a Berchtesgaden il 16 settembre 1927. Studiò medicina a Vienna, e in quell'università nel 1875 entrò [...] a Monaco. È autore d'importanti ricerche nel campo dell'igiene e della batteriologia; nel 1896 descrisse l'agglutinazione specifica dei batterî nel siero del sangue degli animali immunizzati con gli stessi germi, deducendone la grande importanza per ... Leggi Tutto

SANGUE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SANGUE (XXX, p. 664; App. II, 11, p. 782) Sergio PIOMELLI Armando Edilio RAGGIO-GUARNASCHELLI La moderna ematologia ha potuto negli ultimi anni utilizzare metodiche di ricerca che hanno completamente [...] ad elevato contenuto proteico (per lo più albumina bovina) oppure di modificare i globuli rossi in modo da renderli agglutinabili dagli anticorpi incompleti anche in soluzione salina: le sostanze che riescono a modificare i globuli rossi in tale modo ... Leggi Tutto
TAGS: GRANULOCITA NEUTROFILO – ADENOSINTRIFOSFATO – ARTRITE REUMATOIDE – SELEZIONE NATURALE – FOSFATASI ALCALINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANGUE (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
agglutinazióne
agglutinazione agglutinazióne s. f. [dal lat. tardo agglutinatio -onis]. – Atto dell’agglutinarsi, del congiungersi e consolidarsi insieme; con sign. specifici in medicina e in linguistica: 1. In medicina, il fenomeno dell’agglutinarsi di...
agglutinàbile
agglutinabile agglutinàbile agg. [der. di agglutinare]. – Di sostanza che può subire agglutinazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali