• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Medicina [40]
Biologia [22]
Biografie [14]
Lingua [10]
Immunologia [7]
Patologia [5]
Linguistica generale [4]
Zoologia [4]
Chimica [4]
Fisiologia umana [4]

agglutinante, lingua

Enciclopedia on line

In linguistica sono dette a. le lingue nelle quali è normale il processo di agglutinazione: al tema del vocabolo vengono congiunte, per determinarlo, una o più postposizioni aventi ciascuna una sola funzione [...] (per es. in ungherese haz "casa", haz-ak "case", haz-ban "nella casa", haz-ak-ban "nelle case"). Tra le lingue a. si annoverano quelle polinesiane o quelle uraloaltaiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: AGGLUTINAZIONE – UNGHERESE

agglutinoscopio

Dizionario di Medicina (2010)

agglutinoscopio Dispositivo ottico a luce riflessa e con lente oculare di ingrandimento, per il controllo dell’agglutinazione eseguita in provetta. ... Leggi Tutto

crioemoagglutinina

Dizionario di Medicina (2010)

crioemoagglutinina Anticorpo patologico che, legandosi ai globuli rossi, li agglutina a basse temperature (fra 0 e 4 °C); l’agglutinazione recede a temperature alte (sopra i 33 °C). C. possono essere [...] presenti in alcune malattie neoplastiche del sistema linfatico, in alcune malattie reumatiche, talvolta nella mononucleosi. Durante l’esposizione al freddo si verificano in questi pazienti emoagglutinazione ... Leggi Tutto

concanavalina

Dizionario di Medicina (2010)

concanavalina Proteina estratta dalla pianta Canavalia ensiformis. È stata la prima lectina a essere purificata e studiata per capire il meccanismo d’azione delle lectine nei processi di agglutinazione [...] delle cellule. Induce la mitosi nei linfociti e presenta un’alta affinità per il mannosio; in istologia viene usata nella preparazione di reattivi per identificare glicoproteine o polisaccaridi ... Leggi Tutto

Heidelberger, Michael

Enciclopedia on line

Chimico statunitense (New York 1888 - ivi 1991), prof. di chimica immunologica alla Columbia University di New York; socio straniero dei Lincei (1963). È noto per importanti ricerche sulla formazione di [...] anticorpi, sulla purificazione di proteine e di carboidrati immunologicamente attivi, sui metodi di agglutinazione, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – CARBOIDRATI – ANTICORPI – NEW YORK – PROTEINE

LANDSTEINER, Karl

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LANDSTEINER, Karl Anatomopatologo, nato il 14 giugno 1868 a Vienna. Laureatosi ivi nel 1891, nel 1909 conseguì la libera docenza in anatomia patologica; nel 1922 fu chiamato al Rockefeller Institute [...] for Medical Research, in New York. Sono classici i suoi studî sull'agglutinazione delle emazie dell'uomo in rapporto ai diversi gruppi sanguigni (1901); le ricerche sui sieri emolitici (1904); sull'emoglobinuria da freddo (1904); sull'infezione ... Leggi Tutto
TAGS: ROCKEFELLER INSTITUTE FOR MEDICAL RESEARCH – GRUPPI SANGUIGNI – EMOGLOBINURIA – POLIOMIELITE – ANAFILASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDSTEINER, Karl (3)
Mostra Tutti

COMPLEMENTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. In immunologia si definisce "proprietà complementare dei sieri" quella proprietà normale di essi che permette il completo svolgersi di alcune reazioni immunitarie (batteriolisi, emolisi, opsonizzazione [...] acido silicico ed altri varî. All'opposto, globuli rossi pretrattati (sensibilizzati) semplicemente con tannino (che ne provoca l'agglutinazione: v. in questa App.) si lisano se vengono in contatto con complemento. L'anticorpo si può fissare anche a ... Leggi Tutto
TAGS: GLOBULI ROSSI – ADSORBIMENTO – IMMUNOLOGIA – CARBOIDRATI – PROTEOLISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPLEMENTO (2)
Mostra Tutti

De Blasi, Dante

Enciclopedia on line

Medico, igienista italiano (Uggiano la Chiesa, Lecce, 1873 - Roma 1956); insegnò igiene a Napoli, poi a Roma. Accademico d'Italia (1929) e socio nazionale dei Lincei (1936); accademico pontificio (1942); [...] ha compiuto ricerche sull'agalassia contagiosa dei bovini, sulle emolisine secondarie nella malaria e nella anchilostomiasi, occupandosi inoltre di alcuni aspetti dell'agglutinazione nel tifo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO D'ITALIA – UGGIANO LA CHIESA – ANCHILOSTOMIASI – AGGLUTINAZIONE – MALARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Blasi, Dante (3)
Mostra Tutti

Sarcodini

Enciclopedia on line

Sarcodini Classe di Protozoi Sarcomastigofori elevata al rango di subphylum in seguito alle revisioni sistematiche sui Protozoi. Comprende le superclassi Rizopodi e Attinopodi. Possono avere uno o più [...] che può costituire gusci o nicchi, spesso impregnati di sali di ferro, o rappresentare il substrato per l’agglutinazione di particelle estranee in forma di placchette o scagliette silicee o calcaree (Tecamebidi), o per la precipitazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AGGLUTINAZIONE – CITOPLASMA – PSEUDOPODI – GEMMAZIONE – PARASSITE

Widal, Fernand

Enciclopedia on line

Clinico medico (Dellys, Algeria, 1862 - Parigi 1929). Professore di patologia interna e poi di clinica medica negli ospedali di Parigi. A lui si devono memorabili contributi: dimostrazione della natura [...] acquisito; classiche ricerche sulle nefropatie e sulla patogenesi degli edemi; allestimento di metodiche diagnostiche, tra cui la citodiagnosi dei versamenti e del liquor e l'agglutinazione sierodiagnostica per il tifo e i paratifi (reazione di W.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGGLUTINAZIONE – ALGERIA – FLEBITE – ITTERO – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
agglutinazióne
agglutinazione agglutinazióne s. f. [dal lat. tardo agglutinatio -onis]. – Atto dell’agglutinarsi, del congiungersi e consolidarsi insieme; con sign. specifici in medicina e in linguistica: 1. In medicina, il fenomeno dell’agglutinarsi di...
agglutinàbile
agglutinabile agglutinàbile agg. [der. di agglutinare]. – Di sostanza che può subire agglutinazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali