• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Medicina [10]
Lingua [10]
Arti visive [7]
Patologia [4]
Biologia [4]
Linguistica generale [4]
Archeologia [3]
Architettura e urbanistica [3]
Biografie [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]

MORESCHI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORESCHI, Carlo Carla Garbarino MORESCHI, Carlo. – Nacque a Cermenate, in provincia di Como, il 28 febbraio 1876, da Nicola, insegnante nell’istituto tecnico di Bergamo, e da Luigia dei marchesi Gaggi-Cocquio. [...] Journal of Experimental Pathology, XXVI (1945), pp. 255- 266; R.R.A. Coombs, M. e alcuni recenti sviluppi nello studio della agglutinazione, in L’Informatore medico, IX (1954), 6, pp. 126-129; G. Giunchi, C.M., in Scientia medica italica, 2 s., VII ... Leggi Tutto

ARCO ELETTRICO

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'arco elettrico è una scarica a forma di fiamma che si stabilisce tra due carboni collegati ai poli di una batteria di pile, quando sono portati a contatto e poi allontanati alquanto. Esso fu fatto [...] nella grafite e nel carbone di storta, finché si giunse agli attuali elettrodi di polvere di carbone impastata con agglutinanti e fortemente compressa. Questi carboni si fanno di diversi diametri per proporzionarli alla corrente che devono portare, e ... Leggi Tutto
TAGS: SOLUZIONE ELETTROLITICA – EMISSIONE TERMOIONICA – DENSITÀ DI CORRENTE – RAGGI ULTRAVIOLETTI – FLUSSO MAGNETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCO ELETTRICO (1)
Mostra Tutti

Immunologia e immunopatologia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Immunologia e immunopatologia GGiorgio Cavallo Antonio Ascenzi e Cesare Bosman Jan G. Waldenström di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA Immunologia [...] rari casi di infertilità essenziale dell'uomo, in cui gli spermatozoi eiaculati insieme con autoanticorpi sono fra loro agglutinati e posti nell'impossibilità di muoversi e di penetrare nel muco cervicale. Altro esempio di attività citotossica legata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – SISTEMA RETICOLO-ENDOTELIALE – LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – RECETTORI DELLE CELLULE T – SISTEMA NERVOSO CENTRALE

SUMERI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SUMERI Giovanni Pettinato (XXXII, p. 990; App. III, II, p. 870; IV, III, p. 544) Quanto all'origine dei S. si sa per certo che non sono autoctoni, ma si discute ancora oggi sulla loro provenienza; mentre [...] etnica dei S. la lingua da loro parlata: eme-kengir, "lingua di Ki'engi". Questa appartiene chiaramente al gruppo di lingue agglutinanti, di cui si hanno vari esempi anche in Europa, dal basco all'ungherese, al turco, ma nessuna delle tipologie oggi ... Leggi Tutto
TAGS: SUBCONTINENTE INDIANO – SCRITTURA CUNEIFORME – LINGUE AGGLUTINANTI – RIVOLUZIONE URBANA – VICINO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUMERI (6)
Mostra Tutti

SALMONELLE e SALMONELLOSI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SALMONELLE e SALMONELLOSI Enzo CASTAGNETTA Lorenzo VILLA . Col termine salmonella (in onore del batteriologo inglese E. D. Salmon) si designa nella moderna nomenclatura batteriologica un genere di [...] corpo batterico e nelle ciglia, di diversi antigeni che inducono nell'animale inoculato la produzione di anticorpi agglutinanti che hanno la proprietà di reagire specificamente con salmonelle dello stesso tipo di quella inoculata. Gli antigeni del ... Leggi Tutto
TAGS: ENTEROBACTERIACEAE – CLORAMFENICOLO – DISIDRATAZIONE – STREPTOMICINA – POLISACCARIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALMONELLE e SALMONELLOSI (3)
Mostra Tutti

TINCA

Enciclopedia Italiana (1937)

TINCA (Tinca tinca [L.], sin. T. vulgaris Cuv.; fr. tanche; sp. tenca; ted. Schleie; ingl. tench) Umberto D'Ancona Pesce teleosteo della famiglia dei Ciprinidi caratterizzato dall'avere il corpo alto, [...] bene agli allevamenti negli stagni; mangia di tutto. Si riproduce in maggio-luglio; depone mimerose uova piccole agglutinanti sulle piante acquatiche. I maschi si distinguono dalle femmine per la maggior robustezza del secondo raggio delle pinne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TINCA (1)
Mostra Tutti

GOBIIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

GOBIIDI (dal nome del gen. Gobius Art.; gr. γωβιός) Geremia D'ERASMO Decio VINCIGUERRA Famiglia di Pesci ossei del sottordine Acantotteri, stabilita da Cuvier, e circoscritta negli attuali limiti da [...] come disco adesivo. Vescica natatoria generalmente assente; appendici piloriche assenti. Papilla genitale sviluppata e sporgente, uova agglutinanti. In parecchie specie si riscontrano cure parentali e la costruzione di una specie di nido. Sono ... Leggi Tutto

LEUCISCO

Enciclopedia Italiana (1934)

LEUCISCO (dal gr. λευκός "bianco") Decio Vinciguerra Genere di Pesci ossei del sottordine Ostariofisi, già ascritto all'ordine Fisostomi, appartenente alla famiglia dei Ciprinidi, tipico della tribù [...] si coprono di bottoni cutanei. Una specie, l'Idus melanotus della Germania, ha una varietà di color giallo aranciato che è allevata come pesce d'ornamento. Si riproducono in estate e depongono molte uova agglutinanti. Hanno scarso valore alimentare. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEUCISCO (1)
Mostra Tutti

TIFO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TIFO (XXXIII, p. 833) Giuseppe GIUNCHI I progressi dell'ultimo decennio riguardano la migliore conoscenza della struttura antigene del bacillo tifico e la differenziazione dei bacilli tifici in varî [...] della massima importanza, data l'estensione delle vaccinazioni a grandi masse umane durante le due guerre mondiali. La positività delle agglutinazioni O ad una diluizione del siero di 1:100 nei non vaccinati, e oltre 1:200 nei vaccinati, è probativa ... Leggi Tutto
TAGS: VACCINOTERAPIA – STREPTOMICINA – CHEMIOTERAPIA – BATTERIOFAGI – ANTIBIOTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIFO (2)
Mostra Tutti

sterilita

Dizionario di Medicina (2010)

sterilità Incapacità, in individui in età normalmente feconda, a concepire. La s. è individuale, dell’uomo o della donna, e si distingue dall’infertilità (➔), che può essere individuale o di coppia. [...] anticorpi IgG tendono a bloccare la motilità degli spermatozoi, mentre gli anticorpi IgA esercitano un’azione agglutinante degli stessi. Esistono individui che hanno autoanticorpi senza presentare evidenti alterazioni della spermatogenesi e nei quali ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
agglutinàbile
agglutinabile agglutinàbile agg. [der. di agglutinare]. – Di sostanza che può subire agglutinazione.
agglutinaménto
agglutinamento agglutinaménto s. m. [der. di agglutinare]. – Atto ed effetto dell’agglutinare e dell’agglutinarsi; in linguistica e in medicina, è forma meno com. che agglutinazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali