• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Lingua [14]
Archeologia [12]
Arti visive [8]
Medicina [7]
Asia [7]
Storia [4]
Biologia [6]
Arte e architettura per continenti e paesi [5]
Architettura e urbanistica [5]
Europa [4]

agglutinante, lingua

Enciclopedia on line

In linguistica sono dette a. le lingue nelle quali è normale il processo di agglutinazione: al tema del vocabolo vengono congiunte, per determinarlo, una o più postposizioni aventi ciascuna una sola funzione [...] (per es. in ungherese haz "casa", haz-ak "case", haz-ban "nella casa", haz-ak-ban "nelle case"). Tra le lingue a. si annoverano quelle polinesiane o quelle uraloaltaiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: AGGLUTINAZIONE – UNGHERESE

Orbitolinidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Foraminiferi bentonici fossili, con guscio conico agglutinante, arenaceo; avvolgimento iniziale spiraliforme, successivamente forma discoidale. Gli O. hanno valore litogenetico e stratigrafico [...] per terreni dal Cretacico all’Eocene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: FORAMINIFERI – BENTONICI – CRETACICO – FOSSILI – EOCENE

tinta

Enciclopedia on line

tinta Nell’edilizia, la materia colorante già composta, incorporata nell’agglutinante e pronta per l’uso. Poiché i costituenti degli intonaci possono reagire con le sostanze coloranti provocandone l’alterazione, [...] non tutte le t. si adattano a ogni tipo di intonaco. Le t. adoperate più comunemente si possono dividere, a seconda degli ingredienti che le compongono, in diverse categorie: t. a calce, costituite da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA
TAGS: GELATINA ANIMALE – LATTE DI CALCE – FOTOMETRICI – EMULSIONE – SILICATI

guazzo

Enciclopedia on line

(fr. gouache) Tecnica pittorica che usa colori diluibili in acqua mescolati con biacca e come agglutinante gomma arabica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA
TAGS: BIACCA

TEMPERA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEMPERA Carlo Alberto PETRUCCI Ranuccio BIANCHI BANDINELLI Sotto questo nome sono oggi comprese quelle tecniche pittoriche le quali si valgono, come agglutinante del colore, di materie assai diverse, [...] dal sec. VI al II a. C. Non è noto di quale sostanza si servissero i pittori delle tombe etrusche come agglutinante; i colori però restavano molto fluidi ed erano distesi sulla roccia tufacea, nella quale erano scavate le camere sepolcrali, preparata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPERA (1)
Mostra Tutti

malése

Enciclopedia on line

malése Lingua della famiglia austronesiana, parlata e adottata come lingua ufficiale in Malaysia, Brunei, Singapore (insieme con altre lingue), Indonesia (con il nome di lingua indonesiana, bahasa Indonesia). [...] Lingua morfologicamente agglutinante, ha un lessico vastissimo arricchitosi via via, per i contatti con diverse culture, di prestiti sanscriti, tamil, arabi, cinesi, portoghesi, olandesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: AUSTRONESIANA – AGGLUTINANTE – INDONESIA – SINGAPORE – SANSCRITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su malése (1)
Mostra Tutti

TINTA

Enciclopedia Italiana (1937)

TINTA Carlo Alberto Petrucci . In pittura è generalmente sinonimo di tono (v. colore) ma la parola è piuttosto intesa a designare la materia colorante che costituisce il tono stesso, già composta, incorporata [...] all'agglutinante e pronta per l'applicazione. Quando un tono, in un dipinto, non è sufficientemente curato e armonizzato all'insieme, si usa dire che risente la tinta, per significare una certa mancanza di finezza e di precisione. Forse perché la ... Leggi Tutto

Vicino Oriente antico. L'analisi linguistica

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. L'analisi linguistica Gábor Zólyomi Giovanni Garbini L'analisi linguistica Grammatica di Gábor Zólyomi A partire dal III millennio, se non prima, in Mesopotamia vi furono due [...] su una serie molto diversa di categorie morfosintattiche e le notevoli differenze esistenti tra le due lingue, l'una agglutinante, l'altra flessiva, rendevano quasi inevitabili gli errori di analisi da parte dei compilatori. La tab. 1 dimostra anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE

PASTELLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PASTELLO Carlo Alberto Petrucci È la forma più semplice, rapida e immediata della pittura. Si esegue col diretto sfregamento del colore, foggiato in cilindretti, sul piano soggetto. Questi cilindretti, [...] o pastelli, si ottengono impastando il colore in polvere con acqua resa leggerissimamente agglutinante da sostanze di varia specie, appropriate alla natura del colore e alla durezza da dare alla pasta (decozione di orzo o di lino, gomma arabica, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTELLO (1)
Mostra Tutti

agglutinazione

Enciclopedia on line

Linguistica Particolare sistema di determinazione grammaticale del vocabolo, consistente nell’aggiungere a un tema invariato una o più postposizioni, aventi ciascuna una sola funzione. In una lingua flessiva [...] , -ai di amai indica che la forma è singolare, prima persona, passato remoto, indicativo); invece, in una lingua agglutinante (per es., le uraloaltaiche o le polinesiane) il suffisso indicante il numero è distinto dai suffissi indicanti il caso o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – IMMUNOLOGIA
TAGS: LINGUA AGGLUTINANTE – MEMBRANA CELLULARE – MALATTIA INFETTIVA – GRUPPI SANGUIGNI – LINGUA FLESSIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su agglutinazione (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
agglutinante
agglutinante agg. [part. pres. di agglutinare]. – Che ha la proprietà di agglutinare o di agglutinarsi: sostanza a.; lingue a. (o affissive), quelle nelle quali è normale il processo di agglutinazione, come per es. le lingue polinesiane e...
agglutinàbile
agglutinabile agglutinàbile agg. [der. di agglutinare]. – Di sostanza che può subire agglutinazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali